Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Benvenuto nel mondo delle Botnet! Apri un file PDF e perdi tutto

Redazione RHC : 11 Aprile 2025 15:43

Microsoft ha registrato una distribuzione su larga scala di e-mail dannose che sfruttano argomenti relativi alla dichiarazione dei redditi per rubare dati e installare malware.

La particolarità di queste campagne è l’impiego di tecniche moderne per aggirare filtri e sistemi di sicurezza: gli aggressori introducono codici QR, accorciatori di link, servizi legittimi di archiviazione di file e profili aziendali per non destare sospetti nei sistemi antivirus e nei gateway di posta.

Le campagne sono rivolte a utenti aziendali e privati ​​che vengono attirati verso pagine di accesso false tramite la piattaforma di phishing RaccoonO365. Viene utilizzato per raccogliere le credenziali di Microsoft 365 e distribuire payload dannosi come i trojan remoti Remcos, GuLoader, AHKBot, i downloader Latrodectus e il framework di test di penetrazione e post-sfruttamento BruteRatel C4.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Uno degli attacchi, scoperto il 6 febbraio 2025, aveva come target gli utenti statunitensi ed era attivamente diffuso tramite file PDF con link che rimandavano a una falsa pagina DocuSign. Dopo aver cliccato sul collegamento, venivano controllati il ​​sistema e l’indirizzo IP della vittima: se il dispositivo veniva considerato “promettente”, veniva scaricato JavaScript, che installava un file MSI dannoso con BRc4 e poi scaricava Latrodectus. In altri casi, l’utente riceveva un file innocuo, il che riduceva il rischio che il sistema venisse scoperto.

Un’altra campagna, registrata tra il 12 e il 28 febbraio, è stata ancora più grande: più di 2.300 organizzazioni nei settori IT, ingegneria e consulenza sono state vittime di una mailing con PDF contenenti codici QR. Questi codici portavano alle pagine di phishing di RaccoonO365 camuffate da interfaccia di accesso di Microsoft 365, costringendo così i dipendenti a inserire i propri nomi utente e password.

Gli scenari di phishing variano notevolmente. Nel caso di AHKBot, all’utente veniva offerto un documento Excel con macro: dopo averle attivate, iniziava una catena di download che si concludeva con l’installazione di uno script AutoHotKey. Catturava degli screenshot e li trasmetteva a un server remoto. La campagna GuLoader ha utilizzato archivi ZIP con etichette che assomigliavano a moduli fiscali. Una volta aperto, è stato avviato PowerShell, che ha avviato il download del codice dannoso e l’installazione di Remcos RAT.

Sempre più spesso gli aggressori utilizzano strumenti per aggirare filtri e gateway di sicurezza: ad esempio, file SVG per aggirare i sistemi anti-spam, finestre del browser false (BitB) che imitano le interfacce di accesso e l’uso dei servizi Adobe, Dropbox, Zoho e DocuSign per nascondere attività dannose.

I ricercatori hanno prestato particolare attenzione alle azioni del gruppo Storm-0249. Tra le sue campagne più recenti rientrano il reindirizzamento degli utenti a false pagine di download di Windows 11 Pro tramite annunci di Facebook, che hanno portato all’installazione di Latrodectus. Una versione aggiornata del malware, rilevata a febbraio, includeva nuovi comandi e un modo per persistere nel sistema tramite attività pianificate.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Supply Chain: Il blocco degli Aeroporti Europei fa riflettere su un problema sempre più critico
Di Paolo Galdieri - 24/09/2025

Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...

ShadowV2: la nuova botnet MaaS per attacchi DDoS sfrutta i container
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...

Attacco Informatico al Comune di Forlì: verifiche in corso, nessun furto di dati
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...

Come disabilitare un EDR tramite registro? Con il DedicatedDumpFile
Di Alex Necula - 24/09/2025

Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...

Hacking RAN: i servizi segreti USA scoprono una rete cellulare clandestina a New York
Di Redazione RHC - 23/09/2025

I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...