
Redazione RHC : 4 Gennaio 2025 09:17
Alla conferenza annuale Chaos Communication Congress (CCC), organizzata dalla più grande comunità di hacker d’Europa, il ricercatore Thomas Lambertz ha presentato il rapporto “Windows BitLocker: Screwed without a Screwdriver”.
Nel suo discorso, ha dimostrato come aggirare la protezione crittografica BitLocker e ottenere l’accesso ai dati. Sebbene il CVE-2023-21563 sia stato ufficialmente aggiornato con la patch nel novembre 2022, può ancora essere sfruttato nelle versioni attuali di Windows. Per fare ciò, è sufficiente l’accesso fisico una tantum al dispositivo e la connessione alla rete.

L’attacco rientra nella categoria “bitpixie” e non richiede manipolazioni complesse, come l’apertura del case del computer. La tecnica prevede l’utilizzo del boot loader legacy di Windows tramite Secure Boot per estrarre la chiave di crittografia nella RAM, dopodiché la chiave viene estratta utilizzando Linux. Ciò dimostra che gli aggiornamenti volti a correggere la vulnerabilità non erano abbastanza efficaci.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il problema è legato alle restrizioni su dove sono archiviati i certificati in UEFI. Si prevede che i nuovi certificati Secure Boot non verranno visualizzati prima del 2026. Come soluzione temporanea, Lambertz consiglia agli utenti di creare i propri PIN per BitLocker o disabilitare l’accesso alla rete nel BIOS. Inoltre anche un semplice dispositivo di rete USB può essere utilizzato per sferrare un attacco.
Per gli utenti comuni, la minaccia rimane improbabile. Tuttavia, negli ambienti aziendali, governativi e in altri ambienti mission-critical, la capacità di decrittografare completamente un disco tramite l’accesso fisico rappresenta una seria preoccupazione.
Per uno studio più approfondito dell’argomento, la registrazione integrale della presentazione di Lambertz è a disposizione degli interessati sul sito web del CCC Media Center. Dura 56 minuti e contiene dettagli tecnici che spiegano perché risolvere la vulnerabilità è così impegnativo.
Redazione
Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...