Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Crowdstrike 320×100
Black Basta e Cactus utilizzano Teams e OneDrive per le loro operazioni. I dettagli degli attacchi

Black Basta e Cactus utilizzano Teams e OneDrive per le loro operazioni. I dettagli degli attacchi

Redazione RHC : 5 Marzo 2025 07:36

I team Managed XDR e Incident Response di Trend Micro hanno recentemente scoperto campagne coordinate dai gruppi ransomware Black Basta e Cactus che utilizzano una variante condivisa del malware BackConnect (rilevata come QBACKCONNECT) per stabilire un accesso persistente. 

Combinazione di Ingegneria sociale e malware

Questi attacchi dimostrano una combinazione potenzialmente dannosa di ingegneria sociale, abuso di strumenti legittimi e sfruttamento dell’infrastruttura cloud. La catena di attacco inizia con un’ondata di e-mail che inonda le caselle di posta delle vittime, seguita da tentativi di furto d’identità tramite Microsoft Teams. 

Gli aggressori utilizzano innanzitutto tecniche di ingegneria sociale per ottenere l’accesso iniziale, ingannando le vittime e inducendole a fornire credenziali. Microsoft Teams viene sfruttato per l’impersonificazione, mentre Quick Assist e software di accesso remoto simili aiutano gli aggressori ad aumentare i privilegi. 


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

OneDriveStandaloneUpdater.exe, uno strumento di aggiornamento Microsoft OneDrive viene utilizzato per caricare lateralmente DLL dannose, fornendo agli aggressori l’accesso alla rete.

Gli aggressori quindi distribuiscono il malware BackConnect, che consente loro di mantenere il controllo sui sistemi infetti. I file dannosi vengono ospitati e distribuiti tramite servizi di archiviazione cloud commerciali, sfruttando bucket di archiviazione non configurati correttamente o accessibili al pubblico.

I ricercatori hanno collegato il malware BackConnect a QakBot, un loader che è stato oggetto dell’operazione di smantellamento del 2023  nota come “Operazione Duckhunt”. QakBot ha svolto un ruolo cruciale nel garantire agli autori del ransomware Black Basta l’accesso ai sistemi target. Dopo la sua rimozione, questi autori della minaccia sono passati a metodi alternativi per mantenere le loro operazioni.

Malware di Sideloading e BackConnect di OneDrive

Gli aggressori sfruttano OneDriveStandaloneUpdater.exe, un file binario Microsoft legittimo, per caricare lateralmente una DLL dannosa (winhttp.dll). Questa DLL decifra i payload da settingsbackup.dat, distribuendo il malware BackConnect. Il comando e controllo persistente (C2) viene stabilito tramite IP come 38.180.25[.]3, registrati nella chiave di registro. Trend Micro attribuisce questi IP all’infrastruttura C2 di Black Basta.

BackConnect consente l’esecuzione di codice remoto, il furto di credenziali e lo spostamento laterale tramite Server Message Block (SMB) e Windows Remote Management (WinRM). Il gruppo Cactus, ora composto da ex operatori di Black Basta, impiega TTP pressoché identici. Dopo aver distribuito BackConnect, intensificano gli attacchi prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi. Il malware socks.out (una variante di SystemBC) disabilita la sicurezza ESXi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...