Redazione RHC : 3 Gennaio 2022 20:52
Il marchio BlackBerry, da sempre è stato sinonimo di tecnologia e di innovazione e di telefonia mobile, al massimo della potenza.
Ma un declino costante di anno in anno, ha portato uno tra i primi smartphone d’élite, apprezzato dai manager dei primi anni 2000, a perdere il suo fascino poiché anche i suoi devoti fan del passato, oggi usano un iPhone o un telefono Android.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Una sorte ostile, simile a quella della Nokia, suo grande rivale dell’epoca. Ma sappiamo tutti che la cima dell’Olimpo è per pochi e soprattutto non è per sempre.
Tuttavia, poiché alcune persone potrebbero utilizzare un telefono BlackBerry, l’azienda canadese ha ribadito che i suoi dispositivi non saranno più in grado di supportare i servizi legacy tramite la connettività cellulare e Wi-Fi a partire dal 4 di gennaio.
La società ha inizialmente annunciato la mossa a settembre dello scorso anno, ma ha esteso il suo servizio come “espressione di ringraziamento” ai suoi più fedeli clienti e partner. In particolare, l’aggiornamento non è applicabile ai telefoni BlackBerry basati sul sistema operativo Android.
A partire dal 4 gennaio infatti, i dispositivi basati su BlackBerry 7.1 OS e versioni precedenti (il software BlackBerry 10 , BlackBerry PlayBook OS 2.1 e precedenti), non saranno più in grado di “funzionare in modo affidabile”, ha affermato la società in una nota aggiornata sul suo sito web.
BlackBerry fatto di Lego
Ciò significa che non ci sarà alcuna garanzia che i telefoni BlackBerry su connettività cellulare o Wi-Fi saranno in grado di consentire l’accesso ai dati, effettuare chiamate telefoniche, inviare messaggi di testo e persino la funzionalità di emergenza 911.
Non sorprende che BlackBerry abbia perso terreno nei primi anni 2010.
La società con sede a Waterloo, in Ontario, ha cercato di recuperare l’attrazione nel 2013, con il BlackBerry 10 in sostituzione del vecchio sistema operativo BlackBerry per gli utenti Android e iOS.
La società è finalmente passata ad Android nel 2015 e ha portato BlackBerry come nuovo telefono slider per affrontare le ammiraglie di Apple e Samsung. Tutto ciò, tuttavia, non l’ha aiutata a ottenere il successo sperato.
Nel 2016, BlackBerry ha infine portato il suo sistema a partner con licenza tra cui TCL Communication per i mercati globali e Optiemus Infracom in India per mantenere il proprio marchio con dispositivi di terze parti.
Tuttavia, TCL nel febbraio 2020 ha annunciato che non avrebbe più prodotto telefoni BlackBerry. Anche altri licenziatari del marchio hanno mantenuto il silenzio dall’ottobre 2018, in seguito al lancio di BlackBerry Key2 LE , l’ultimo telefono nato sotto il marchio.
L’abbandono dei servizi legacy per i telefoni BlackBerry non significa che il marchio BlackBerry sia morto del tutto. L’azienda è attualmente impegnata nello sviluppo del software e dei servizi di sicurezza per varie aziende e governi in tutto il mondo.
BlackBerry come azienda ha persino battuto le stime di Wall Street per le sue entrate del terzo trimestre la scorsa settimana e ha registrato un utile netto di 74 milioni di dollari. Questo è stato significativo rispetto a una perdita di 130 milioni di dollari un anno prima.
In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006