Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

BlackBerry OS da domani smetterà di funzionare. Finisce un’era, con una sorte simile a Nokia.

Redazione RHC : 3 Gennaio 2022 20:52

Il marchio BlackBerry, da sempre è stato sinonimo di tecnologia e di innovazione e di telefonia mobile, al massimo della potenza.

Ma un declino costante di anno in anno, ha portato uno tra i primi smartphone d’élite, apprezzato dai manager dei primi anni 2000, a perdere il suo fascino poiché anche i suoi devoti fan del passato, oggi usano un iPhone o un telefono Android.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Una sorte ostile, simile a quella della Nokia, suo grande rivale dell’epoca. Ma sappiamo tutti che la cima dell’Olimpo è per pochi e soprattutto non è per sempre.

Tuttavia, poiché alcune persone potrebbero utilizzare un telefono BlackBerry, l’azienda canadese ha ribadito che i suoi dispositivi non saranno più in grado di supportare i servizi legacy tramite la connettività cellulare e Wi-Fi a partire dal 4 di gennaio.

La società ha inizialmente annunciato la mossa a settembre dello scorso anno, ma ha esteso il suo servizio come “espressione di ringraziamento” ai suoi più fedeli clienti e partner. In particolare, l’aggiornamento non è applicabile ai telefoni BlackBerry basati sul sistema operativo Android.

A partire dal 4 gennaio infatti, i dispositivi basati su BlackBerry 7.1 OS e versioni precedenti (il software BlackBerry 10 , BlackBerry PlayBook OS 2.1 e precedenti), non saranno più in grado di “funzionare in modo affidabile”, ha affermato la società in una nota aggiornata sul suo sito web.


BlackBerry fatto di Lego

Ciò significa che non ci sarà alcuna garanzia che i telefoni BlackBerry su connettività cellulare o Wi-Fi saranno in grado di consentire l’accesso ai dati, effettuare chiamate telefoniche, inviare messaggi di testo e persino la funzionalità di emergenza 911.

Non sorprende che BlackBerry abbia perso terreno nei primi anni 2010.

La società con sede a Waterloo, in Ontario, ha cercato di recuperare l’attrazione nel 2013, con il BlackBerry 10 in sostituzione del vecchio sistema operativo BlackBerry per gli utenti Android e iOS.

La società è finalmente passata ad Android nel 2015 e ha portato BlackBerry come nuovo telefono slider per affrontare le ammiraglie di Apple e Samsung. Tutto ciò, tuttavia, non l’ha aiutata a ottenere il successo sperato.

Nel 2016, BlackBerry ha infine portato il suo sistema a partner con licenza tra cui TCL Communication per i mercati globali e Optiemus Infracom in India per mantenere il proprio marchio con dispositivi di terze parti.

Tuttavia, TCL nel febbraio 2020 ha annunciato che non avrebbe più prodotto telefoni BlackBerry. Anche altri licenziatari del marchio hanno mantenuto il silenzio dall’ottobre 2018, in seguito al lancio di BlackBerry Key2 LE , l’ultimo telefono nato sotto il marchio.

L’abbandono dei servizi legacy per i telefoni BlackBerry non significa che il marchio BlackBerry sia morto del tutto. L’azienda è attualmente impegnata nello sviluppo del software e dei servizi di sicurezza per varie aziende e governi in tutto il mondo.

BlackBerry come azienda ha persino battuto le stime di Wall Street per le sue entrate del terzo trimestre la scorsa settimana e ha registrato un utile netto di 74 milioni di dollari. Questo è stato significativo rispetto a una perdita di 130 milioni di dollari un anno prima.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Alla scoperta di Scattered Spider: la minaccia criminale che utilizza tattiche e tecniche avanzate

A cura del Cyber Defence Center Maticmind (Andrea Mariucci, Riccardo Michetti, Federico Savastano, Ada Spinelli) Il threat actor SCATTERED SPIDER, UNC9344 fa la sua comparsa nel 2022, con due attacchi...

DDoS sotto controllo: come l’Italia ha imparato a difendersi dagli attacchi degli hacktivisti

In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...

NoName057(16) sferra nuovi attacchi DDoS contro organizzazioni italiane e avverte su Telegram

Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit su Wing FTP Server del CVE-2025-47812 da Score 10

Questo strumento è destinato esclusivamente a scopi didattici e di penetration testing autorizzati. L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali usi impropri o dann...

Vulnerabilità in Google Gemini: Attacchi di Phishing tramite messaggi nascosti all’interno delle Email

Gli esperti di sicurezza di 0din hanno individuato una falla critica in Google Gemini for Workspace, la quale permette ai malintenzionati di inserire direttive malevole all’interno delle email....