Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Bloomberg: gli aggiornamenti di Huawei contenevano malware per hackerare le Telco Australiane.

Redazione RHC : 21 Dicembre 2021 08:14

Per anni, il governo degli Stati Uniti ha avvertito che i prodotti dell’azienda cinese Huawei Technologies Co. rappresentano una minaccia alla sicurezza nazionale per i paesi che li utilizzano. A sua volta, Huawei, che è il più grande produttore mondiale di apparecchiature per le telecomunicazioni, ha ripetutamente negato tutte le accuse nella sua direzione, citando la mancanza di prove.

Forse queste accuse non sono affatto infondate, secondo i risultati dell’indagine Bloomberg. Secondo l’agenzia, nel 2012 l’intelligence australiana ha informato i colleghi americani della compromissione dei sistemi di telecomunicazioni australiani. L’attacco, hanno detto, è iniziato con un aggiornamento Huawei contenente malware.

Secondo Bloomberg, le informazioni sull’hacking sono state confermate da quasi due dozzine di ex dipendenti delle agenzie di sicurezza nazionale, che hanno ricevuto briefing pertinenti dai servizi di intelligence statunitensi e australiani nel periodo dal 2012 al 2019. L’incidente ha confermato i sospetti che la Cina stesse utilizzando apparecchiature Huawei come mezzo di spionaggio.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Un aggiornamento dannoso è stato installato sulla rete di una grande azienda di telecomunicazioni australiana. Sebbene l’aggiornamento sembrasse ufficiale, conteneva codice dannoso che trasformava l’apparecchiatura in uno strumento di intercettazione e rendeva possibile registrare tutte le comunicazioni che lo attraversavano. Questi dati sono stati poi inviati in Cina. L’aggiornamento conteneva anche un meccanismo per l’auto-rimozione del codice, scrive Bloomberg.

Nei promemoria dei servizi speciali non era indicato il nome della società interessata, affermano fonti dell’agenzia. Ma secondo un ex funzionario dell’intelligence statunitense ed ex top manager di un’emittente australiana, si tratta dell’operatore australiano Optus. In un commento a Bloomberg, i funzionari di Optus hanno affermato che la società non era a conoscenza dell’incidente.

Alla fine, l’intelligence australiana ha scoperto che l’organizzatore dell’hack era il servizio di intelligence cinese, i cui dipendenti si sono “infiltrati” nei ranghi dei tecnici Huawei coinvolti nel supporto delle apparecchiature.

A seguito di un rapporto dall’Australia, le agenzie di intelligence statunitensi hanno identificato un attacco simile che ha coinvolto apparecchiature Huawei utilizzate negli Stati Uniti, hanno riferito fonti a Bloomberg, rifiutandosi di entrare nei dettagli.

L’agenzia osserva di non aver trovato prove del coinvolgimento della leadership di Huawei nell’incidente o di ciò che sapeva dell’attacco.

L’Australian Communications Authority, l’FBI statunitense, la NSA e la Cybersecurity and Infrastructure Protection Agency degli Stati Uniti hanno rifiutato di commentare.

Huawei ha anche rifiutato di rispondere alle domande di Bloomberg, ma ha sottolineato che “non è mai stata fornita alcuna prova materiale di attività dannose”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...