
Redazione RHC : 29 Aprile 2025 09:29
Gli specialisti di Curator (ex Qrator Labs) hanno preparato un rapporto per il primo trimestre di quest’anno. Il numero totale di attacchi è aumentato del 110% rispetto al primo trimestre del 2024 e gli esperti hanno anche scoperto una gigantesca botnet DDoS composta da 1,33 milioni di dispositivi.
Il forte aumento degli attacchi segue un aumento del 50% degli attacchi DDoS nel 2024, confermando la tendenza all’aumento degli incidenti, hanno affermato i ricercatori. Allo stesso tempo, la società esclude dalle sue statistiche gli incidenti con un’intensità inferiore a 1 Gbps dall’inizio dell’anno scorso.
La maggior parte degli attacchi DDoS ai livelli di trasporto e di rete (L3-L4) erano diretti ai settori IT e telecomunicazioni (26,8%), fintech (22,3%) ed e-commerce. (21,5%). In totale, questi tre segmenti hanno rappresentato il 70% di tutti gli attacchi L3-L4 nel primo trimestre.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In termini di intensità, i valori di picco degli attacchi L3–L4 sono stati di soli 232 Gbps e 65 Mpps, significativamente inferiori ai record dell’anno scorso di 1140 Gbps e 179 Mpps. Tuttavia, secondo l’azienda, non ha senso parlare di una diminuzione dell’intensità degli attacchi: i valori mediani del bitrate e della velocità di trasmissione dei pacchetti superano notevolmente i livelli dell’anno scorso.
Anche per quanto riguarda la durata degli attacchi, il primo trimestre del 2025 si preannuncia piuttosto modesto. Ad esempio, l’incidente DDoS più lungo del trimestre è durato solo circa 9,6 ore. Si è trattato di un’ondata di UDP su un’organizzazione del microsegmento Petrolio e Gas.
La durata media degli attacchi è scesa da 71,7 minuti dell’anno scorso a 11,5 minuti nel primo trimestre del 2025. E il valore mediano è sceso da 150 a 90 secondi.

Inoltre, i ricercatori hanno segnalato la scoperta di un’enorme botnet DDoS composta da 1,33 milioni di dispositivi. A titolo di paragone, si tratta di una cifra quasi sei volte superiore a quella della più grande botnet DDoS del 2024 (227.000 dispositivi) e quasi 10 volte superiore a quella della più grande botnet del 2023 (136.000 dispositivi).
L’attacco della botnet DDoS scoperta era diretto a un’organizzazione del micro-segmento “Bookmakers online” ed è durato circa 2,5 ore.
Si dice che la botnet sia composta principalmente da dispositivi ubicati in Brasile (51,1%), Argentina (6,1%), Russia (4,6%), Iraq (3,2%) e Messico (2,4%).
Si nota che la composizione di questa botnet assomiglia alla botnet più grande scoperta l’anno scorso, il che rientra nella tendenza di cui hanno parlato i ricercatori nel rapporto finale per il 2024: la creazione di botnet DDoS di grandissime dimensioni da dispositivi nei paesi in via di sviluppo sta guadagnando slancio.
Gli analisti attribuiscono questo fenomeno alla lentezza nella sostituzione dei dispositivi più vecchi che non ricevono più aggiornamenti, abbinata ai continui miglioramenti nella qualità della connessione. Per ragioni economiche, questi effetti sono particolarmente pronunciati nei paesi in via di sviluppo. Di conseguenza, un numero enorme di dispositivi vulnerabili connessi a Internet ad alta velocità crea le condizioni ideali per la formazione di grandi botnet, utilizzate per potenti attacchi DDoS.
Redazione
Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...