Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Boris Johnson cade in depressione! Ma no, è solo una immagine creata da una AI

Boris Johnson cade in depressione! Ma no, è solo una immagine creata da una AI

Redazione RHC : 19 Aprile 2023 16:00

Negli ultimi anni, l’uso di intelligenza artificiale (AI) nella creazione di immagini ha fatto grandi progressi, ma con esso sono emersi anche problemi di disinformazione e manipolazione delle immagini. L’uso di immagini create con AI per la diffusione di notizie false può rappresentare una minaccia significativa per la società, poiché le immagini hanno il potere di influenzare le opinioni delle persone e di plasmare le loro percezioni della realtà.

Le immagini create con l’AI possono essere utilizzate per una vasta gamma di attività fraudolente, tra cui la falsificazione di documenti ufficiali, la creazione di profili social fasulli e la creazione di immagini pornografiche non consensuali.

Inoltre, le immagini create con AI possono essere utilizzate per creare contenuti che sembrano reali ma che in realtà non lo sono, come ad esempio la creazione di video deepfake che mostrano persone che dicono cose che non hanno mai detto.

La disinformazione tramite le immagini create con le AI


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La disinformazione tramite immagini create con l’AI può essere particolarmente pericolosa quando si tratta di questioni di sicurezza nazionale. Ad esempio, potrebbe essere utilizzata per creare immagini false di eventi che non sono mai accaduti, come attacchi terroristici o incidenti nucleari, con conseguente allarme pubblico e risposta da parte delle autorità.

Inoltre, l’uso di immagini create con AI per diffondere disinformazione può anche alimentare la polarizzazione politica e la diffidenza verso le istituzioni. La diffusione di immagini false che dipingono i politici in modo negativo può aumentare il cinismo pubblico verso il governo e alimentare la sfiducia nelle elezioni e nei processi democratici.

L’uso di immagini create con AI per la disinformazione rappresenta anche una sfida per la verificabilità delle notizie. Con la diffusione di immagini false che sembrano reali, diventa più difficile per le persone determinare se una notizia è vera o falsa. Ciò può alimentare la diffidenza verso i media tradizionali e la propensione a credere a teorie del complotto.

Boris Johnson è caduto in depressione?

Questa foto sembra essere autentica e ritrae Boris Johnson accanto a della spazzatura con una faccia depressa, mentre un cane gli sta vicino per alleviare la sua solitudine. Questa immagine è stata creata con una intelligenza artificiale che consente, passati alcuni parametri di input di ricreare immagini che possono risultare ad un primo sguardo autentiche.

Foto creata da Red Hot Cyber utilizzando il modello Midjourney

Come comprendere se una immagine è falsa oppure no?

Per contrastare la disinformazione tramite immagini create con l’AI, sono necessarie misure di sicurezza tecniche e politiche. Ad esempio, le piattaforme di social media devono sviluppare metodi per rilevare e rimuovere immagini create con AI che diffondono disinformazione. Inoltre, i governi dovrebbero promuovere la trasparenza e la responsabilità nell’uso dell’AI e fornire risorse per educare il pubblico sulla disinformazione e sulle tecniche di verifica delle notizie.

In conclusione, la disinformazione tramite immagini create con l’AI rappresenta una minaccia per la società che richiede un’azione urgente. Le conseguenze della disinformazione possono essere gravi e le immagini create con AI stanno diventando sempre più sofisticate, quindi è importante agire con prontezza per prevenire ulteriori danni.

Per poter comprendere se si è di fronte ad una immagine fake, è possibile utilizzare gli strumenti di ricerca inversa messi a disposizione dal web, come ad esempio Google ricerca inversa delle immagini per trovare l’origine della fonte e vedere se è stata manipolata o meno.

Set di foto create da Red Hot Cyber utilizzando il modello Midjourney

Effettuare delle ricerche incrociate di più fonti per comprendere e confrontare la copertura della notizia.

Sicuramente il lavoro per capire se si è di fronte ad una notizia autentica o meno diventa sempre più complicato sul web.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...