Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Boris Johnson cade in depressione! Ma no, è solo una immagine creata da una AI

Redazione RHC : 19 Aprile 2023 16:00

Negli ultimi anni, l’uso di intelligenza artificiale (AI) nella creazione di immagini ha fatto grandi progressi, ma con esso sono emersi anche problemi di disinformazione e manipolazione delle immagini. L’uso di immagini create con AI per la diffusione di notizie false può rappresentare una minaccia significativa per la società, poiché le immagini hanno il potere di influenzare le opinioni delle persone e di plasmare le loro percezioni della realtà.

Le immagini create con l’AI possono essere utilizzate per una vasta gamma di attività fraudolente, tra cui la falsificazione di documenti ufficiali, la creazione di profili social fasulli e la creazione di immagini pornografiche non consensuali.

Inoltre, le immagini create con AI possono essere utilizzate per creare contenuti che sembrano reali ma che in realtà non lo sono, come ad esempio la creazione di video deepfake che mostrano persone che dicono cose che non hanno mai detto.

La disinformazione tramite le immagini create con le AI

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La disinformazione tramite immagini create con l’AI può essere particolarmente pericolosa quando si tratta di questioni di sicurezza nazionale. Ad esempio, potrebbe essere utilizzata per creare immagini false di eventi che non sono mai accaduti, come attacchi terroristici o incidenti nucleari, con conseguente allarme pubblico e risposta da parte delle autorità.

Inoltre, l’uso di immagini create con AI per diffondere disinformazione può anche alimentare la polarizzazione politica e la diffidenza verso le istituzioni. La diffusione di immagini false che dipingono i politici in modo negativo può aumentare il cinismo pubblico verso il governo e alimentare la sfiducia nelle elezioni e nei processi democratici.

L’uso di immagini create con AI per la disinformazione rappresenta anche una sfida per la verificabilità delle notizie. Con la diffusione di immagini false che sembrano reali, diventa più difficile per le persone determinare se una notizia è vera o falsa. Ciò può alimentare la diffidenza verso i media tradizionali e la propensione a credere a teorie del complotto.

Boris Johnson è caduto in depressione?

Questa foto sembra essere autentica e ritrae Boris Johnson accanto a della spazzatura con una faccia depressa, mentre un cane gli sta vicino per alleviare la sua solitudine. Questa immagine è stata creata con una intelligenza artificiale che consente, passati alcuni parametri di input di ricreare immagini che possono risultare ad un primo sguardo autentiche.

Foto creata da Red Hot Cyber utilizzando il modello Midjourney

Come comprendere se una immagine è falsa oppure no?

Per contrastare la disinformazione tramite immagini create con l’AI, sono necessarie misure di sicurezza tecniche e politiche. Ad esempio, le piattaforme di social media devono sviluppare metodi per rilevare e rimuovere immagini create con AI che diffondono disinformazione. Inoltre, i governi dovrebbero promuovere la trasparenza e la responsabilità nell’uso dell’AI e fornire risorse per educare il pubblico sulla disinformazione e sulle tecniche di verifica delle notizie.

In conclusione, la disinformazione tramite immagini create con l’AI rappresenta una minaccia per la società che richiede un’azione urgente. Le conseguenze della disinformazione possono essere gravi e le immagini create con AI stanno diventando sempre più sofisticate, quindi è importante agire con prontezza per prevenire ulteriori danni.

Per poter comprendere se si è di fronte ad una immagine fake, è possibile utilizzare gli strumenti di ricerca inversa messi a disposizione dal web, come ad esempio Google ricerca inversa delle immagini per trovare l’origine della fonte e vedere se è stata manipolata o meno.

Set di foto create da Red Hot Cyber utilizzando il modello Midjourney

Effettuare delle ricerche incrociate di più fonti per comprendere e confrontare la copertura della notizia.

Sicuramente il lavoro per capire se si è di fronte ad una notizia autentica o meno diventa sempre più complicato sul web.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Microsoft si butta sulle scarpe! Lanciate le Crocs da collezione a tema Windows XP
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...

Caos per Outlook: il client Windows va in crash e blocca le caselle di posta
Di Redazione RHC - 02/10/2025

La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...

Stati Uniti Sotto Tiro! Arriva Phantom Taurus, gli hacker cinesi che spiano governi e ambasciate
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...

Alla scoperta del prompt injection: quando l’IA viene ingannata dalle parole
Di Manuel Roccon - 02/10/2025

I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...