Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Boris Johnson cade in depressione! Ma no, è solo una immagine creata da una AI

Redazione RHC : 19 Aprile 2023 16:00

Negli ultimi anni, l’uso di intelligenza artificiale (AI) nella creazione di immagini ha fatto grandi progressi, ma con esso sono emersi anche problemi di disinformazione e manipolazione delle immagini. L’uso di immagini create con AI per la diffusione di notizie false può rappresentare una minaccia significativa per la società, poiché le immagini hanno il potere di influenzare le opinioni delle persone e di plasmare le loro percezioni della realtà.

Le immagini create con l’AI possono essere utilizzate per una vasta gamma di attività fraudolente, tra cui la falsificazione di documenti ufficiali, la creazione di profili social fasulli e la creazione di immagini pornografiche non consensuali.

Inoltre, le immagini create con AI possono essere utilizzate per creare contenuti che sembrano reali ma che in realtà non lo sono, come ad esempio la creazione di video deepfake che mostrano persone che dicono cose che non hanno mai detto.

La disinformazione tramite le immagini create con le AI

La disinformazione tramite immagini create con l’AI può essere particolarmente pericolosa quando si tratta di questioni di sicurezza nazionale. Ad esempio, potrebbe essere utilizzata per creare immagini false di eventi che non sono mai accaduti, come attacchi terroristici o incidenti nucleari, con conseguente allarme pubblico e risposta da parte delle autorità.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Inoltre, l’uso di immagini create con AI per diffondere disinformazione può anche alimentare la polarizzazione politica e la diffidenza verso le istituzioni. La diffusione di immagini false che dipingono i politici in modo negativo può aumentare il cinismo pubblico verso il governo e alimentare la sfiducia nelle elezioni e nei processi democratici.

L’uso di immagini create con AI per la disinformazione rappresenta anche una sfida per la verificabilità delle notizie. Con la diffusione di immagini false che sembrano reali, diventa più difficile per le persone determinare se una notizia è vera o falsa. Ciò può alimentare la diffidenza verso i media tradizionali e la propensione a credere a teorie del complotto.

Boris Johnson è caduto in depressione?

Questa foto sembra essere autentica e ritrae Boris Johnson accanto a della spazzatura con una faccia depressa, mentre un cane gli sta vicino per alleviare la sua solitudine. Questa immagine è stata creata con una intelligenza artificiale che consente, passati alcuni parametri di input di ricreare immagini che possono risultare ad un primo sguardo autentiche.

Foto creata da Red Hot Cyber utilizzando il modello Midjourney

Come comprendere se una immagine è falsa oppure no?

Per contrastare la disinformazione tramite immagini create con l’AI, sono necessarie misure di sicurezza tecniche e politiche. Ad esempio, le piattaforme di social media devono sviluppare metodi per rilevare e rimuovere immagini create con AI che diffondono disinformazione. Inoltre, i governi dovrebbero promuovere la trasparenza e la responsabilità nell’uso dell’AI e fornire risorse per educare il pubblico sulla disinformazione e sulle tecniche di verifica delle notizie.

In conclusione, la disinformazione tramite immagini create con l’AI rappresenta una minaccia per la società che richiede un’azione urgente. Le conseguenze della disinformazione possono essere gravi e le immagini create con AI stanno diventando sempre più sofisticate, quindi è importante agire con prontezza per prevenire ulteriori danni.

Per poter comprendere se si è di fronte ad una immagine fake, è possibile utilizzare gli strumenti di ricerca inversa messi a disposizione dal web, come ad esempio Google ricerca inversa delle immagini per trovare l’origine della fonte e vedere se è stata manipolata o meno.

Set di foto create da Red Hot Cyber utilizzando il modello Midjourney

Effettuare delle ricerche incrociate di più fonti per comprendere e confrontare la copertura della notizia.

Sicuramente il lavoro per capire se si è di fronte ad una notizia autentica o meno diventa sempre più complicato sul web.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

BitLocker sotto Attacco! Una nuova tecnica consente movimenti laterali eludendo i controlli
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...

14,5 miliardi di dollari rubati a LuBian! E’ il più grande furto di criptovaluta della storia
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata...

Le Aziende Falliscono per il ransomware! Einhaus Group chiude, ed è un monito per tutti
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...

Scarafaggi Cyborg: a Singapore la prima produzione in serie di scarafaggi cyborg al mondo
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...

L’IA ha fame di Energia! Al via HyperGrid, il più grande complesso nucleare privato
Di Redazione RHC - 03/08/2025

Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...