Redazione RHC : 9 Settembre 2024 08:43
Le organizzazioni di ricerca IANS Research e Artico Search hanno recentemente pubblicato un rapporto congiunto sui budget per la sicurezza per il 2024, rivelando le tendenze chiave nei finanziamenti e nel personale nel contesto delle sfide economiche globali. Lo studio si basa sui dati di un sondaggio condotto da oltre 750 chief information security officer (CISO) raccolti da aprile ad agosto di quest’anno.
In un contesto di incertezza globale, inclusi fattori economici e geopolitici, le aziende continuano a essere caute sulla spesa, e ciò sta incidendo sui budget per la sicurezza. La maggior parte di tal budget rimane allo stesso livello o aumenta in modo molto insignificante.
“Il modesto aumento dei budget per la sicurezza informatica quest’anno evidenzia la necessità di investimenti strategici in un contesto economico difficile”, ha affermato Nick Kakolowsky, direttore senior della ricerca presso IANS. La difesa contro le crescenti minacce come gli attacchi di intelligenza artificiale rimane una priorità, ha affermato, ma i budget vengono assegnati con grande attenzione.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Steve Martano, esperto IANS e reclutatore presso Artico Search, ha osservato che le assunzioni sono diventate una sfida per i CISO. I team sono costretti ad affrontare compiti crescenti con risorse ridotte, il che aumenta la pressione sui manager e sui loro subordinati.
I manager dovrebbero considerare che le prestazioni della sicurezza informatica non sono sempre direttamente proporzionali alle dimensioni del budget. Le aziende che riescono a snellire i processi e incoraggiare il pensiero innovativo tra i dipendenti e soprattutto l’automazione, possono raggiungere elevati livelli di sicurezza anche con risorse limitate.
Il fattore chiave non è solo l’introduzione di tecnologie avanzate, ma anche lo sviluppo del potenziale umano. Le competenze, la creatività e l’adattabilità dei professionisti della sicurezza stanno diventando fondamentali. In condizioni di instabilità economica, solo team uniti e motivati possono creare lo scudo più affidabile contro le minacce informatiche in continua evoluzione.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...