
Redazione RHC : 25 Luglio 2023 17:55
I principali organi di stampa sono infuriati per il fatto che i loro contenuti originali vengano utilizzati dalle aziende di intelligenza artificiale per addestrare il loro modelli generativi. Il New York Times, News Corp, Axel Springer, IAC e altri stanno formando una coalizione per affrontare Google e OpenAI. Lo riporta Semafor.
Il problema sta nella raccolta indiscriminata di contenuti che le aziende effettuano per addestrare i loro grandi modelli linguistici (Large Language Model, LLM). Questo è diventato un problema comune per gli editori e i creatori di contenuti e ha già portato a una serie di azioni legali.
Google e OpenAI hanno già affrontato diverse azioni legali collettive.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ma la situazione sembra molto più seria, poiché IAC, la holding che avvia il contenzioso, è sostenuta da due importanti holding di media, come il The New York Times Company e News Corp, nonché dall’editore multinazionale europeo Axel Springer.
Secondo quanto riferito, tutte queste società sono vicine alla formazione di una coalizione che potrebbe guidare il contenzioso e spingere per un’azione legislativa. L’obiettivo delle aziende è raggiungere l’introduzione di nuove regole e regolamenti che disciplinano la formazione di modelli di intelligenza artificiale basati su contenuti multimediali.
Si noti che molte pubblicazioni stanno già sperimentando strumenti di intelligenza artificiale volti a migliorare l’efficienza della scrittura di testi. Ad esempio, il tabloid tabloid tedesco Bild ha annunciato a giugno che avrebbe tagliato i costi di 100 milioni di euro e licenziato circa 200 dipendenti. L’editore Axel Springer SE, proprietario di Bild, ha anche affermato di voler utilizzare l’intelligenza artificiale per svolgere alcuni dei compiti precedentemente svolti dai giornalisti.
Il problema più significativo per gli editori, tuttavia, sembra essere meno la minaccia di licenziamenti che la perdita di entrate. Secondo Semafor, le aziende temono che Google possa interrompere l’invio di traffico ai siti Web di pubblicazione e fornire invece risposte testuali alle domande degli utenti tramite un chatbot. Ad esempio, un collegamento a una recensione di un vino sul sito Food & Wine di IAC potrebbe essere sostituito con una semplice raccomandazione testuale di una bottiglia, senza attribuzione.
Google ha iniziato a testare il suo nuovo prodotto, Genesis, che utilizza l’intelligenza artificiale per generare articoli di notizie. Questo strumento è disponibile ed è in fase di test per diverse importanti pubblicazioni come il NY Times, il Washington Post e il Wall Street Journal. Genesis, che sembra sia un nome provvisorio, è in grado di aggregare informazioni, inclusi i dettagli degli eventi attuali, e generare contenuti di notizie.
La Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ha avviato un’indagine sulle attività di OpenAI e della sua intelligenza artificiale ChatGPT per violazioni delle leggi sulla protezione dei consumatori, riporta il Washington Post.
Le affermazioni arrivano dopo che un conduttore radiofonico della Georgia ha intentato una causa contro OpenAI il mese scorso. Ha affermato che ChatGPT lo ha menzionato nel contesto di attività criminali, calunniandolo e danneggiando la sua reputazione.
In precedenza, ad aprile, anche il sindaco di una città australiana aveva minacciato di citare in giudizio OpenAI. Secondo lui, ChatGPT ha affermato di essere coinvolto in uno scandalo di corruzione. A OpenAI sono stati concessi 28 giorni per correggere il suo modello di intelligenza artificiale, ma da allora non sono state segnalate ulteriori azioni legali.
Redazione
Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...