Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Bufera in vista per Google e OpenAI. Le più grandi testate giornalistiche sono pronte ad avviare una causa legale

Redazione RHC : 25 Luglio 2023 17:55

I principali organi di stampa sono infuriati per il fatto che i loro contenuti originali vengano utilizzati dalle aziende di intelligenza artificiale per addestrare il loro modelli generativi. Il New York Times, News Corp, Axel Springer, IAC e altri stanno formando una coalizione per affrontare Google e OpenAI. Lo riporta Semafor.

Il problema sta nella raccolta indiscriminata di contenuti che le aziende effettuano per addestrare i loro grandi modelli linguistici (Large Language Model, LLM). Questo è diventato un problema comune per gli editori e i creatori di contenuti e ha già portato a una serie di azioni legali.

Google e OpenAI hanno già affrontato diverse azioni legali collettive. 

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Ma la situazione sembra molto più seria, poiché IAC, la holding che avvia il contenzioso, è sostenuta da due importanti holding di media, come il The New York Times Company e News Corp, nonché dall’editore multinazionale europeo Axel Springer.

    Secondo quanto riferito, tutte queste società sono vicine alla formazione di una coalizione che potrebbe guidare il contenzioso e spingere per un’azione legislativa. L’obiettivo delle aziende è raggiungere l’introduzione di nuove regole e regolamenti che disciplinano la formazione di modelli di intelligenza artificiale basati su contenuti multimediali.

    Si noti che molte pubblicazioni stanno già sperimentando strumenti di intelligenza artificiale volti a migliorare l’efficienza della scrittura di testi. Ad esempio, il tabloid tabloid tedesco Bild ha annunciato a giugno che avrebbe tagliato i costi di 100 milioni di euro e licenziato circa 200 dipendenti. L’editore Axel Springer SE, proprietario di Bild, ha anche affermato di voler utilizzare l’intelligenza artificiale per svolgere alcuni dei compiti precedentemente svolti dai giornalisti.

    Il problema più significativo per gli editori, tuttavia, sembra essere meno la minaccia di licenziamenti che la perdita di entrate. Secondo Semafor, le aziende temono che Google possa interrompere l’invio di traffico ai siti Web di pubblicazione e fornire invece risposte testuali alle domande degli utenti tramite un chatbot. Ad esempio, un collegamento a una recensione di un vino sul sito Food & Wine di IAC potrebbe essere sostituito con una semplice raccomandazione testuale di una bottiglia, senza attribuzione.

    Google ha iniziato a testare il suo nuovo prodotto, Genesis, che utilizza l’intelligenza artificiale per generare articoli di notizie. Questo strumento è disponibile ed è in fase di test per diverse importanti pubblicazioni come il NY Times, il Washington Post e il Wall Street Journal. Genesis, che sembra sia un nome provvisorio, è in grado di aggregare informazioni, inclusi i dettagli degli eventi attuali, e generare contenuti di notizie.

    La Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ha avviato un’indagine sulle attività di OpenAI e della sua intelligenza artificiale ChatGPT per violazioni delle leggi sulla protezione dei consumatori, riporta il Washington Post.

    Le affermazioni arrivano dopo che un conduttore radiofonico della Georgia ha intentato una causa contro OpenAI il mese scorso. Ha affermato che ChatGPT lo ha menzionato nel contesto di attività criminali, calunniandolo e danneggiando la sua reputazione.

    In precedenza, ad aprile, anche il sindaco di una città australiana aveva minacciato di citare in giudizio OpenAI. Secondo lui, ChatGPT ha affermato di essere coinvolto in uno scandalo di corruzione. A OpenAI sono stati concessi 28 giorni per correggere il suo modello di intelligenza artificiale, ma da allora non sono state segnalate ulteriori azioni legali.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...