Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320x100 Itcentric
Buon Compleanno Java! 30 anni dall’utopia di un software per tutto alla licenza Oracle

Buon Compleanno Java! 30 anni dall’utopia di un software per tutto alla licenza Oracle

Redazione RHC : 24 Maggio 2025 15:29

Trent’anni fa, la prima versione pubblica del linguaggio di programmazione Java introdusse al mondo il concetto di “Scrivi una volta, esegui ovunque” e mostrò agli sviluppatori qualcosa di più intuitivo dei rigidi C e C++.

Originariamente chiamato “Oak“, Java è stato sviluppato nei primi anni ’90 da James Gosling presso Sun Microsystems. Sebbene inizialmente il linguaggio fosse stato concepito per i dispositivi digitali, la sua attenzione si spostò presto su una piattaforma all’epoca completamente nuova: il World Wide Web.

Il linguaggio, che presenta alcune somiglianze con C e C++, viene solitamente compilato in bytecode che può teoricamente essere eseguito su qualsiasi Java Virtual Machine (JVM). L’idea era che i programmatori potessero scrivere il codice una volta ed eseguirlo ovunque, anche se sottili differenze nelle implementazioni JVM facevano sì che questo sogno non si realizzasse sempre. Un arguto collega dell’autore dell’articolo ha descritto il sistema come “Scrivi una volta, testa ovunque”, poiché un’altra caratteristica inaspettata della JVM causava un comportamento imprevedibile dell’applicazione.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tuttavia, il linguaggio ottenne rapidamente una popolarità enorme e divenne la base di molti sistemi aziendali. Microsoft introdusse rapidamente la propria versione, Visual J++, che, pur rispettando le specifiche del linguaggio Java, non superò i test di conformità di Sun Microsystems. Ciò portò Sun a fare causa a Redmond nel 1999. Nel 2000, J++ fu rimosso da Visual Studio e presto ritirato dal mercato.

La popolarità di Java è cresciuta dopo il suo lancio e ha iniziato a calare solo negli ultimi anni, quando gli sviluppatori hanno iniziato a prendere in considerazione soluzioni alternative. Nel sondaggio Stack Overflow del 2024, il linguaggio è rimasto nella top 10, davanti a C#, C++ e C. Un leggero calo di popolarità può essere osservato nell’indice TIOBE, dove il linguaggio, un tempo al primo posto, ora si trova al quarto posto. Secondo TIOBE, Python è di gran lunga il linguaggio più diffuso. Nel 2015, TIOBE ha nominato Java linguaggio dell’anno.

Brian Fox, co-fondatore e CTO di Sonatype, ha dichiarato: “Java è sopravvissuto a tendenze, linguaggi rivali e paradigmi in continua evoluzione. Da applet e servlet a microservizi e architetture cloud, Java si è evoluto pur rimanendo familiare. Ha aperto la strada al software open source in ambito aziendale, ed è giusto dire che le aziende non si sono mai guardate indietro”.

In effetti, l’enorme quantità di codice Java che oggi supporta i sistemi aziendali fa sì che le competenze Java siano ancora necessarie, anche se le tendenze della programmazione cambiano. Sebbene la sua ubiquità, longevità e presenza in molti sistemi d’ufficio possano far pensare ad alcuni ingegneri al COBOL, trent’anni fa il linguaggio era una ventata di aria fresca rispetto ai suoi contemporanei moderni e la promessa di portabilità era allettante.

Tuttavia, gli ultimi 30 anni non sono stati privi di nubi. Fox ha dichiarato: “Java a 30 anni non è solo una storia di codice. È una storia di fiducia: fiducia guadagnata attraverso decenni di affidabilità, governance e standard condivisi. Ma questa fiducia non è garantita”.

Quando Oracle acquisì Sun nel 2010, portò con sé anche Java. Sebbene gran parte dell’implementazione JVM di Sun fosse open source, nel giro di un decennio Oracle iniziò ad applicare tariffe di licenza per ciò che prima era gratuito. Nel 2023, Big Red ha modificato i termini di licenza del suo modello di abbonamento, con un potenziale costo per le aziende di migliaia di dollari. All’inizio di quest’anno, uno studio ha rilevato che solo un utente Java su dieci intende rimanere con Oracle. Tuttavia, l’ubiquità della piattaforma implica che esistono alternative a Oracle Java e la popolarità del linguaggio non è diminuita dalle cosiddette tattiche di licenza predatoria .

In 30 anni Java è passato dall’essere una novità a qualcosa su cui le aziende hanno imparato a fare affidamento. Sì, potrebbe non avere le nuove funzionalità richieste dalle moderne applicazioni di intelligenza artificiale, ma resta il fondamento di gran parte dello sviluppo software moderno. Un ecosistema fiorente e una vasta comunità di appassionati fanno sì che Java continui ad essere più che rilevante anche mentre entra nel suo quarto decennio.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...