Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Buon Compleanno Java! 30 anni dall’utopia di un software per tutto alla licenza Oracle

Redazione RHC : 24 Maggio 2025 15:29

Trent’anni fa, la prima versione pubblica del linguaggio di programmazione Java introdusse al mondo il concetto di “Scrivi una volta, esegui ovunque” e mostrò agli sviluppatori qualcosa di più intuitivo dei rigidi C e C++.

Originariamente chiamato “Oak“, Java è stato sviluppato nei primi anni ’90 da James Gosling presso Sun Microsystems. Sebbene inizialmente il linguaggio fosse stato concepito per i dispositivi digitali, la sua attenzione si spostò presto su una piattaforma all’epoca completamente nuova: il World Wide Web.

Il linguaggio, che presenta alcune somiglianze con C e C++, viene solitamente compilato in bytecode che può teoricamente essere eseguito su qualsiasi Java Virtual Machine (JVM). L’idea era che i programmatori potessero scrivere il codice una volta ed eseguirlo ovunque, anche se sottili differenze nelle implementazioni JVM facevano sì che questo sogno non si realizzasse sempre. Un arguto collega dell’autore dell’articolo ha descritto il sistema come “Scrivi una volta, testa ovunque”, poiché un’altra caratteristica inaspettata della JVM causava un comportamento imprevedibile dell’applicazione.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Tuttavia, il linguaggio ottenne rapidamente una popolarità enorme e divenne la base di molti sistemi aziendali. Microsoft introdusse rapidamente la propria versione, Visual J++, che, pur rispettando le specifiche del linguaggio Java, non superò i test di conformità di Sun Microsystems. Ciò portò Sun a fare causa a Redmond nel 1999. Nel 2000, J++ fu rimosso da Visual Studio e presto ritirato dal mercato.

La popolarità di Java è cresciuta dopo il suo lancio e ha iniziato a calare solo negli ultimi anni, quando gli sviluppatori hanno iniziato a prendere in considerazione soluzioni alternative. Nel sondaggio Stack Overflow del 2024, il linguaggio è rimasto nella top 10, davanti a C#, C++ e C. Un leggero calo di popolarità può essere osservato nell’indice TIOBE, dove il linguaggio, un tempo al primo posto, ora si trova al quarto posto. Secondo TIOBE, Python è di gran lunga il linguaggio più diffuso. Nel 2015, TIOBE ha nominato Java linguaggio dell’anno.

Brian Fox, co-fondatore e CTO di Sonatype, ha dichiarato: “Java è sopravvissuto a tendenze, linguaggi rivali e paradigmi in continua evoluzione. Da applet e servlet a microservizi e architetture cloud, Java si è evoluto pur rimanendo familiare. Ha aperto la strada al software open source in ambito aziendale, ed è giusto dire che le aziende non si sono mai guardate indietro”.

In effetti, l’enorme quantità di codice Java che oggi supporta i sistemi aziendali fa sì che le competenze Java siano ancora necessarie, anche se le tendenze della programmazione cambiano. Sebbene la sua ubiquità, longevità e presenza in molti sistemi d’ufficio possano far pensare ad alcuni ingegneri al COBOL, trent’anni fa il linguaggio era una ventata di aria fresca rispetto ai suoi contemporanei moderni e la promessa di portabilità era allettante.

Tuttavia, gli ultimi 30 anni non sono stati privi di nubi. Fox ha dichiarato: “Java a 30 anni non è solo una storia di codice. È una storia di fiducia: fiducia guadagnata attraverso decenni di affidabilità, governance e standard condivisi. Ma questa fiducia non è garantita”.

Quando Oracle acquisì Sun nel 2010, portò con sé anche Java. Sebbene gran parte dell’implementazione JVM di Sun fosse open source, nel giro di un decennio Oracle iniziò ad applicare tariffe di licenza per ciò che prima era gratuito. Nel 2023, Big Red ha modificato i termini di licenza del suo modello di abbonamento, con un potenziale costo per le aziende di migliaia di dollari. All’inizio di quest’anno, uno studio ha rilevato che solo un utente Java su dieci intende rimanere con Oracle. Tuttavia, l’ubiquità della piattaforma implica che esistono alternative a Oracle Java e la popolarità del linguaggio non è diminuita dalle cosiddette tattiche di licenza predatoria .

In 30 anni Java è passato dall’essere una novità a qualcosa su cui le aziende hanno imparato a fare affidamento. Sì, potrebbe non avere le nuove funzionalità richieste dalle moderne applicazioni di intelligenza artificiale, ma resta il fondamento di gran parte dello sviluppo software moderno. Un ecosistema fiorente e una vasta comunità di appassionati fanno sì che Java continui ad essere più che rilevante anche mentre entra nel suo quarto decennio.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...