Redazione RHC : 15 Aprile 2023 16:18
Il Raspberry Pi è ottimo per molte cose, ma l’emulazione di vecchi computer e la creazione di cyberdeck sono in voga da quando è nato.
Questo progetto di Hackaday, creato da crookedmouth1971 unisce i due in un’unica gloriosa esperienza di gioco retrò.
CBM X64+ è un cyberdeck che emula il popolare computer domestico Commodore 64 degli anni ’80. Il lato dell’emulazione è fornito dal software BMC64, un emulatore Commodore 64 bare metal che si avvia in circa quattro secondi.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’emulazione del Commodore 64 usando BMC64 è abbastanza accurata. La latenza è bassa e i giochi possono essere caricati rapidamente da cassette virtuali, floppy disk e immagini ROM delle cartucce.
I due controller utilizzano joystick e pulsanti arcade collegati direttamente al GPIO del Raspberry Pi 3A+.
Il cyberdeck è alloggiato in un involucro di legno personalizzato che offre resistenza e durata. Certo che potresti tagliare al laser la tua custodia, potresti persino usare una delle migliori stampanti 3D per costruire una custodia.
All’interno della custodia c’è il Raspberry Pi 3 A+, insieme a una batteria Anker PowerCore.
Uno schermo LCD da 8 pollici con aspetto 4:3 si erge maestosamente dal case, offrendoci un’esperienza di un finto monitor CRT.
Una tastiera meccanica a 68 tasti (interruttori marroni Gateron) è incorporata nella custodia che sembra presentare copritasti personalizzati con facsimili di caratteri PETSCII (PET Standard Code of Information Interchange).
Questi personaggi erano popolari per ricreare la grafica nei progetti di programmazione BASIC. A completare la costruzione ci sono i badge della custodia della riproduzione del logo Commodore e un badge LED di alimentazione piuttosto piacevole.
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...