Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

C64 forever: torna indietro nel tempo con il cyberdeck CBM X64+ basato su Raspberry Pi

Redazione RHC : 15 Aprile 2023 16:18

Il Raspberry Pi è ottimo per molte cose, ma l’emulazione di vecchi computer e la creazione di cyberdeck sono in voga da quando è nato. 

Questo progetto di Hackaday, creato da crookedmouth1971 unisce i due in un’unica gloriosa esperienza di gioco retrò.

Credit HackDay

CBM X64+ è un cyberdeck che emula il popolare computer domestico Commodore 64 degli anni ’80. Il lato dell’emulazione è fornito dal software BMC64, un emulatore Commodore 64 bare metal che si avvia in circa quattro secondi. 


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’emulazione del Commodore 64 usando BMC64 è abbastanza accurata. La latenza è bassa e i giochi possono essere caricati rapidamente da cassette virtuali, floppy disk e immagini ROM delle cartucce.

I due controller utilizzano joystick e pulsanti arcade collegati direttamente al GPIO del Raspberry Pi 3A+.

Credit HackDay

Il cyberdeck è alloggiato in un involucro di legno personalizzato che offre resistenza e durata. Certo che potresti tagliare al laser la tua custodia, potresti persino usare una delle migliori stampanti 3D per costruire una custodia. 

All’interno della custodia c’è il Raspberry Pi 3 A+, insieme a una batteria Anker PowerCore. 

Uno schermo LCD da 8 pollici con aspetto 4:3 si erge maestosamente dal case, offrendoci un’esperienza di un finto monitor CRT. 

Una tastiera meccanica a 68 tasti (interruttori marroni Gateron) è incorporata nella custodia che sembra presentare copritasti personalizzati con facsimili di caratteri PETSCII (PET Standard Code of Information Interchange). 

Questi personaggi erano popolari per ricreare la grafica nei progetti di programmazione BASIC. A completare la costruzione ci sono i badge della custodia della riproduzione del logo Commodore e un badge LED di alimentazione piuttosto piacevole.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...