Redazione RHC : 21 Giugno 2024 17:07
Secondo un nuovo rapporto dei ricercatori Symantec, dei gruppi di spionaggio informatico legati alla Cina sono coinvolti in una lunga campagna per hackerare diversi operatori di telecomunicazioni in un paese asiatico a partire dal 2021.
L’azienda non ha specificato quale Paese sia stato attaccato, ma ha precisato che l’attività dannosa consisteva nell’implementazione periodica di backdoor nelle reti delle organizzazioni prese di mira con successivo furto di credenziali.
Gli strumenti utilizzati nella campagna corrispondono a quelli utilizzati negli ultimi anni dai gruppi cinesi di spionaggio informatico come Mustang Panda, RedFoxtrot e Naikon. Questi strumenti includono backdoor appositamente progettati COOLCLIENT, QUICKHEAL e RainyDay, in grado di acquisire dati sensibili e stabilire una comunicazione con un server C2.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sebbene il metodo esatto di accesso iniziale agli obiettivi non sia ancora noto, questa campagna dannosa si distingue per l’utilizzo di strumenti per scansionare le porte e rubare credenziali scaricando il contenuto del registro di Windows. Il collegamento di tutti questi strumenti con tre diversi gruppi di criminali informatici porta i ricercatori alle seguenti ipotesi mutuamente esclusive:
Anche lo scopo principale delle intrusioni non è chiaro in questa fase, anche se in generale i gruppi cinesi prendono di mira abbastanza spesso il settore delle telecomunicazioni in tutto il mondo. Così, nel novembre 2023, Kaspersky Lab ha identificato una campagna che utilizzava il malware ShadowPad contro una delle società di telecomunicazioni nazionali del Pakistan sfruttando vulnerabilità note in Microsoft Exchange Server.
L’incidente esaminato da Symantec evidenzia la necessità di una vigilanza continua e di un miglioramento della sicurezza informatica nel settore delle telecomunicazioni. La sofisticatezza e la durata degli attacchi dimostrano che le minacce odierne richiedono non solo soluzioni tecniche, ma anche cooperazione internazionale per combattere la criminalità informatica. È importante sviluppare una cultura della sicurezza informatica in cui ogni dipendente comprenda il proprio ruolo nella protezione delle infrastrutture critiche.
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006