
Redazione RHC : 21 Giugno 2024 17:07
Secondo un nuovo rapporto dei ricercatori Symantec, dei gruppi di spionaggio informatico legati alla Cina sono coinvolti in una lunga campagna per hackerare diversi operatori di telecomunicazioni in un paese asiatico a partire dal 2021.
L’azienda non ha specificato quale Paese sia stato attaccato, ma ha precisato che l’attività dannosa consisteva nell’implementazione periodica di backdoor nelle reti delle organizzazioni prese di mira con successivo furto di credenziali.
Gli strumenti utilizzati nella campagna corrispondono a quelli utilizzati negli ultimi anni dai gruppi cinesi di spionaggio informatico come Mustang Panda, RedFoxtrot e Naikon. Questi strumenti includono backdoor appositamente progettati COOLCLIENT, QUICKHEAL e RainyDay, in grado di acquisire dati sensibili e stabilire una comunicazione con un server C2.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sebbene il metodo esatto di accesso iniziale agli obiettivi non sia ancora noto, questa campagna dannosa si distingue per l’utilizzo di strumenti per scansionare le porte e rubare credenziali scaricando il contenuto del registro di Windows. Il collegamento di tutti questi strumenti con tre diversi gruppi di criminali informatici porta i ricercatori alle seguenti ipotesi mutuamente esclusive:
Anche lo scopo principale delle intrusioni non è chiaro in questa fase, anche se in generale i gruppi cinesi prendono di mira abbastanza spesso il settore delle telecomunicazioni in tutto il mondo. Così, nel novembre 2023, Kaspersky Lab ha identificato una campagna che utilizzava il malware ShadowPad contro una delle società di telecomunicazioni nazionali del Pakistan sfruttando vulnerabilità note in Microsoft Exchange Server.
L’incidente esaminato da Symantec evidenzia la necessità di una vigilanza continua e di un miglioramento della sicurezza informatica nel settore delle telecomunicazioni. La sofisticatezza e la durata degli attacchi dimostrano che le minacce odierne richiedono non solo soluzioni tecniche, ma anche cooperazione internazionale per combattere la criminalità informatica. È importante sviluppare una cultura della sicurezza informatica in cui ogni dipendente comprenda il proprio ruolo nella protezione delle infrastrutture critiche.
Redazione
La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...