
Redazione RHC : 4 Gennaio 2023 07:28
È un essere umano o un robot?
Potrebbe sembrare una domanda da film di fantascienza, ma gli scienziati in Giappone hanno sviluppato un modo per coprire i robot con cellule umane viventi!
Un team dell’Università di Tokyo sta avvicinando gli androidi alla realtà creando una vera pelle per i loro telai. Il metodo non solo ha fornito una consistenza simile alla pelle umana, ma ha anche funzioni idrorepellenti e autorigeneranti.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italianoLog management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Il dito sembra leggermente ‘sudato’ appena uscito dal mezzo di coltura”
Afferma il primo autore dello studio, il professor Shoji Takeuchi, in un comunicato stampa.
“Poiché il dito è azionato da un motore elettrico, è anche interessante sentire i ticchettii del motore in armonia con un dito che sembra proprio essere quello di una persona vera.”
Assomigliare a un essere umano “reale” è uno degli obiettivi principali per i progettisti di robot umanoidi, in particolare quelli che interagiscono con gli esseri umani nel settore sanitario e dei servizi.
Il prof. Takeuchi ritiene che un aspetto simile a quello umano possa migliorare l’efficienza della comunicazione tra robot e persone e anche migliorare la loro simpatia tra i clienti.
Il vantaggio principale di far crescere la pelle direttamente sul dito è che si adatta sempre perfettamente, quindi può consentire al dispositivo di piegarsi facilmente. Se la pelle fosse tagliata da un foglio piatto e aderisse al dito, le forme e le cuciture imperfette interferirebbero con il movimento.
Sebbene la pelle di silicone, attualmente utilizzata dai produttori di robot, possa imitare l’aspetto umano, il ricercatore spiega che “non è all’altezza” quando si tratta di ricreare trame delicate, come le rughe. Mancano anche funzioni specifiche della pelle, secondo Takeuchi.
I precedenti tentativi di creare una pelle artificiale hanno avuto solo un successo limitato. Parte del problema è stato riuscire a conformarsi alle forme dinamiche di un telaio di un robot con superfici irregolari.
“Con quel metodo, devi avere le mani di un abile artigiano in grado di tagliare e adattare i fogli di pelle”
afferma Takeuchi.
“Per coprire in modo efficiente le superfici con cellule della pelle, abbiamo stabilito un metodo di stampaggio del tessuto per modellare direttamente il tessuto della pelle attorno al robot, che ha portato a una copertura della pelle senza soluzione di continuità su un dito robotico”.
Per creare questa nuova pelle, il team di Tokyo ha immerso il dito robotico in una soluzione di collagene e fibroblasti dermici umani. Questi sono i due componenti principali che costituiscono i tessuti connettivi della pelle umana.
Il prof. Takeuchi afferma che il successo dello studio risiede nella naturale tendenza al restringimento della miscela di collagene e fibroblasti. Durante l’esperimento, la pelle si è ridotta e si è conformata strettamente alla cornice del dito.
Redazione
Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...