Chiara Nardini : 31 Maggio 2023 08:07
Come abbiamo riportato qualche giorno fa, il sito della Carta di identità elettronica ha avuto un disservizio in data 24/05/2023. Dopo l’inizio del disservizio, sempre in data 24 maggio, i Vigili del fuoco hanno riportato con un Tweet, che erano andati in fiamme alcuni tombini nei pressi della stazione tiburtina che interessavano dei “cavi elettrici interrati”.
#Roma, fumo e fiamme fuori da alcuni tombini su via Tiburtina, a pochi passi dalla stazione ferroviaria: un #incendio sta interessando dei cavi elettrici interrati. Due squadre di #vigilidelfuoco al lavoro dalle 12, operazioni di spegnimento in corso [#24maggio 16:00] pic.twitter.com/QcSxRTBnMG
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) May 24, 2023
#Roma, fumo e fiamme fuori da alcuni tombini su via Tiburtina, a pochi passi dalla stazione ferroviaria: un #incendio sta interessando dei cavi elettrici interrati. Due squadre di #vigilidelfuoco al lavoro dalle 12, operazioni di spegnimento in corso [#24maggio 16:00]
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il giorno dopo, in data 25 maggio, il sito continuava a rimanere offline quando alle 11:32 il gruppo di hacker filorussi NoName057(16), pubblica un post dove riporta che il sito in questione era stato attaccato da un attacco di distributed denial of a service.
Passano poche ore quando un comunicato stampa viene diramato dal Ministero dell’interno che riporta che il disservizio del sistema era dovuto a problemi di connettività internet, dovuti ad un incendio divampato “nei pressi della stazione Tiburtina, che ha coinvolto cavi della fibra ottica”.
I servizi della Carta di identità elettronica sono momentaneamente indisponibili esclusivamente per un problema tecnico nella fornitura della connettività internet, causato dall'incendio divampato nella giornata di ieri nei pressi della Stazione Tiburtina, che ha coinvolto cavi della fibra ottica.
Sono in corso le attività tecniche per ripristinare al più presto il funzionamento del sistema.
Oggi 30 maggio 2023, gli hacker filorussi riportano che il primo rapporto dei vigili del fuoco parlava di cavi elettrici danneggiati e non fibre ottiche.
Pertanto nel suo loro modo consueto di “trollare” l’Italia, lasciano un margine di inventario a tutto questo, acquisendosi il merito del disservizio.
La storia del fantomatico "incendio" a cui viene attribuita la colpa della rovina del cassonetto italiano responsabile dell'emissione dei certificati elettronici continua a prendere piede!
Abbiamo già scritto che gli incapaci informatici del settore pubblico italiano non hanno trovato di meglio che spiegare la rovina del loro sito di merda con un incendio di scoregge nelle fogne(!)🤦♂️
Tutta la propaganda locale è già impegnata a sbiancare l'immagine della pensione italiana. Inoltre, il rapporto ufficiale sull'"incendio" dice che sono stati danneggiati cavi elettrici (non fibre ottiche!). Ma ai russofobi dalla mente debole non importa😂
Né tutti questi "esperti" prestano attenzione al fatto che abbiamo messo giù il sito di e-certificazione 100500😉 volte
E comunque, pensiamo che il fuoco sia o photoshoppato o appiccato dal nostro vecchio amico Baldoni insieme al procuratore romano che sta indagando contro di noi per coprire i suoi tacchi e la sua totale inettitudine! 😈
Abbiamo già parlato in uno scorso articolo del concetto di Business Impact Analysis e di Disaster recovery, riportando “Come mai non riusciamo ad implementare mitigazioni semplici come una CDN o delle opportune regole su un web server capaci di bloccare questi attacchi DDoS? Come mai non conosciamo ancora il concetto di Business Impact Analysis?“
Alle volte viene da pensare che ci preoccupiamo ad implementare misure “ossessive” in ambito cyber, come ad esempio la differenziazione dei prodotti. Corretto, occorre farla, ma spesso le infrastrutture vanno giù per dei banali requisiti di mancata ridondanza, cosa che poi li facciamo passare da dei “black swan” che di “Black swan” non hanno nemmeno una piuma.
Quindi a parte cavi elettrici e fibre ottiche, a parte hacker filorussi o disservizio, la cosa sulla quale a nostro avviso è importante riflettere, è: come mai un sito così importante all’interno del tessuto digitale del paese va giù per un semplice incendio di un tombino?
Su questo tutti dovremmo avere delle risposte.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006