
AI e morale: le persone si fidano più delle AI che di un essere umano!
Un gruppo di scienziati giapponesi ha deciso di scoprire come le persone si rapportano ai giudizi morali dell’intelligenza artificiale. I risultati del lavoro, pubblicati sulla
Un gruppo di scienziati giapponesi ha deciso di scoprire come le persone si rapportano ai giudizi morali dell’intelligenza artificiale. I risultati del lavoro, pubblicati sulla
Il recente rapporto del World Economico Forum sul “Futuro dei Lavori” evidenzia che, entro il 2030, la professione docente sarà tra le quindici più richieste
Dalla finanza alla medicina, l’intelligenza artificiale (AI) sta cambiando profondamente la vita moderna. Ora ha cominciato a entrare nello studio dei testi antichi: dai classici
Durante il World Economic Forum del 2025 a Davos, uno dei temi più discussi è stato l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sul mercato del lavoro e
“Non ci vuole un pennello grande ma un grande pennello!”, chi non si ricorda questa pubblicità storica? Negli ultimi anni, i modelli linguistici di grandi
Recentemente, Alin Grigoras, un chimico computazionale, ha scritto alla Redazione di Red Hot Cyber. Ci informava che prendendo spunto da un articolo sul bug bounty
Il co-fondatore del gigante del capitale di rischi Andreessen Horowit, Marc Andreessen, ha nuovamente attirato l’attenzione con la sua versione radicale di “tecno-ottimismo“. In un
Per la prima volta la Marina degli Stati Uniti ha installato l’intelligenza artificiale su una nave da guerra. Sistema Monitoraggio remoto aziendale versione 4 (ERM v4) è
In uno studio non ancora sottoposto a revisione paritaria “Frontier AI systems have surpassed the self-replicating red line” i ricercatori della Fudan University hanno utilizzato
La scorsa settimana, la società cinese DeepSeek ha rilasciato R1, il suo nuovo modello linguistico, scatenando un’ondata di reazioni nel settore dell’intelligenza artificiale. Non solo
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006