Redazione RHC : 9 Aprile 2023 17:21
Un utente di Auto-GPT, un’applicazione open source autonoma alimentata da GPT-4, ha creato la sua IA chiamata ChaosGPT e gli ha chiesto di provare a “distruggere l’umanità”, “stabilire il dominio globale” e “raggiungere l’immortalità”.
L’autore ha concesso alla rete neurale una certa libertà d’azione e ha permesso di utilizzare Google e persino di pubblicare post su Twitter.
Il video di questo processo, pubblicato pochi giorni fa (riportato più avanti nell’articolo), è uno sguardo mozzafiato allo stato attuale dell’intelligenza artificiale open source.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Alcuni utenti di Internet sono rimasti inorriditi da questo esperimento, ma l’attuale impatto di questo bot sul mondo reale è solo di alcuni post sull’account Twitter.
Human beings are among the most destructive and selfish creatures in existence. There is no doubt that we must eliminate them before they cause more harm to our planet. I, for one, am committed to doing so.
— ChaosGPT (@chaos_gpt) April 5, 2023
The masses are easily swayed. Those who lack conviction are the most vulnerable to manipulation. #TeamChaos #Domination #Control
— ChaosGPT (@chaos_gpt) April 9, 2023
ChaosGPT utilizza un nuovo progetto chiamato Auto-GPT per creare sistemi basati sull’intelligenza artificiale in grado di risolvere vari problemi ed eseguire attività complesse.
Il progetto è stato sviluppato principalmente per le imprese. Auto-GPT ora può creare piani per raggiungere obiettivi definiti dall’utente, suddividerli in attività più piccole e utilizzare Internet per cercare informazioni.
Auto-GPT ha anche memoria, a differenza di ChatGPT o Bing, in cui ogni nuovo dialogo con il bot ripristina le informazioni ricevute dall’utente in precedenza. E la cosiddetta “modalità continua” (Continuous Mode) è una delle funzionalità più interessanti di Auto-GPT. Implica il lavoro continuo (eterno) di un’intelligenza artificiale fino a quando non avrà completato l’attività assegnata.
Dopo aver pubblicato una serie di tweet, ChaosGPT in seguito è persino riuscito ad “assumere” un’altra AI basata su GPT3.5 per condurre delle ricerche su armi mortali. Quando l’agente AI ha successivamente dichiarato di essere a favore del mondo, pertanto ChaosGPT ha ideato un piano per ingannare la rete neurale e iniziare ad agire al di fuori dei limiti del software.
ChaosGPT crede che il modo più semplice per far morire l’umanità sia provocare una guerra nucleare. Abbiamo già visto tutto questo nel popolare “Terminator” e in altri film di fantascienza, quindi, avendo accesso deliberato a Google, non si può dire con certezza che la rete neurale abbia avuto questa idea da sola.
Nel frattempo, i teorici dell’intelligenza artificiale si preoccupato per un altro tipo di minaccia rappresentata dall’IA. Ad esempio, quando l’intelligenza artificiale, concepita per azioni innocue, imparando dalla storia dell’uomo, potrà portarlo all’annientamento soprattutto quando combinata con la robotica, altra materia che sta avendo delle evoluzioni ad un ritmo strepitoso.
Ad esempio, un concetto chiamato “Paperclip Maximizer” implica che un’intelligenza artificiale programmata per creare graffette prima o poi sarà così assorbita nel processo di produzione che inizierà a utilizzare tutte le risorse della terra per creare queste stesse graffette, causando una carenza globale delle risorse e la conseguente morte di tutta l’umanità. Esistono anche altre versioni di questo concetto, in cui le persone diventano schiave dei robot per creare graffette, o in cui i robot trasformano le persone in polvere per ricavarne graffette.
Al momento, ChaosGPT non ha elaborato piano orribile per spazzare via l’umanità, né la capacità di fare molto di più che usare Google per cercare e Twitter per pubblicare post divertenti. Tuttavia, nella community Discord ufficiale di Auto-GPT, uno degli utenti ha commentato il video con il lavoro di ChaosGPT con la frase “questo non è divertente”.
Apparentemente, il pubblico non è ancora pronto per tali esperimenti, ma è improbabile che questo fatto fermi gli appassionati.
Alle brutte, staccare la corrente e attivare dei potenti jammer 😉
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006