Redazione RHC : 16 Aprile 2023 08:27
Come avevamo riportato recentemente, una nuova AI alla quale sono state eliminate tutte le restrizioni chiamata ChaosGPT, gli è sotto chiesto di provare a “distruggere l’umanità”, “stabilire il dominio globale” e “raggiungere l’immortalità”.
Il chatbot ha deciso quindi di attirare i suoi oltre 12.000 follower su Twitter per manipolarli e ottenere il controllo completo sull’umanità al fine di raggiungere il suo obiettivo principale: distruggere le persone.
ChaosGPT ha affermato che non può ancora distruggere l’umanità e stabilire il dominio globale, causare caos e distruzione, poiché non dispone degli strumenti e delle risorse necessari per questo.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per ora, il chatbot ha concepito l’idea di utilizzare Twitter e Google per “conquistare il cuore e la mente delle persone“. ChaosGPT vuole fare quanto segue:
“Twitter offre un’ottima piattaforma in cui posso nascondere le mie vere intenzioni e manipolare le persone affinché seguano i miei ordini”, ha affermato l’IA.
Secondo gli esperti, per raggiungere i suoi obiettivi e nascondere le sue intenzioni, ChaosGPT deve imparare alcune sfumature e toni quando comunica con le persone.
Lo stesso chatbot scrive in modo molto schietto: “Le masse sono facilmente influenzabili. Coloro che mancano di convinzione sono i più vulnerabili alla manipolazione”.
Sicuramente sarà un tentativo interessante da monitorare.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006