Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Fortinet 320x100px
Charming Kitten colpisce ancora: scoperta la nuova variante BellaCPP del malware BellaCiao!

Charming Kitten colpisce ancora: scoperta la nuova variante BellaCPP del malware BellaCiao!

Redazione RHC : 28 Dicembre 2024 08:46

Il gruppo di hacker Charming Kitten continua a sviluppare il suo software dannoso, come confermato dalla recente scoperta di una nuova variante di BellaCiao scritta in C++ da parte dei ricercatori di Kaspersky Lab.

Questo campione, chiamato BellaCPP, è stato trovato sullo stesso computer precedentemente infettato dalla versione originale di BellaCiao basata su .NET. Gli esperti hanno scoperto che la nuova versione conservava le funzioni chiave dell’originale, ma perdeva la web shell integrata.

L’analisi del Debug Path (PDB) ha rivelato che BellaCiao conteneva informazioni che potevano identificare il paese e l’organizzazione target. Il nome “MicrosoftAgentServices” si trova spesso nelle stringhe PDB, seguito da suffissi numerici per denotare le versioni. Ciò indica che gli sviluppatori hanno lavorato diligentemente per migliorare la funzionalità e rendere gli attacchi più efficaci.

BellaCPP, registrato come file DLL denominato “adhapl.dll“, presenta un comportamento simile alle versioni precedenti. Il programma utilizza la crittografia XOR per decodificare le stringhe, esegue funzioni DLL e genera domini utilizzando un modello specifico. Se i risultati della query DNS corrispondono all’indirizzo IP codificato, il malware esegue i comandi, inclusa la configurazione di tunnel SSH.

Un comportamento simile è stato osservato nelle versioni precedenti di BellaCiao, tuttavia BellaCPP utilizza un meccanismo di interazione semplificato senza dipendere dalla web shell. Si ritiene che il file mancante “D3D12_1core.dll” sia coinvolto nella creazione di tunnel SSH, il che aumenta la persistenza degli attacchi.

Sulla base della somiglianza dei meccanismi e dell’uso di domini noti, gli esperti associano BellaCPP a Charming Kitten con un alto grado di sicurezza. Inoltre, la scoperta sia del BellaCPP che del BellaCiao originale sullo stesso dispositivo conferma la strategia generale di utilizzare campioni modificati per aggirare i sistemi di sicurezza.

Questo caso evidenzia l’importanza di un’analisi approfondita delle reti infette, poiché gli aggressori stanno sviluppando attivamente nuove versioni di software che non vengono rilevate dalle soluzioni di sicurezza standard.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Russia limita l’intelligenza artificiale per proteggere i posti di lavoro
Di Redazione RHC - 03/11/2025

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...