Redazione RHC : 16 Aprile 2023 08:02
Dopo il Garante della Privacy italiano, ora il Centro americano per l’intelligenza artificiale e la politica digitale (CAIDP) ha invitato la Federal Trade Commission (FTC) a indagare su uno dei prodotti OpenAI.
Il centro sostiene che la società abbia violato le leggi sul commercio rilasciando GPT-4 sul mercato. Secondo i rappresentanti dell’organizzazione, il modello linguistico inganna le persone e le mette a rischio.
In un reclamo correlato, presentato il 30 marzo, il CAIDP ha esortato i funzionari a studiare e possibilmente regolamentare la tecnologia di intelligenza artificiale generativa da OpenAI.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
“La FTC afferma che l’uso dell’IA deve essere trasparente, spiegabile, equo e basato su prove per promuovere la responsabilità. Il prodotto OpenAI GPT-4 non soddisfa nessuno di questi requisiti”, ha affermato il centro in una nota.
CAIDP esorta la FTC ad avviare un’indagine su OpenAI, vietare ulteriori versioni commerciali del modello linguistico e garantire che vengano messe in atto le barriere necessarie per proteggere i consumatori e le imprese.
La stessa OpenAI ha recentemente ammesso che il modello GPT-4 è tutt’altro che perfetto: può ancora generare testo “dannoso” e diffondere informazioni false che fuorviano gli utenti. Il CEO della startup, Sam Altman, ha persino dichiarato in un’intervista di essere “un po’ spaventato” dall’impatto della tecnologia sulla società. Anche i sistemi di back-end che guidano i modelli OpenAI si sono dimostrati insicuri, facendo trapelare le informazioni personali delle persone e i loro dettagli di pagamento.
“Ai sensi della sezione 5 del Federal Trade Commission Act, sono vietate azioni o pratiche sleali o fuorvianti o che incidono sul commercio”, CAIDP sostiene la sua richiesta.
Il centro ha affermato che OpenAI ha rilasciato un prodotto che è “in parte, fuorviante e una minaccia per la privacy e la sicurezza pubblica”. OpenAI è stata anche criticata in una denuncia per mancanza di trasparenza sul suo modello e sui dati utilizzati per addestrarlo.
CAIDP ha chiesto alla FTC di interrompere l’ulteriore distribuzione commerciale dei prodotti OpenAI basati sul modello GPT e di valutare in modo indipendente la tecnologia e garantire che sia conforme alle regole FTC prima che possa tornare sul mercato.
Vediamo cosa risponderà la stessa Federal Trade Commission e quali azioni intraprenderà. Ricordiamo che questo non è il primo tentativo di vietare GPT-4 e ChatGPT. In precedenza, molte influenti personalità dei media hanno firmato una petizione speciale chiedendo di sospendere almeno temporaneamente il rapido sviluppo della rete neurale al fine di evitare possibili spiacevoli conseguenze.
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...