
Redazione RHC : 2 Novembre 2025 09:33
La cybersecurity è diventata uno dei temi più importanti nell’era digitale in cui viviamo. Con l’aumento del numero di dispositivi connessi, la diffusione di internet e la crescita esponenziale dei dati online, il rischio di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale.
Ma cosa si intende per cybersecurity?
In parole semplici, la cybersecurity è l’insieme di tecnologie, processi e pratiche progettati per proteggere le reti, i dispositivi e i dati da attacchi informatici, frodi e altre minacce digitali. La cybersecurity è essenziale per garantire la sicurezza online, sia per i singoli utenti che per le aziende.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le minacce informatiche sono un aspetto fondamentale della cybersecurity. Ci sono molte forme di minacce informatiche, che possono essere classificate in diverse categorie.
Le minacce informatiche sono azioni che vengono eseguite da individui o gruppi di individui con l’obiettivo di danneggiare o ottenere accesso non autorizzato a sistemi informatici e dati personali. Ecco alcuni esempi più comuni:
In generale, queste minacce informatiche possono causare danni notevoli e quindi è importante proteggere i nostri dispositivi e dati personali.
Ma la cybersecurity non riguarda solo la prevenzione delle minacce informatiche. Include anche la protezione dei dati personali e la garanzia della privacy online. Ci sono molte tecnologie e pratiche che possono essere utilizzate per proteggere la sicurezza online, come ad esempio l’uso di password complesse, l’installazione di software antivirus e firewall, l’uso di software di crittografia per proteggere i dati sensibili e l’implementazione di processi di autenticazione a più fattori.
Infine, c’è la cyberwar, una minaccia sempre più reale in un mondo sempre più connesso. La cyberwarfare si riferisce all’uso di tecnologie informatiche per condurre attacchi militari o per combattere contro gli attacchi informatici. La cyberwarfare può essere utilizzata per disabilitare le infrastrutture critiche, come i sistemi di energia elettrica, di trasporto e di telecomunicazione.

I criminali informatici sono individui o gruppi che utilizzano le tecnologie informatiche per compiere attività illegali e dannose. Questi individui possono avere obiettivi diversi, come il furto di dati personali, la frode finanziaria, l’estorsione, il sabotaggio informatico e la spionaggio.
La maggior parte dei criminali informatici sono organizzati in gruppi criminali che operano su scala globale. Questi gruppi possono avere membri in diversi paesi e utilizzano tecnologie sofisticate per nascondere la loro identità e le loro attività. In alcuni casi, questi gruppi possono avere legami con organizzazioni criminali tradizionali, come la mafia.
I criminali informatici spesso utilizzano tecniche sofisticate per ottenere accesso ai sistemi informatici e ai dati personali. Alcune di queste tecniche includono l’utilizzo di malware, attacchi di phishing, exploit di vulnerabilità dei software, e la forza bruta per decifrare le password.
Per proteggersi dalle attività dei criminali informatici, è importante adottare buone pratiche di sicurezza informatica, come l’utilizzo di software antivirus, l’aggiornamento regolare dei software, la scelta di password robuste e l’utilizzo di software di crittografia. Inoltre, è importante non fornire informazioni personali a siti web o a individui sconosciuti e prestare attenzione ai messaggi di phishing.

Per proteggerci dalle minacce informatiche, è importante adottare un approccio olistico alla sicurezza informatica. Ciò significa che dobbiamo considerare la sicurezza informatica come un processo continuo che coinvolge persone, processi e tecnologie.
Un programma di ICT Risk Management (gestione del rischio informatico) può aiutare le aziende a minimizzare le minacce informatiche.
Il programma di ICT Risk Management prevede una serie di fasi, tra le quali:
Le aziende possono anche adottare alcune buone pratiche per minimizzare le minacce informatiche, come:
In sintesi, proteggersi dalle minacce informatiche richiede un approccio olistico alla sicurezza informatica e l’adozione di buone pratiche di sicurezza informatica. Le aziende possono minimizzare le minacce informatiche adottando un programma di ICT Risk Management e implementando politiche e procedure di sicurezza robuste.

Gli esperti di sicurezza informatica svolgono un ruolo fondamentale nella protezione delle aziende dalle minacce informatiche. Questi specialisti sono responsabili della progettazione e implementazione di politiche, procedure e tecnologie di sicurezza informatica che proteggono i sistemi informatici e i dati dell’azienda.
Nel contesto dei programmi di ICT Risk Management, gli esperti di sicurezza informatica sono coinvolti in tutte le fasi del processo. In particolare, essi contribuiscono all’identificazione dei potenziali rischi per la sicurezza informatica, valutando le vulnerabilità dei sistemi informatici e progettando misure di sicurezza adeguate per mitigare i rischi identificati.
Gli esperti di sicurezza informatica possono anche aiutare le aziende a implementare software di sicurezza informatica, come firewall, antivirus e antispyware, e ad adottare buone pratiche di sicurezza informatica, come l’utilizzo di password robuste e il monitoraggio del sistema per identificare eventuali minacce.
Inoltre, gli esperti di sicurezza informatica sono responsabili del monitoraggio continuo dei sistemi informatici dell’azienda per identificare eventuali nuove minacce o vulnerabilità e per garantire che il programma di sicurezza informatica sia efficace e adeguato.
In sintesi, gli esperti di sicurezza informatica svolgono un ruolo critico nella protezione delle aziende dalle minacce informatiche. Nel contesto dei programmi di ICT Risk Management, essi contribuiscono all’identificazione, valutazione e mitigazione dei rischi per la sicurezza informatica, nonché alla progettazione e implementazione di politiche e procedure di sicurezza informatica.
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...