Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Chi ha inventato il Firewall?

Massimiliano Brolli : 25 Ottobre 2021 06:33

Autore: Massimiliano Brolli
Data Pubblicazione: 16/10/2021

Tra le invenzioni più sensazionali create per la sicurezza informatica, di certo non possiamo non parlare dei firewall.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ma chi ha inventò il firewall? Lo sapete?

Il firewall di seconda generazione, venne ideato da Gil Shwed, un ingegnere informatico e imprenditore israeliano nato a Gerusalemme, nel 1968.

L’infanzia e la passione per i computer

Sin da subito, dall’età di 13 anni, iniziò il suo interesse per la programmazione, e verso i 15 avviò un percorso di studi nelle scienze informatiche presso l’università di Gerusalemme, contemporaneamente ai suoi studi liceali.

Completato il liceo, durante il servizio militare, prese parte alla Intelligence Corps, ovvero alla famosa Unità 8200 che di fatto non è altro che l’intelligence israeliana, già incontrata in altri articoli quando abbiamo parlato della realizzazione del malware stuxnet, in collaborazione con la National Security Agency (NSA) degli STati Uniti D’America.

Terminato il servizio militare, venne assunto da una startup chiamata Optrotech dove lavorò come sviluppatore del software.

La stateful inspection

La stateful inspection, o anche chiamato “filtro dinamico dei pacchetti”, monitora lo stato delle connessioni attive, e comprendere quali pacchetti fare oltrepassare o meno il firewall, creando quindi uno strato di protezione verso i sistemi a valle.

Di fatto, consente al firewall di ricordare i pacchetti intercettati in precedenza sulla base della sessione, rendendo tali firewall, molto più sicuri dei precedenti.

Check Point e il FIrewall-1

Successivamente, nel 1993, assieme ad un suo amico con il quale aveva fatto il servizio militare e ad un collega della Optrorech, fonda l’azienda Check Point e sempre in quell’anno vede la luce la prodigiosa invenzione ovvero la stateful inspection, alla base del Firewall-1 che venne introdotto l’anno successivo, il 1994.

Gil attualmente è CEO di check Point oltre che membro del consiglio di fondazione dell’Università di Tel Aviv e presidente del consiglio dell’Università della gioventù di Tel Aviv.

Ha ricevuto nel tempo diverse onorificenze e premi come il Golden Plate Award e Person of the Year” nel 2014.

Di recente Gil ha affermato al Consiglio israeliano-americano e al Centro Peres per la pace che

“la pandemia del coronavirus potrebbe essere finita, ma dobbiamo proteggerci dalla cyber pandemia che sta arrivando”

riferendosi ad un grande attacco cyber, del quale si parla molto negli ultimi periodi.

“Dobbiamo prevenire tutto questo. Sappiamo che sta arrivando e sappiamo che accadrà e dobbiamo assicurarci che non causi tanti danni quanto l’originale pandemia”.

Massimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...