Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Chi ha inventato il Firewall?

Massimiliano Brolli : 25 Ottobre 2021 06:33

Autore: Massimiliano Brolli
Data Pubblicazione: 16/10/2021

Tra le invenzioni più sensazionali create per la sicurezza informatica, di certo non possiamo non parlare dei firewall.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Ma chi ha inventò il firewall? Lo sapete?

Il firewall di seconda generazione, venne ideato da Gil Shwed, un ingegnere informatico e imprenditore israeliano nato a Gerusalemme, nel 1968.

L’infanzia e la passione per i computer

Sin da subito, dall’età di 13 anni, iniziò il suo interesse per la programmazione, e verso i 15 avviò un percorso di studi nelle scienze informatiche presso l’università di Gerusalemme, contemporaneamente ai suoi studi liceali.

Completato il liceo, durante il servizio militare, prese parte alla Intelligence Corps, ovvero alla famosa Unità 8200 che di fatto non è altro che l’intelligence israeliana, già incontrata in altri articoli quando abbiamo parlato della realizzazione del malware stuxnet, in collaborazione con la National Security Agency (NSA) degli STati Uniti D’America.

Terminato il servizio militare, venne assunto da una startup chiamata Optrotech dove lavorò come sviluppatore del software.

La stateful inspection

La stateful inspection, o anche chiamato “filtro dinamico dei pacchetti”, monitora lo stato delle connessioni attive, e comprendere quali pacchetti fare oltrepassare o meno il firewall, creando quindi uno strato di protezione verso i sistemi a valle.

Di fatto, consente al firewall di ricordare i pacchetti intercettati in precedenza sulla base della sessione, rendendo tali firewall, molto più sicuri dei precedenti.

Check Point e il FIrewall-1

Successivamente, nel 1993, assieme ad un suo amico con il quale aveva fatto il servizio militare e ad un collega della Optrorech, fonda l’azienda Check Point e sempre in quell’anno vede la luce la prodigiosa invenzione ovvero la stateful inspection, alla base del Firewall-1 che venne introdotto l’anno successivo, il 1994.

Gil attualmente è CEO di check Point oltre che membro del consiglio di fondazione dell’Università di Tel Aviv e presidente del consiglio dell’Università della gioventù di Tel Aviv.

Ha ricevuto nel tempo diverse onorificenze e premi come il Golden Plate Award e Person of the Year” nel 2014.

Di recente Gil ha affermato al Consiglio israeliano-americano e al Centro Peres per la pace che

“la pandemia del coronavirus potrebbe essere finita, ma dobbiamo proteggerci dalla cyber pandemia che sta arrivando”

riferendosi ad un grande attacco cyber, del quale si parla molto negli ultimi periodi.

“Dobbiamo prevenire tutto questo. Sappiamo che sta arrivando e sappiamo che accadrà e dobbiamo assicurarci che non causi tanti danni quanto l’originale pandemia”.

Massimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit di WINRAR CVE-2025-8088
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...