Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Chi ha inventato il Firewall?

Massimiliano Brolli : 25 Ottobre 2021 06:33

Autore: Massimiliano Brolli
Data Pubblicazione: 16/10/2021

Tra le invenzioni più sensazionali create per la sicurezza informatica, di certo non possiamo non parlare dei firewall.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Ma chi ha inventò il firewall? Lo sapete?

    Il firewall di seconda generazione, venne ideato da Gil Shwed, un ingegnere informatico e imprenditore israeliano nato a Gerusalemme, nel 1968.

    L’infanzia e la passione per i computer

    Sin da subito, dall’età di 13 anni, iniziò il suo interesse per la programmazione, e verso i 15 avviò un percorso di studi nelle scienze informatiche presso l’università di Gerusalemme, contemporaneamente ai suoi studi liceali.

    Completato il liceo, durante il servizio militare, prese parte alla Intelligence Corps, ovvero alla famosa Unità 8200 che di fatto non è altro che l’intelligence israeliana, già incontrata in altri articoli quando abbiamo parlato della realizzazione del malware stuxnet, in collaborazione con la National Security Agency (NSA) degli STati Uniti D’America.

    Terminato il servizio militare, venne assunto da una startup chiamata Optrotech dove lavorò come sviluppatore del software.

    La stateful inspection

    La stateful inspection, o anche chiamato “filtro dinamico dei pacchetti”, monitora lo stato delle connessioni attive, e comprendere quali pacchetti fare oltrepassare o meno il firewall, creando quindi uno strato di protezione verso i sistemi a valle.

    Di fatto, consente al firewall di ricordare i pacchetti intercettati in precedenza sulla base della sessione, rendendo tali firewall, molto più sicuri dei precedenti.

    Check Point e il FIrewall-1

    Successivamente, nel 1993, assieme ad un suo amico con il quale aveva fatto il servizio militare e ad un collega della Optrorech, fonda l’azienda Check Point e sempre in quell’anno vede la luce la prodigiosa invenzione ovvero la stateful inspection, alla base del Firewall-1 che venne introdotto l’anno successivo, il 1994.

    Gil attualmente è CEO di check Point oltre che membro del consiglio di fondazione dell’Università di Tel Aviv e presidente del consiglio dell’Università della gioventù di Tel Aviv.

    Ha ricevuto nel tempo diverse onorificenze e premi come il Golden Plate Award e Person of the Year” nel 2014.

    Di recente Gil ha affermato al Consiglio israeliano-americano e al Centro Peres per la pace che

    “la pandemia del coronavirus potrebbe essere finita, ma dobbiamo proteggerci dalla cyber pandemia che sta arrivando”

    riferendosi ad un grande attacco cyber, del quale si parla molto negli ultimi periodi.

    “Dobbiamo prevenire tutto questo. Sappiamo che sta arrivando e sappiamo che accadrà e dobbiamo assicurarci che non causi tanti danni quanto l’originale pandemia”.

    Massimiliano Brolli
    Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...