Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Chi sono i membri di LockBit? Pubblicati i nomi delle 193 persone che collaboravano al “blog eterno”

Chiara Nardini : 21 Febbraio 2024 11:01

Le informazioni sulla cyber-gang d’élite LockBit stanno iniziando a fuoriuscire, a seguito del countdown di ieri della National Crime Agency (NCA) del Regno Unito.

Proprio ora il governo degli Stati Uniti, in collaborazione con il Regno Unito e Europol, ha rilasciato informazioni sul gruppo ransomware Lockbit. Vengono pubblicati i nikname dei criminali informatici affiliati a LockBit che sono 193 persone.

Lista dei nomi degli affiliati di LockBit che sono stati pubblicati dalla National Crime Agency del Regno Unito

Nel mentre, gli affiliati stanno iniziando a pubblicare informazioni relative a LockBit come una chiara protesta contro la loro “mala gestione”. Questo post proviene dal forum underground XSS.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


In questo caso un affiliato pubblica su Twitter una serie di chat provenienti da TOX con LockBitSupp e riporta quanto segue: “Lavoro con Lockbit da molto tempo, non sono affatto sorpreso che sia stato bandito dai forum per mancato pagamento. Questo truffatore ha spremuto le mie tasche rubando diverse decine di milioni e ha fatto finta che non fosse così”

L’azione congiunta delle forze dell’ordine nell’Operazione Cronos

L’NCA, lavorando a stretto contatto con l’FBI e supportata da partner internazionali di altri nove paesi, ha indagato segretamente su LockBit come parte di una task force dedicata chiamata Operazione Cronos.

LockBit disponeva di uno strumento di esfiltrazione dei dati su misura, noto come Stealbit, utilizzato dagli affiliati per rubare i dati delle vittime. Nelle ultime 12 ore questa infrastruttura, con sede in tre paesi, è stata sequestrata dai membri della task force Op Cronos e sono stati rimossi anche 28 server appartenenti agli affiliati LockBit.

L’infiltrazione tecnica e l’interruzione sono solo l’inizio di una serie di azioni contro LockBit e i suoi affiliati. Nell’ambito di un’azione più ampia coordinata da Europol, recentemente sono stati arrestati due attori di LockBit in Polonia e Ucraina, oltre 200 conti di criptovaluta collegati al gruppo sono stati congelati.

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato che due imputati responsabili dell’utilizzo di LockBit per effettuare attacchi ransomware sono stati accusati penalmente, sono in custodia cautelare e dovranno affrontare un processo negli Stati Uniti. 

Gli Stati Uniti hanno inoltre aperto le accuse contro altri due individui, di nazionalità russa, per aver cospirato per commettere attacchi LockBit. 

Ma sicuramente i membri di LockBit non si fermeranno quì

Chester Wisniewski – Director Global Field CTO di Sophos ha riportato recensente quanto segue riguardo alla questione:

“Lockbit è diventato il gruppo di ransomware più attivo da quando Conti ha abbandonato la scena a metà 2022. La frequenza dei loro attacchi, unita al fatto che non hanno limiti al tipo di infrastruttura da paralizzare, li ha resi anche i più pericolosi degli ultimi anni. Tutto ciò che interrompe le loro operazioni e semina sfiducia tra i loro affiliati è una grande vittoria per le forze dell’ordine. Non dovremmo però festeggiare troppo presto. Gran parte della loro infrastruttura è ancora online, il che probabilmente significa che è al di fuori della portata delle forze dell’ordine e che i criminali non sono stati arrestati“.

Ha aggiunto inoltre: “Anche se non otteniamo sempre una vittoria piena, come invece è accaduto con Qakbot, creare un disturbo, alimentare la paura dei cybercriminali di essere scoperti e aumentare le difficoltà per la loro organizzazione criminale ad operare è comunque una vittoria. Dobbiamo continuare a fare squadra per rendere sempre più complesso e meno profittevole l’operato dei cybercriminali, fino a quando non verranno fermati definitivamente e arrestati”.

Chiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit di WINRAR CVE-2025-8088
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...