Redazione RHC : 26 Giugno 2021 09:00
Un divario di personale sanitario si profila all’orizzonte, secondo l’Association of American Medical Colleges. Entro il 2033, l’AAMC prevede che l’invecchiamento della popolazione e i relativi pensionamenti cospireranno per creare un deficit significativo compreso tra 54.100 e 139.000 medici.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Uno sviluppo che potrebbe mitigare il divario, è il ruolo in espansione dei robot chirurgici autonomi. La crescente adozione delle reti 5G, combinata con i progressi nelle soluzioni autonome e di intelligenza artificiale e gli effetti della telemedicina guidati dalla pandemia, creeranno un’opportunità unica per il mondo sanitario.
Gli strumenti di chirurgia robotica in grado di assistere i medici negli sforzi salvavita a distanza – o di completare compiti meno complessi con una supervisione minima – possono servire ad aumentare i professionisti umani in una varietà di ruoli.
I robot chirurgici si stanno evolvendo per supportare nuovi casi d’uso, mentre la robotica medica è in uso da più di tre decenni. Sebbene gli sforzi iniziali, come il sistema endoscopico automatizzato (AESOP) degli anni ’90, si concentrino su funzioni come il controllo vocale della telecamera, non passò molto tempo prima che la tecnologia avanzasse. La successiva generazione di robot aveva più bracci articolati che potevano essere controllati da una console.
I progressi sia nella costruzione robotica che nella connessione di rete, tuttavia, hanno stimolato nuovi tipi di chirurgia robotica. Nel marzo 2019, un medico di Sanya, in Cina, ha utilizzato strumenti di chirurgia a distanza per impiantare un dispositivo di stimolazione nel cervello in un malato di Parkinson che si trovava in un ospedale a 1.900 miglia di distanza.
Sebbene le singole applicazioni cambino in base agli strumenti e alla tecnologia a disposizione dei professionisti medici, esistono due grandi tipi di chirurgia robotica: assistiva e completamente automatizzata.
Gli strumenti assistiti sono controllati direttamente dai medici per eseguire piccole incisioni, garantire un posizionamento accurato dei dispositivi medici e chiudere i pazienti dopo l’intervento chirurgico. Gli strumenti completamente automatizzati sono in grado di svolgere attività chirurgiche end-to-end senza la necessità di intervento umano. Come notato dall’IEEE , è in corso il lavoro su robot chirurgici completamente autonomi. Nel 2016, lo Smart Tissue Autonomous Robot (STAR) è stato in grado di completare in modo indipendente le riparazioni sull’intestino di un maiale, in particolare, con maggiore precisione rispetto a un chirurgo umano.
Sebbene questi strumenti autonomi mostrino risultati promettenti, sono tutt’altro che pronti per l’uso generale e i chirurghi non sono preoccupati per la loro sostituzione. “Anche se noi chirurghi siamo orgogliosi della nostra abilità nell’eseguire le procedure”, ha affermato il dott. Peter Kim dopo il successo di STAR, “avere una macchina che lavora con noi per migliorare i risultati e la sicurezza sarebbe un enorme vantaggio”.
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006