Redazione RHC : 3 Giugno 2025 07:46
Google ha pubblicato un aggiornamento di sicurezza urgente per il browser Chrome, a seguito della conferma che una pericolosa vulnerabilità zero-day è attualmente oggetto di attacchi attivi da parte di cybercriminali.
Google ha dichiarato esplicitamente che “esiste un exploit per CVE-2025-5419”, segnalando questo come un problema di sicurezza di alta priorità che richiede l’immediata attenzione dell’utente. Il bug, permette agli attaccanti di eseguire codice arbitrario sui dispositivi delle vittime sfruttando letture e scritture fuori dai limiti all’interno del motore JavaScript V8 di Chrome.
La vulnerabilità CVE-2025-5419 è stata scoperta e segnalata da Clement Lecigne e Benoît Sevens del Threat Analysis Group di Google il 27 maggio 2025. Il bug è dovuto a problemi di danneggiamento della memoria in V8, il motore JavaScript e WebAssembly di Chrome, che elabora il codice di siti web e applicazioni web.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Google ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza che risolve anche una seconda vulnerabilità, CVE-2025-5068. Il ricercatore di sicurezza Walkman ha segnalato questa vulnerabilità di media gravità il 7 aprile 2025 e prevede una ricompensa di 1.000 dollari. Questa risposta rapida dimostra la natura critica della vulnerabilità e la minaccia attiva che rappresenta per gli utenti Chrome in tutto il mondo.
Le vulnerabilità di accesso alla memoria fuori dai limiti sono particolarmente pericolose perché possono consentire agli aggressori di leggere dati sensibili o di scrivere codice dannoso nella memoria di sistema. Riconoscendo la gravità della minaccia, il 28 maggio 2025 Google ha implementato misure di mitigazione di emergenza, applicando una modifica alla configurazione su tutte le piattaforme Chrome per contribuire a proteggere gli utenti prima che la patch completa fosse disponibile.
Google ha mantenuto la sua politica di limitare l’accesso alle informazioni dettagliate sulle vulnerabilità finché la maggior parte degli utenti non avrà aggiornato il proprio browser. Questo approccio impedisce agli autori di attacchi informatici di effettuare il reverse engineering delle patch per sviluppare nuovi exploit mentre gli utenti continuano a utilizzare versioni vulnerabili.
Google utilizza strumenti avanzati, tra cui AddressSanitizer, MemorySanitizer, UndefinedBehaviorSanitizer, Control Flow Integrity, libFuzzer e AFL, per identificare potenziali problemi di sicurezza durante lo sviluppo. Gli utenti di Chrome dovrebbero aggiornare immediatamente i propri browser andando su Impostazioni > Informazioni su Chrome, che scaricherà e installerà automaticamente la versione più recente.
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...