Redazione RHC : 19 Maggio 2024 07:24
Il 6 maggio, il gruppo di ricerca Cybernews ha scoperto su Internet un enorme set di dati contenente informazioni personali esclusive dei cittadini cinesi. La quantità di dati ha già superato i 1,2 miliardi di record e continua a crescere.
La prima voce in questo archivio è stata aggiunta il 29 aprile e in appena una settimana la quantità di dati è aumentata a 1.230.703.487 voci. La fuga di dati ha una dimensione di circa 100 gigabyte e contiene principalmente numeri di telefono, ma anche altri dati sensibili come indirizzi di casa e numeri di carta d’identità.
La maggior parte dei dati viene raccolta da database pubblici trapelati in precedenza, ma ci sono anche set di dati unici e mai visti prima. I ricercatori ipotizzano che dietro la raccolta dei dati ci sia un gruppo organizzato con intenzioni potenzialmente malvagie.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Tutti questi dati sono archiviati su server in Germania e l’interfaccia Kibana attraverso la quale i dati possono essere visualizzati è impostata sul cinese semplificato, il che allude all’origine dell’amministratore.
Nonostante l’assenza di password nei dati trapelati, i truffatori possono utilizzare queste informazioni per eseguire operazioni fraudolente su larga scala, inclusi spam e phishing. I numeri di telefono, in particolare, possono essere utilizzati per autenticare o ripristinare l’accesso agli account, aumentando il rischio di furto di identità o accesso non autorizzato.
I criminali informatici possono anche utilizzare i dati raccolti per scopi di ingegneria sociale, ad esempio cercando di guadagnare fiducia ed estrarre informazioni più sensibili dalla vittima.
La fuga di notizie è stata la seconda più grande quest’anno, seconda solo alla raccolta “Mother of All Leaks”, che comprende 26 miliardi di documenti.
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...
F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...
Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...