Redazione RHC : 19 Maggio 2024 07:24
Il 6 maggio, il gruppo di ricerca Cybernews ha scoperto su Internet un enorme set di dati contenente informazioni personali esclusive dei cittadini cinesi. La quantità di dati ha già superato i 1,2 miliardi di record e continua a crescere.
La prima voce in questo archivio è stata aggiunta il 29 aprile e in appena una settimana la quantità di dati è aumentata a 1.230.703.487 voci. La fuga di dati ha una dimensione di circa 100 gigabyte e contiene principalmente numeri di telefono, ma anche altri dati sensibili come indirizzi di casa e numeri di carta d’identità.
La maggior parte dei dati viene raccolta da database pubblici trapelati in precedenza, ma ci sono anche set di dati unici e mai visti prima. I ricercatori ipotizzano che dietro la raccolta dei dati ci sia un gruppo organizzato con intenzioni potenzialmente malvagie.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tutti questi dati sono archiviati su server in Germania e l’interfaccia Kibana attraverso la quale i dati possono essere visualizzati è impostata sul cinese semplificato, il che allude all’origine dell’amministratore.
Nonostante l’assenza di password nei dati trapelati, i truffatori possono utilizzare queste informazioni per eseguire operazioni fraudolente su larga scala, inclusi spam e phishing. I numeri di telefono, in particolare, possono essere utilizzati per autenticare o ripristinare l’accesso agli account, aumentando il rischio di furto di identità o accesso non autorizzato.
I criminali informatici possono anche utilizzare i dati raccolti per scopi di ingegneria sociale, ad esempio cercando di guadagnare fiducia ed estrarre informazioni più sensibili dalla vittima.
La fuga di notizie è stata la seconda più grande quest’anno, seconda solo alla raccolta “Mother of All Leaks”, che comprende 26 miliardi di documenti.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006