Redazione RHC : 3 Febbraio 2023 19:01
Cisco ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza questa settimana per affrontare una pericolosa vulnerabilità nell’ambiente di hosting delle applicazioni Cisco IOx che potrebbe essere utilizzato per attacchi di command injection.
La vulnerabilità CVE-2023-20076 (CVSS: 7.2) è associata alla pulizia incompleta dei parametri passati durante l’attivazione dell’applicazione. Questo è stato segnalato dai ricercatori di sicurezza del Trellix Advanced Research Center.
Il bug consente a un utente malintenzionato remoto e autorizzato di eseguire comandi con permessi di root sul sistema operativo sottostante senza l’interazione dell’utente. Un hacker può distribuire e attivare un’applicazione in un ambiente di hosting Cisco IOx utilizzando il file payload di attivazione generato.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La società ha inoltre confermato che la vulnerabilità CVE-2023-20076 non riguarda gli switch della serie Catalyst 9000, il software IOS XR e NX-OS o i prodotti Meraki.
Un utente malintenzionato può sfruttare questa vulnerabilità solo se dispone di un accesso amministrativo autenticato ai sistemi interessati. Tuttavia, i ricercatori di Trellix hanno spiegato che i criminali informatici utilizzano altri difetti per consentire l’escalation dei privilegi o possono utilizzare tattiche diverse per ottenere le credenziali di amministratore.
Ad esempio, per ottenere l’accesso come amministratore ai dispositivi di destinazione, possono utilizzare:
Secondo gli esperti, dopo aver ottenuto le credenziali, un criminale informatico può utilizzare CVE-2023-20076 per ottenere “accesso illimitato, consentendo al codice dannoso di nascondersi nel sistema e persistere durante i riavvii e gli aggiornamenti del firmware”.
Il pacchetto dannoso funzionerà fino a quando il dispositivo non verrà ripristinato alle impostazioni di fabbrica o fino a quando non verrà rimosso manualmente.
Il Cisco Product Security Incident Response Team (PSIRT) afferma di non aver trovato alcuna prova che questa vulnerabilità venga sfruttata in un ambiente reale.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006