
Redazione RHC : 16 Ottobre 2023 19:09
Cisco ha riportato di essere a conoscenza dello sfruttamento attivo di una vulnerabilità precedentemente sconosciuta nella funzionalità dell’interfaccia utente Web del software Cisco IOS XE quando esposta a Internet o a reti non attendibili.
Questa vulnerabilità consente a un utente malintenzionato remoto e non autenticato di creare account su un sistema interessato con privilegio di livello 15. Ricordiamo che il livello 15 per Cisco vuol dire l’accesso alla modalità Privileged Exec e avere il controllo completo sul router.
L’aggressore può quindi utilizzare quell’account per ottenere il controllo del sistema interessato. Cisco ha rilasciato il seguente documento che riporta alcune raccomandazioni per poter chiudere il vettore di attacco interessato.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questa vulnerabilità interessa il sistema operativo Cisco IOS XE se la funzionalità dell’interfaccia utente Web è abilitata.
Cisco consiglia vivamente ai clienti di disattivare la funzionalità HTTP Server su tutti i sistemi connessi a Internet. Per disabilitare la funzionalità del server HTTP, utilizzare il comando no ip http server o no ip http secure-server in modalità di configurazione globale. Se sono in uso sia il server HTTP che il server HTTPS, sono necessari entrambi i comandi per disabilitare la funzionalità del server HTTP.
Dopo aver disabilitato la funzione HTTP Server, utilizzare il comando copy running-configuration startup-configuration per salvare il file running-configuration. Ciò garantirà che la funzionalità HTTP Server non venga abilitata inaspettatamente in caso di ricaricamento del sistema.
Per determinare se un sistema potrebbe essere stato compromesso, eseguire i seguenti controlli:
Controllare i registri di sistema per la presenza di uno qualsiasi dei seguenti messaggi di registro in cui l’utente potrebbe essere cisco_tac_admin, cisco_support o qualsiasi utente locale configurato sconosciuto all’amministratore di rete:
Nota : il messaggio %SYS-5-CONFIG_P sarà presente per ogni istanza in cui un utente ha effettuato l’accesso all’interfaccia utente Web. L’indicatore da cercare sono i nomi utente nuovi o sconosciuti presenti nel messaggio.
Controllare i registri di sistema per il seguente messaggio in cui nomefile è un nome file sconosciuto che non è correlato all’azione di installazione del file prevista:
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...