Redazione RHC : 9 Marzo 2024 08:25
Cisco ha rilasciato aggiornamenti per risolvere una vulnerabilità critica nel suo software Secure Client che consentiva agli aggressori di connettersi alle sessioni VPN degli utenti presi di mira.
La vulnerabilità, denominata CVE-2024-20337 con un livello di gravità CVSS pari a 8,2 , consente a un utente malintenzionato remoto non autenticato di condurre attacchi CRLF Injection , consentendo agli hacker di costringere le vittime a fare clic su un collegamento appositamente predisposto durante l’instaurazione di una sessione VPN.
Un attacco riuscito consente all’aggressore di eseguire uno script arbitrario nel browser della vittima o di ottenere l’accesso a informazioni sensibili, incluso un token SAML valido, che a sua volta consente all’aggressore di stabilire un accesso remoto alla sessione VPN con i diritti dell’utente interessato.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La vulnerabilità colpisce Secure Client per Windows, Linux e macOS, ma è già stata risolta dall’azienda nelle ultime versioni del software. La tabella delle versioni sicure è disponibile in questa pagina.
Inoltre, Cisco ha risolto anche un’altra vulnerabilità critica identificata come CVE-2024-20338 (7.3 sulla scala CVSS) in Secure Client for Linux, che potrebbe consentire a un utente malintenzionato con accesso locale di aumentare i propri privilegi sul dispositivo. Questa vulnerabilità è stata risolta nella versione 5.1.2.42.
Cisco esorta gli utenti ad aggiornare immediatamente i propri sistemi per proteggerli da possibili attacchi.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...