
Redazione RHC : 2 Dicembre 2023 09:51
Gli esperti di sicurezza avvertono che il gruppo ransomware LockBit utilizza gli exploit pubblicamente disponibili della vulnerabilità Citrix Bleed (CVE-2023-4966) per attaccare grandi organizzazioni, rubare dati e crittografare file. Gli sviluppatori di Citrix hanno rilasciato una patch per il CVE-2023-4966 più di un mese fa, ma su Internet si possono ancora trovare migliaia di dispositivi vulnerabili a questo problema.
Il noto specialista in sicurezza informatica Kevin Beaumont ha studiato i recenti attacchi alla Banca industriale e commerciale cinese (ICBC), DP World e Boeing ed è giunto alla conclusione che le organizzazioni colpite hanno qualcosa in comune: server Citrix accessibili via Internet, vulnerabili di fronte al problema Citrix Bleed, che, secondo lui, viene utilizzato attivamente dal gruppo di hacker LockBit.
Le conclusioni di Beaumont sono confermate dal Wall Street Journal, che ha ottenuto un’e-mail dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti recentemente inviata ad alcuni fornitori di servizi finanziari. Il documento menziona LockBit come responsabile dell’attacco informatico alla ICBC e che l’hacking è stato effettuato sfruttando la vulnerabilità Citrix Bleed.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Poiché LockBit è il più grande Ransomware-as-a-Service (RaaS), attira molti partner che hanno libero sfogo nell’infiltrarsi nelle reti delle vittime. Molto probabilmente dietro gli attacchi menzionati non si celano gli stessi creatori del malware, bensì uno dei partner che utilizza una nuova vulnerabilità a scopo di hacking.
Secondo i giornalisti, i server vulnerabili spesso appartengono a grandi organizzazioni e imprese di infrastrutture critiche in questi e in molti altri paesi del mondo.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...