Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Clamoroso: Il quotidiano il Tempo confonde un certificato SSL con le protezioni perimetrali.

Redazione RHC : 8 Novembre 2021 14:05

Ebbene si. Siamo molto indietro sulla sicurezza informatica, ma anche i giornali contribuiscono a tutto questo riportando informazioni errate che disorientano i non addetti ai lavori come in questo articolo di ieri 07/11/2021, relativo ad una notizia “Clamorosa” della rivista “Il Tempo”.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Nello specifico, il sito internet https://www.epicentro.iss.it/ aveva alla data di ieri 07/11/2021, il certificato TLS scaduto e il quotidiano ha riportato quanto segue riferito al sito:

    “Può prendersi un virus o un malaware ed essere attaccato da qualsiasi hacker pronto a rubare i dati personali dei visitatori il tempio web della lotta del governo italiano contro il Covid-19.”

    Confondendo un certificato digitale non più valido, con una protezione perimetrale.

    Il sistema funziona sempre in modalità TLS, solo che l’attendibilità del certificato lato server viene meno.

    Inoltre tutto questo non comporta problemi per il sito, per quanto riguarda i Malware o i virus in quanto le infrastrutture che proteggono il sito web da queste minacce, non è il certificato TLS ma bensì le protezioni perimetrali come IPS, IDS, WAF, ecc…

    La scadenza di un certificato TLS introduce due problemi:

    1. Un problema funzionale, perché le connessioni sicure verranno interrotte con un errore, rendendo il contenuto del sito fruibile solo dopo la visualizzazione di un banner;
    2. Un problema non funzionale, poiché potrebbe rendere più difficile il riconoscimento di un attacco man-in-the-middle (intercettazione o manipolazione del traffico) all’utente.

    Quindi un certificato TLS non protegge in ogni caso da malware o da tentativi di hacking del sito.

    Questo ci porta a comprendere che enorme responsabilità ha in questo periodo storico il giornalismo italiano nel divulgare informazioni main-stream, che possono portare ai non addetti ai lavori ad apprendere informazioni errate e proteggere i rispettivi sistemi in modo errato.

    Forse aveva ragione l’hacker che aveva riportato sul forum underground “Raidforums”, che gli sviluppatori italiani sono degli “scimpanzè”, ma forse in ambito di sicurezza informatica lo siamo davvero tutti, solo che facciamo fatica a comprenderlo, sia perché ci sentiamo pieni di titoli che parlano da soli, o perché pensiamo di conoscere la materia quando in effetti siamo ancora agli inizi.

    Fonte

    https://www.iltempo.it/attualita/2021/11/07/news/dati-iss-covid-sito-epicentro-virus-malware-mancata-protezione-scaduto-certificato-ssl-29356942/

    https://archive.md/ub1pp

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...