Redazione RHC : 8 Novembre 2021 14:05
Ebbene si. Siamo molto indietro sulla sicurezza informatica, ma anche i giornali contribuiscono a tutto questo riportando informazioni errate che disorientano i non addetti ai lavori come in questo articolo di ieri 07/11/2021, relativo ad una notizia “Clamorosa” della rivista “Il Tempo”.
Nello specifico, il sito internet https://www.epicentro.iss.it/ aveva alla data di ieri 07/11/2021, il certificato TLS scaduto e il quotidiano ha riportato quanto segue riferito al sito:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Può prendersi un virus o un malaware ed essere attaccato da qualsiasi hacker pronto a rubare i dati personali dei visitatori il tempio web della lotta del governo italiano contro il Covid-19.”
Confondendo un certificato digitale non più valido, con una protezione perimetrale.
Il sistema funziona sempre in modalità TLS, solo che l’attendibilità del certificato lato server viene meno.
Inoltre tutto questo non comporta problemi per il sito, per quanto riguarda i Malware o i virus in quanto le infrastrutture che proteggono il sito web da queste minacce, non è il certificato TLS ma bensì le protezioni perimetrali come IPS, IDS, WAF, ecc…
La scadenza di un certificato TLS introduce due problemi:
Quindi un certificato TLS non protegge in ogni caso da malware o da tentativi di hacking del sito.
Questo ci porta a comprendere che enorme responsabilità ha in questo periodo storico il giornalismo italiano nel divulgare informazioni main-stream, che possono portare ai non addetti ai lavori ad apprendere informazioni errate e proteggere i rispettivi sistemi in modo errato.
Forse aveva ragione l’hacker che aveva riportato sul forum underground “Raidforums”, che gli sviluppatori italiani sono degli “scimpanzè”, ma forse in ambito di sicurezza informatica lo siamo davvero tutti, solo che facciamo fatica a comprenderlo, sia perché ci sentiamo pieni di titoli che parlano da soli, o perché pensiamo di conoscere la materia quando in effetti siamo ancora agli inizi.
Fonte
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...
Cisco, uno dei principali attori globali nel settore delle infrastrutture di rete e della sicurezza informatica, ha recentemente comunicato di essere stata vittima di un incidente di sicurezza. Fondat...
Sono state scoperte vulnerabilità critiche nel Triton Inference Server di NVIDIA, che minacciano la sicurezza dell’infrastruttura di intelligenza artificiale su Windows e Linux. La soluzio...