Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320x100 Itcentric
Clamoroso: Il quotidiano il Tempo confonde un certificato SSL con le protezioni perimetrali.

Clamoroso: Il quotidiano il Tempo confonde un certificato SSL con le protezioni perimetrali.

Redazione RHC : 8 Novembre 2021 14:05

Ebbene si. Siamo molto indietro sulla sicurezza informatica, ma anche i giornali contribuiscono a tutto questo riportando informazioni errate che disorientano i non addetti ai lavori come in questo articolo di ieri 07/11/2021, relativo ad una notizia “Clamorosa” della rivista “Il Tempo”.

Nello specifico, il sito internet https://www.epicentro.iss.it/ aveva alla data di ieri 07/11/2021, il certificato TLS scaduto e il quotidiano ha riportato quanto segue riferito al sito:

“Può prendersi un virus o un malaware ed essere attaccato da qualsiasi hacker pronto a rubare i dati personali dei visitatori il tempio web della lotta del governo italiano contro il Covid-19.”

Confondendo un certificato digitale non più valido, con una protezione perimetrale.

Il sistema funziona sempre in modalità TLS, solo che l’attendibilità del certificato lato server viene meno.

B939cf 17df2a04a8024f96ab3b6004a6555acb Mv2

Inoltre tutto questo non comporta problemi per il sito, per quanto riguarda i Malware o i virus in quanto le infrastrutture che proteggono il sito web da queste minacce, non è il certificato TLS ma bensì le protezioni perimetrali come IPS, IDS, WAF, ecc…

La scadenza di un certificato TLS introduce due problemi:

  1. Un problema funzionale, perché le connessioni sicure verranno interrotte con un errore, rendendo il contenuto del sito fruibile solo dopo la visualizzazione di un banner;
  2. Un problema non funzionale, poiché potrebbe rendere più difficile il riconoscimento di un attacco man-in-the-middle (intercettazione o manipolazione del traffico) all’utente.

Quindi un certificato TLS non protegge in ogni caso da malware o da tentativi di hacking del sito.

Questo ci porta a comprendere che enorme responsabilità ha in questo periodo storico il giornalismo italiano nel divulgare informazioni main-stream, che possono portare ai non addetti ai lavori ad apprendere informazioni errate e proteggere i rispettivi sistemi in modo errato.

Forse aveva ragione l’hacker che aveva riportato sul forum underground “Raidforums”, che gli sviluppatori italiani sono degli “scimpanzè”, ma forse in ambito di sicurezza informatica lo siamo davvero tutti, solo che facciamo fatica a comprenderlo, sia perché ci sentiamo pieni di titoli che parlano da soli, o perché pensiamo di conoscere la materia quando in effetti siamo ancora agli inizi.

Fonte

https://www.iltempo.it/attualita/2021/11/07/news/dati-iss-covid-sito-epicentro-virus-malware-mancata-protezione-scaduto-certificato-ssl-29356942/

https://archive.md/ub1pp

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...