
Redazione RHC : 14 Maggio 2025 17:09
I ricercatori hanno individuato una nuova campagna malware che sfrutta gli attacchi ClickFix. Ora gli aggressori prendono di mira anche gli utenti Linux.
Gli attacchi ClickFix sono una forma di ingegneria sociale. Di recente si sono diffuse diverse varianti di tali attacchi. In genere, le vittime vengono attirate su siti truffaldini e indotte con l’inganno a eseguire comandi PowerShell dannosi, infettando di fatto manualmente il loro sistema con un malware. Ad esempio, gli aggressori giustificano la necessità di eseguire determinati comandi risolvendo problemi di visualizzazione del contenuto nel browser oppure chiedendo all’utente di risolvere un CAPTCHA falso.
In genere, tali attacchi prendono di mira i sistemi Windows e inducono la vittima a eseguire uno script di PowerShell, che provoca l’infezione da malware. Tuttavia, in una nuova campagna individuata dai ricercatori di Hunt.io, gli aggressori hanno adattato per la prima volta questa tecnica ai sistemi Linux.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La campagna, che gli esperti attribuiscono al gruppo di hacker pakistano APT36 (noto anche come Transparent Tribe), utilizza un falso sito web del Ministero della Difesa indiano contenente un collegamento a un presunto comunicato stampa ufficiale. Quando i visitatori arrivano su questo sito, la piattaforma rileva il loro sistema operativo e lancia un attacco appropriato.

In questo modo, agli utenti Windows viene mostrata una pagina a schermo intero con un avviso sui diritti limitati per l’utilizzo del contenuto. Facendo clic sul pulsante Continua viene avviato JavaScript che copia il comando dannoso MSHTA negli appunti della vittima, invitandola a incollarlo ed eseguirlo in un terminale Windows.
Questo avvia un loader basato su .NET che si connette all’indirizzo dell’attaccante e l’utente visualizza un file PDF che dovrebbe indurlo in un falso senso di sicurezza e far sembrare la situazione più plausibile.
Se il visitatore utilizza Linux, viene reindirizzato a una pagina con un CAPTCHA falso, dove, premendo il pulsante “Non sono un robot“, un comando shell viene copiato negli appunti. Alla vittima viene quindi chiesto di premere ALT+F2, incollare il comando e premere Invio per eseguirlo.

Il comando avvia il payload mapeal.sh sul sistema dell’utente, il quale, secondo i ricercatori, non esegue ancora alcuna azione dannosa, limitandosi a ricevere in background un’immagine JPEG dal server degli aggressori (trade4wealth[.]in).
Gli esperti ritengono che i membri di APT36 stiano attualmente semplicemente testando l’efficacia di tali attacchi su Linux, poiché è sufficiente sostituire l’immagine con uno script shell per installare il malware ed eseguire altre azioni dannose.
L’adattamento di ClickFix a Linux è un’ulteriore prova dell’efficacia di tali attacchi. Le varianti di ClickFix sono ora disponibili per tutti e tre i principali sistemi operativi desktop. La versione di ClickFix per macOS è stata individuata già nell’ottobre dell’anno scorso.
Redazione
Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...