Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Cloud Italia: una cloud region certificata dalla nuova Agenzia Cyber (ACN).

Redazione RHC : 14 Luglio 2021 08:42

Ne avevamo parlato, sia della nuova agenzia di sicurezza cibernetica nazionale (ACN) che sta per nascere, e sia della grande gara pubblica sul Cloud che sta per partire.

L’Italia vuole andare in cloud e vuole portarci all’interno i sistemi delle pubblica amministrazione e per essere certa che questo avvenga in totale sicurezza, il controllo spetterà alla neonata Agenzia di cybersicurezza nazio­nale.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Questo è stato riportato in un emendamento da parte dei relatori al decreto legge sulla cybersecurity all’esame delle commissioni Affari costituzionali e Trasporti della Camera, dove l’agenzia provvederà alla qualificazione di tali servizi in linea con quanto previsto nel Recovery plan.

Questo delinea quanto già previsto per il Polo strategico nazionale relativamente ai dati più sensibili, lasciando la porta aperta per una determinata categoria di enti, la possibilità di spostare le proprie infrastrutture in cloud pubblico, a patto di relazionarsi con dei fornitori certificati.

L’Agenzia quindi definirà le caratteristiche di qualità relativamente alla sicurezza informatica che tali fornitori dovranno prevedere e quindi le performance e la scalabilità e la portabilità di tali servizi.

La gara per il cloud pubblico (la “nuvola digitale italiana”) sta entrando nella fase decisiva, dove il governo sta puntando ad una cordata in cui il pubblico ne detenga il controllo. Infatti risulta in pole position Cassa Depositi e Prestiti assieme a Sogei con il supporto di TIM e Leonardo.

Ma come sappiamo, il cloud è un terreno “sdrucciolevole” nel quale occorre destreggiarsi con la massima attenzione, soprattutto quando si parla di dati distribuiti geograficamente ma anche residenti all’interno di infrastrutture di big player americani, come Microsoft, Google o Amazon.

Infatti i tecnici del ministero, hanno attivato dei confronti con i grandi cloud privati extraeuropei (che saranno partner alle cordate italiane) per scongiurare i rischi di interferenze, soprattutto per quanto riguarda le leggi americane come il Cloud Act, ma anche la FISA emendament Act.

Si sta pensando infatti ad una “cloud – region” che sarà collocata in Italia, dove dovranno essere gestite in modo diretto le chiavi crittografiche di sicurezza. Colao in alcune occasioni ha parlato della necessità che “le chiavi di accesso di crittografia siano in controllo pubblico” e gestite direttamente e centralmente dallo stato.

Intanto sono state definite le varie ripartizioni relative alle 281 PA che potranno essere coinvolte nel Polo strategico nazionale dove nel primo gruppo abbiamo:

  • 95 PA centrali
  • 80 USL

che devono essere migrate con la massima urgenza perché hanno “data center”considerati non sicuri e altamente critici.

Nel secondo gruppo rientrano invece 13 Pa centrali, tra cui Inps, Inail e alcuni ministeri e nel terzo gruppo ci sono 93 Pa centrali con una domanda non significativa di infrastrutture informatiche e le principali amministrazioni locali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...