Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Clubhouse nega il leak di 3,8 miliardi di numeri di telefono. E forse ha ragione.

Clubhouse nega il leak di 3,8 miliardi di numeri di telefono. E forse ha ragione.

Redazione RHC : 29 Luglio 2021 17:25

Clubhouse, l’app di chat vocale, ha negato le accuse di violazione dei dati che hanno iniziato a circolare su Internet la scorsa settimana.

Il chiarimento è arrivato dopo che un esperto di sicurezza informatica ha affermato che un database di 3,8 miliardi di numeri di telefono, presumibilmente appartenenti agli utenti della Clubhouse era in vendita sul Dark Web.

In un tweet, l’esperto Jiten Jain (del quale avevamo parlato in precedenza), ha anche allegato uno screenshot che afferma che il database include i numeri di cellulare, fissi, privati ​​e professionali degli utenti.

Lo screenshot rileva inoltre che:

“Clubhouse è connesso in tempo reale a tutte le rubriche dei suoi utenti, il che significa che ogni volta che aggiungi un nuovo numero di telefono nella tua rubrica, il numero viene automaticamente aggiunto al database di Clubhouse”.

L’hacker ha affermato che i dati hanno un valore di 3 miliardi di dollari, e che talo dati includono i numeri delle “più influenti” persone nel mondo.

Le accuse sono arrivate giorni dopo che Clubhouse ha abbandonato il suo stato di solo invito e ha aperto la piattaforma a tutti gli utenti.

In una dichiarazione all’agenzia di stampa IANS, Clubhouse ha negato queste affermazioni e ha affermato che:

“ci sono una serie di robot che generano miliardi di numeri di telefono casuali”.

E ha riportato che uno di questi numeri casuali possa esistere sulla nostra piattaforma per una coincidenza matematica è possibile, ma precisa che l’API di Clubhouse non restituisce informazioni identificabili dall’utente.

Jain, non ha ancora risposto a Clubhouse dopo il suo tweet sulla cosiddetta violazione dei dati.

Il ricercatore Rajshekhar Rajaharia ha detto all’agenzia di stampa che questo elenco di numeri di telefono, potrebbe essere stato generato molto facilmente e l’affermazione sulla perdita di dati sembrerebbe falsa.

Un altro ricercatore Sunny Nehra ha notato che l’attore delle minacce è abbastanza nuovo su quel forum, è meno attivo e abituato a fare tali affermazioni.

Insomma, premesso che tra 3,8 miliardi di numeri di telefono, scoprire quale sia quello di Jeff Bezos, Elon Musk o il presidente Biden, potrebbe essere una impresa impossibile, ancora oggi la notizia di questo leak sembra più essere una farsa, piuttosto che una perdita di dati realmente rilevante.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...