Redazione RHC : 29 Luglio 2021 17:25
Clubhouse, l’app di chat vocale, ha negato le accuse di violazione dei dati che hanno iniziato a circolare su Internet la scorsa settimana.
Il chiarimento è arrivato dopo che un esperto di sicurezza informatica ha affermato che un database di 3,8 miliardi di numeri di telefono, presumibilmente appartenenti agli utenti della Clubhouse era in vendita sul Dark Web.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In un tweet, l’esperto Jiten Jain (del quale avevamo parlato in precedenza), ha anche allegato uno screenshot che afferma che il database include i numeri di cellulare, fissi, privati e professionali degli utenti.
Lo screenshot rileva inoltre che:
“Clubhouse è connesso in tempo reale a tutte le rubriche dei suoi utenti, il che significa che ogni volta che aggiungi un nuovo numero di telefono nella tua rubrica, il numero viene automaticamente aggiunto al database di Clubhouse”.
L’hacker ha affermato che i dati hanno un valore di 3 miliardi di dollari, e che talo dati includono i numeri delle “più influenti” persone nel mondo.
Le accuse sono arrivate giorni dopo che Clubhouse ha abbandonato il suo stato di solo invito e ha aperto la piattaforma a tutti gli utenti.
In una dichiarazione all’agenzia di stampa IANS, Clubhouse ha negato queste affermazioni e ha affermato che:
“ci sono una serie di robot che generano miliardi di numeri di telefono casuali”.
E ha riportato che uno di questi numeri casuali possa esistere sulla nostra piattaforma per una coincidenza matematica è possibile, ma precisa che l’API di Clubhouse non restituisce informazioni identificabili dall’utente.
Jain, non ha ancora risposto a Clubhouse dopo il suo tweet sulla cosiddetta violazione dei dati.
Il ricercatore Rajshekhar Rajaharia ha detto all’agenzia di stampa che questo elenco di numeri di telefono, potrebbe essere stato generato molto facilmente e l’affermazione sulla perdita di dati sembrerebbe falsa.
Un altro ricercatore Sunny Nehra ha notato che l’attore delle minacce è abbastanza nuovo su quel forum, è meno attivo e abituato a fare tali affermazioni.
Insomma, premesso che tra 3,8 miliardi di numeri di telefono, scoprire quale sia quello di Jeff Bezos, Elon Musk o il presidente Biden, potrebbe essere una impresa impossibile, ancora oggi la notizia di questo leak sembra più essere una farsa, piuttosto che una perdita di dati realmente rilevante.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...