Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
Banner Ancharia Mobile 1
ClubHouse: una colossale perdita di dati in asta. 3,8 miliardi di numeri di telefono.

ClubHouse: una colossale perdita di dati in asta. 3,8 miliardi di numeri di telefono.

Redazione RHC : 24 Luglio 2021 18:04

ClubHouse, fin da subito non si è dimostrato un social network brillante per ciò che riguarda la privacy e la sicurezza informatica.

Avevamo riportato in precedenza, della versione desktop che impiantva malware (anche se non dipeso dal social network), ma anche di un data leak di 1,3 milioni di record rilevato online e di come questo sia stato possibile realizzarlo.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ma a parte la differenza tra databreach, data leak e web-scraping, che tutti i frequentatori del blog di RHC conoscono, di recente su un noto forum underground, sono stati pubblicati circa 3,8 miliardi di numeri di telefono di utenti di Clubhouse (e poi vedremo quali altri) disponibili, in asta, per l’acquisto.

B939cf 004aa278f6cd447685f2c38c7b1ca47c Mv2

Le notizie sui social network

L’ intero database della Clubhouse, è disponibile sulle Darknet . Questo è quanto sostiene almeno un utente, che vuole vendere il database attraverso un’asta privata.

Secondo il tweet, i dati trapelati includono numeri mobili, fissi, privati ​​e professionali e i dati saranno venduti il 4 settembre 2021.

Coloro che desiderano partecipare all’asta sono stati invitati a lasciare un commento sul post del forum underground a seguito del quale l’utente condividerebbe il link per partecipare.

“Un database di 3,8 miliardi di numeri di telefono di utenti Clubhouse è in vendita nelle Darknet. Contiene anche il numero delle persone presenti nelle rubriche degli utenti che sono stati sincronizzati. Quindi è molto probabile che tu sia in elenco anche se non hai avuto un Accesso a Clubhouse”


ha affermato un tweet.

Ma ClubHouse ha 10 milioni di utenti?

3,8 miliardi di utenti, è un numero veramente enorme in considerazione del fatto che la base utenti di ClubHouse è di 10 milioni.

Come mai è potuto avvenire tutto questo?

Presumibilmente, questo si verifica perché l’app Clubhouse, sincronizza segretamente i contatti di tutti i suoi utenti in tempo reale. Non appena viene inserito un nuovo numero di telefono nei contatti dello smartphone, anche questo viene aggiunto al database di ClubHouse, anche se questa al momento risulta solo una ipotesi.

Di conseguenza, Clubhouse ha molti numeri di telefono di persone che non hanno mai installato l’app o nemmeno la conoscono, ma sono nel suo database, solo perché sono numeri telefonici presenti all’interno di uno smartphone di una persona che ha un account su ClubHouse.

Clubhouse afferma di avere oltre 10 milioni di utenti, molto meno dei 3,8 miliardi di numeri di telefono trapelati.

La reazione di ClubHouse

Clubhouse è una popolare app di social media improntata sull’audio in cui le persone si riuniscono per parlare, ascoltare e imparare gli uni dagli altri in tempo reale. Dal suo lancio, a marzo del 2020, Clubhouse era un’app solo su base invito.

Il 21 luglio di quest’anno, la società ha rimosso l’opzione “solo su invito”, rendendo l’app disponibile a tutti gli utenti su entrambe le piattaforme, sia iOS che Android.

Clubhouse non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento.

Ad aprile, come precedentemente riportato, 1,3 milioni di utenti di Clubhouse, inclusi ID utente, nomi, nomi utente, handle di social media, URL di foto, date di creazione dell’account e informazioni sono apparsi sulle darknet.

Il CEO di Clubhouse Paul Davison, ha affermando che il rapporto, secondo cui i dati personali degli utenti erano stati trapelati, era “falso”. L’account Twitter di Clubhouse aveva anche rilasciato una dichiarazione che diceva:

“Questo è fuorviante e falso. Clubhouse non è stata violata. I dati a cui si fa riferimento sono tutte le informazioni del profilo pubblico della nostra app, a cui chiunque può accedere tramite l’app o la nostra API.”

Attenzione alle API e al web scraping

Mentre si attende ancora una dichiarazione della società sulle recenti affermazioni, gli esperti di sicurezza informatica l’hanno bollata come una delle più grandi fughe di dati del 2021.

Ricordatevi sempre: le API espongono quasi sempre, molto ma molto di più dell’interfaccia web.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...