Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Colpo di Scena! Il gruppo Telegram di Breach Forum torna nelle mani dei criminali per un errore dell’FBI

Colpo di Scena! Il gruppo Telegram di Breach Forum torna nelle mani dei criminali per un errore dell’FBI

RHC Dark Lab : 4 Luglio 2024 13:58

Nelle prime ore del 4 luglio, il gruppo Telegram di Breach Forum ha vissuto un colpo di scena inaspettato. Il gruppo, che era sotto il controllo dell’FBI, è stato presumibilmente recuperato dall’amministratore noto come “weep“. Questo evento ha suscitato una serie di reazioni all’interno della comunità di sicureza informatica.

Il Recupero del Gruppo

Il primo segnale di cambiamento è arrivato con un messaggio da “weep”, che annunciava trionfante: “We back baby”.

L’entusiasmo era palpabile, con reazioni di approvazione e supporto da parte degli altri membri del gruppo. Subito dopo, un altro messaggio ha chiarito la situazione: “Under new ownership”. Questo confermava che il gruppo era passato sotto una nuova gestione, ma senza fornire dettagli specifici su come fosse avvenuto il trasferimento di controllo.

La Confusione e il Chiarimento


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La confusione tra i membri del gruppo è stata evidente. Alcuni messaggi suggerivano che il gruppo fosse ancora sotto il controllo dell’FBI, mentre altri parlavano di un trasferimento di potere a “weep”. La situazione è stata ulteriormente chiarita da un messaggio di “OpTic arm”, un altro amministratore del gruppo.

OpTic arm ha spiegato come funzionano le impostazioni di Telegram, sottolineando che se un account non è attivo per 30 giorni, viene eliminato. 

Questo è ciò che è successo con l’account di “Baphomet“, il precedente amministratore. Poiché “weep” era stato il primo ad essere nominato amministratore, Telegram ha trasferito automaticamente la proprietà del gruppo a lui. OpTic arm ha anche criticato l’FBI per non aver preso il controllo amministrativo del gruppo, il che avrebbe evitato questa situazione.

La Risposta della Comunità

La reazione della comunità è stata mista. Mentre molti hanno celebrato il ritorno del gruppo sotto la gestione originale, altri hanno espresso dubbi e preoccupazioni sulla sicurezza e la stabilità del gruppo.

Il messaggio di “BaphometOfficial” ha confermato che il gruppo era stato originariamente preso in consegna dall’FBI, aggiungendo ulteriore intrigo alla vicenda.

In conclusione, il gruppo Telegram di Breach Forum è passato attraverso un periodo di turbolenze e cambiamenti di leadership. Il ritorno di “weep” come amministratore ha segnato un nuovo capitolo per la comunità, ma ha anche sollevato domande sulla sicurezza e la gestione futura del gruppo. La situazione rimane fluida e continuerà ad evolversi nei prossimi giorni.

Immagine del sitoRHC Dark Lab
RHC Dark Lab è un gruppo di esperti della community di Red Hot Cyber dedicato alla Cyber Threat Intelligence guidato da Pietro Melillo. Partecipano al collettivo, Sandro Sana, Alessio Stefan, Raffaela Crisci, Vincenzo Di Lello, Edoardo Faccioli e altri membri che vogliono rimanere anonimi. La loro missione è diffondere la conoscenza sulle minacce informatiche per migliorare la consapevolezza e le difese digitali del paese, coinvolgendo non solo gli specialisti del settore ma anche le persone comuni. L'obiettivo è diffondere i concetti di Cyber Threat Intelligence per anticipare le minacce.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...