Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Colpo di Scena! Il gruppo Telegram di Breach Forum torna nelle mani dei criminali per un errore dell’FBI

RHC Dark Lab : 4 Luglio 2024 13:58

Nelle prime ore del 4 luglio, il gruppo Telegram di Breach Forum ha vissuto un colpo di scena inaspettato. Il gruppo, che era sotto il controllo dell’FBI, è stato presumibilmente recuperato dall’amministratore noto come “weep“. Questo evento ha suscitato una serie di reazioni all’interno della comunità di sicureza informatica.

Il Recupero del Gruppo

Il primo segnale di cambiamento è arrivato con un messaggio da “weep”, che annunciava trionfante: “We back baby”.

L’entusiasmo era palpabile, con reazioni di approvazione e supporto da parte degli altri membri del gruppo. Subito dopo, un altro messaggio ha chiarito la situazione: “Under new ownership”. Questo confermava che il gruppo era passato sotto una nuova gestione, ma senza fornire dettagli specifici su come fosse avvenuto il trasferimento di controllo.

La Confusione e il Chiarimento


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La confusione tra i membri del gruppo è stata evidente. Alcuni messaggi suggerivano che il gruppo fosse ancora sotto il controllo dell’FBI, mentre altri parlavano di un trasferimento di potere a “weep”. La situazione è stata ulteriormente chiarita da un messaggio di “OpTic arm”, un altro amministratore del gruppo.

OpTic arm ha spiegato come funzionano le impostazioni di Telegram, sottolineando che se un account non è attivo per 30 giorni, viene eliminato. 

Questo è ciò che è successo con l’account di “Baphomet“, il precedente amministratore. Poiché “weep” era stato il primo ad essere nominato amministratore, Telegram ha trasferito automaticamente la proprietà del gruppo a lui. OpTic arm ha anche criticato l’FBI per non aver preso il controllo amministrativo del gruppo, il che avrebbe evitato questa situazione.

La Risposta della Comunità

La reazione della comunità è stata mista. Mentre molti hanno celebrato il ritorno del gruppo sotto la gestione originale, altri hanno espresso dubbi e preoccupazioni sulla sicurezza e la stabilità del gruppo.

Il messaggio di “BaphometOfficial” ha confermato che il gruppo era stato originariamente preso in consegna dall’FBI, aggiungendo ulteriore intrigo alla vicenda.

In conclusione, il gruppo Telegram di Breach Forum è passato attraverso un periodo di turbolenze e cambiamenti di leadership. Il ritorno di “weep” come amministratore ha segnato un nuovo capitolo per la comunità, ma ha anche sollevato domande sulla sicurezza e la gestione futura del gruppo. La situazione rimane fluida e continuerà ad evolversi nei prossimi giorni.

RHC Dark Lab
RHC Dark Lab è un gruppo di esperti della community di Red Hot Cyber dedicato alla Cyber Threat Intelligence guidato da Pietro Melillo. Partecipano al collettivo, Sandro Sana, Alessio Stefan, Raffaela Crisci, Vincenzo Di Lello, Edoardo Faccioli e altri membri che vogliono rimanere anonimi. La loro missione è diffondere la conoscenza sulle minacce informatiche per migliorare la consapevolezza e le difese digitali del paese, coinvolgendo non solo gli specialisti del settore ma anche le persone comuni. L'obiettivo è diffondere i concetti di Cyber Threat Intelligence per anticipare le minacce.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...