RHC Dark Lab : 4 Luglio 2024 13:58
Nelle prime ore del 4 luglio, il gruppo Telegram di Breach Forum ha vissuto un colpo di scena inaspettato. Il gruppo, che era sotto il controllo dell’FBI, è stato presumibilmente recuperato dall’amministratore noto come “weep“. Questo evento ha suscitato una serie di reazioni all’interno della comunità di sicureza informatica.
Il primo segnale di cambiamento è arrivato con un messaggio da “weep”, che annunciava trionfante: “We back baby”.
L’entusiasmo era palpabile, con reazioni di approvazione e supporto da parte degli altri membri del gruppo. Subito dopo, un altro messaggio ha chiarito la situazione: “Under new ownership”. Questo confermava che il gruppo era passato sotto una nuova gestione, ma senza fornire dettagli specifici su come fosse avvenuto il trasferimento di controllo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La confusione tra i membri del gruppo è stata evidente. Alcuni messaggi suggerivano che il gruppo fosse ancora sotto il controllo dell’FBI, mentre altri parlavano di un trasferimento di potere a “weep”. La situazione è stata ulteriormente chiarita da un messaggio di “OpTic arm”, un altro amministratore del gruppo.
OpTic arm ha spiegato come funzionano le impostazioni di Telegram, sottolineando che se un account non è attivo per 30 giorni, viene eliminato.
Questo è ciò che è successo con l’account di “Baphomet“, il precedente amministratore. Poiché “weep” era stato il primo ad essere nominato amministratore, Telegram ha trasferito automaticamente la proprietà del gruppo a lui. OpTic arm ha anche criticato l’FBI per non aver preso il controllo amministrativo del gruppo, il che avrebbe evitato questa situazione.
La reazione della comunità è stata mista. Mentre molti hanno celebrato il ritorno del gruppo sotto la gestione originale, altri hanno espresso dubbi e preoccupazioni sulla sicurezza e la stabilità del gruppo.
Il messaggio di “BaphometOfficial” ha confermato che il gruppo era stato originariamente preso in consegna dall’FBI, aggiungendo ulteriore intrigo alla vicenda.
In conclusione, il gruppo Telegram di Breach Forum è passato attraverso un periodo di turbolenze e cambiamenti di leadership. Il ritorno di “weep” come amministratore ha segnato un nuovo capitolo per la comunità, ma ha anche sollevato domande sulla sicurezza e la gestione futura del gruppo. La situazione rimane fluida e continuerà ad evolversi nei prossimi giorni.
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...