Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Coltivare la mente come difesa nella Cybersecurity: Il cervello sarà la prossima fortezza digitale?

Daniela Farina : 18 Luglio 2025 07:46

Immagina per un attimo di trovarti di fronte al pannello di controllo più critico di una infrastruttura IT.

Non un server, non un firewall di ultima generazione, non un sistema AI avanzatissimo.

Immaginiamo che quel pannello sia la tua mente. È da lì che provengono le decisioni più importanti, le reazioni più rapide, le analisi più profonde.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ed è lì che, troppo spesso, risiedono la vulnerabilità più inaspettate.

Sono qui, tra voi, da più di venti anni.

Ho visto incidenti, ho celebrato successi e ho sentito la pressione che ogni professionista della cybersecurity conosce bene. Ma la mia prospettiva è sempre stata unica, ho sempre portato con me gli strumenti di uno psicologo, di un counselor e di un coach. E ciò che ho imparato, osservando le violazioni informatiche e le persone, è che la vera frontiera della sicurezza non è solo tecnologica.

È profondamente, intrinsecamente, umana.

Il firewall più potente quale sarà?

Pensiamoci bene. Investiamo somme enormi in sistemi avanzatissimi, in intelligenza artificiale, in difese perimetrali quasi inespugnabili. Eppure, una semplice email di phishing, un messaggio subdolo, un invito a cliccare su un link… e tutto può crollare.

Perché accade questo? Perché gli attaccanti, i veri maestri, non puntano ai nostri server; puntano al nostro circuito neurale.

L’ingegneria sociale non è più un semplice trucco; è diventata neuro-ingegneria sociale. I cybercriminali sono diventati esperti nel capire come funziona il nostro cervello: sanno attivare le nostre risposte emotive più primitive, bypassare il nostro ragionamento logico, sfruttare i nostri bias cognitivi. La nostra curiosità, la fretta, la tendenza a fidarci, la paura di perdere un’opportunità sono tutte “vulnerabilità” nel nostro hardware biologico. Il nostro cervello, pur essendo la macchina più potente che conosciamo, è anche quella più facilmente “hackerabile” se non lo comprendiamo e non lo alleniamo adeguatamente.

La chimica dello stress cosa genera?

E non è solo l’utente finale ad essere vulnerabile. Lo siamo anche noi, i professionisti della sicurezza! Noi che lavoriamo sotto la costante minaccia di un attacco, con la responsabilità enorme di proteggere dati e infrastrutture critiche. Quante volte abbiamo sentito quella scarica di adrenalina, quella mente che si annebbia quando un alert suona nel cuore della notte o nel fine settimana..

Cortisolo e adrenalina inondano il nostro sistema.

Sono un’ottima risposta se stiamo scappando da una tigre, ma devastante per la lucidità e la capacità decisionale necessarie per gestire un incidente cyber complesso. La stanchezza decisionale, il burnout cognitivo non sono solo etichette.

Sono la manifestazione di processi neurologici che minano direttamente la nostra performance.

Un analista sotto stress cronico non è semplicemente “stanco”; il suo cervello opera in una modalità di sopravvivenza che limita l’accesso alle funzioni esecutive superiori, quelle cruciali per il problem solving e la strategia.

È come se il nostro sistema difensivo più critico fosse costantemente sotto attacco interno.

Quale potrebbe essere un piano di azione futuro?

Allora, la domanda da un milione di dollari, quella che mi pongo ogni giorno è: se il cervello è la nostra risorsa più potente e la nostra vulnerabilità più grande, come possiamo trasformarlo nella nostra prossima e più potente risorsa cyber?

Non si tratta di fantascienza, ma di un piano d’azione concreto basato sulle neuroscienze e sulla psicologia umana:

  1. Oltre la semplice consapevolezza
    • Azione: dobbiamo implementare programmi di formazione che vadano oltre il “cosa fare”. Iniziamo a insegnare il “perché” le persone cadono nelle truffe, analizzando i meccanismi psicologici e neurologici dietro l’ingegneria sociale.
    • Focus: utilizziamo simulazioni avanzate, non solo tecniche, ma comportamentali. Pensiamo a esercizi che creino “memoria muscolare” nel cervello per le risposte di sicurezza, usando tecniche di ripetizione e rinforzo cognitivo. Come un atleta allena il suo corpo, noi dobbiamo allenare la nostra mente.
  2. Ottimizzare l’ambiente mentale
    • Azione: dobbiamo ripensare gli ambienti di lavoro e i flussi operativi per ridurre il carico cognitivo e promuovere la lucidità mentale. Ciò include la gestione intelligente dei turni, pause strategiche per il recupero mentale e la progettazione di interfacce utente che minimizzino la fatica decisionale.
    • Focus: integriamo pratiche di mindfulness o brevi esercizi di “respirazione consapevole” per aiutare i team a gestire lo stress in tempo reale e a resettare i livelli di cortisolo. Un cervello calmo è un cervello che prende decisioni migliori.
  3. Comprendere la mente dell’avversario
    • Azione: utilizziamo le conoscenze delle neuroscienze e della psicologia criminale per comprendere non solo cosa fanno gli attaccanti, ma come pensano, quali motivazioni profonde li guidano e quali bias psicologici cercano di sfruttare nelle loro vittime.
    • Focus: sviluppiamo modelli predittivi che incorporino profili psicologici e comportamentali degli attaccanti, anticipando le loro mosse non solo a livello tecnico, ma anche a livello umano e mentale.

In conclusione?

La cybersecurity è sempre stata una battaglia di intelligenze: macchina contro macchina, algoritmo contro algoritmo. Ma la vera sfida, la prossima grande evoluzione, è integrare profondamente la comprensione della nostra stessa biologia cognitiva nella nostra strategia difensiva.

Non proteggiamo solo dati, proteggiamo le menti che quei dati li gestiscono e li difendono.

Per proteggerci veramente, per costruire difese resilienti e a prova di futuro, non bastano le tecnologie più avanzate o i protocolli più stringenti.

È fondamentale che i nostri team di cybersecurity siano multidisciplinari. Dobbiamo superare la convinzione che basti essere esperti di codice o di rete. Abbiamo bisogno di umanisti, sociologi, psicologi, esperti di comunicazione che lavorino fianco a fianco con gli ingegneri e gli analisti. Sono loro che possono aiutarci a capire il “fattore umano” nelle sue sfumature più profonde, a progettare difese che tengano conto dei comportamenti e delle emozioni, a formare le persone non solo sulle regole, ma sulle ragioni intrinseche della sicurezza.

La cyber-resilienza non è un muro inespugnabile, ma una danza costante tra la logica del codice e l’imprevedibilità dell’anima umana. È un’arte sottile, un caos ordinato dove l’innovazione tecnologica incontra la profonda conoscenza di sé. Non possiamo più permetterci di essere i ciechi veggenti della sicurezza, che vedono ogni bit e byte ma non il battito cardiaco che li muove.

Se la nostra difesa più critica risiede nella mente, siamo davvero pronti a investire in essa come nell’ultima soluzione tecnologica?

Siamo pronti a ridefinire il concetto stesso di “sicurezza informatica” per includere l’elemento più cruciale: l’essere umano?

E, soprattutto, cosa siamo disposti a cambiare nel nostro approccio da domani per iniziare a costruire questa fortezza ?

Daniela Farina
Laureata in filosofia, in psicologia, counselor professionista, mental coach, appassionata di mindfulness. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...