Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Come acquistare Bitcoin. Le basi per iniziare.

Redazione RHC : 26 Agosto 2021 16:19

Autore: Matteo Rumanò

Data Pubblicazione: 26/08/2021

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Viviamo in un periodo dove la digitalizzazione ha raggiunto ormai qualunque settore.

    Di conseguenza non poteva certo mancare quello finanziario. Oggi si sente parlare ovunque di criptovalute e blockchain ed è stato stimato che almeno l’80% della popolazione mondiale si stia interessando all’argomento.

    Allo stato attuale esistono oltre 2000 diverse criptovalute pronte per essere acquistate e scambiate. Le più diffuse tra queste sono Bitcoin, Ethereum e Ripple. Di seguito cercheremo di spiegare come acquistare Bitcoin “in sicurezza” senza mai dimenticare che, prima di avventurarsi in questo mondo, sono necessarie un’approfondita preparazione in materia e altrettanta conoscenza dell’argomento, tenendo ben presente che il capitale depositato è sempre a rischio.

    Entriamo ora nel vivo di “Come acquistare Bitcoin”, l’articolo inaugurale di una nuova rubrica mensile dedicata interamente al mondo delle criptovalute.

    Cos’è una criptovaluta

    La criptovaluta è definibile una moneta digitale o virtuale perché non ha una corrispondenza fisica come Euro o Dollaro. In sostanza non è di carta o metallo. Materialmente non esiste, non avremo mai in mano una banconota o una moneta di “n” Bitcoin (BTC). Solo numeri su un app.

    Come funziona una criptovaluta

    Alla base del funzionamento di una criptovaluta abbiamo la blockchain, ovvero un registro pubblico dove vengono scritte e memorizzate in blocchi tutte le transazioni effettuate tra i vari contenitori detti wallet (portafoglio).

    Le transazioni vengono validate e verificate da computers molto potenti chiamati miners (minatori) che svolgono un ruolo fondamentale per il funzionamento dell’intero ecosistema.

    La valuta fiat

    Per acquistare moneta digitale come i Bitcoin (BTC) si utilizza la valuta fiat ossia la comune moneta legale che si usa nel mondo reale: Euro (EUR), Dollari Americani (USD) e altre.

    Una volta determinato l’importo che vogliamo versare, andremo a depositarlo in valuta fiat all’interno nel nostro wallet di partenza.

    Cos’è un exchange

    Un exchange è l’intermediario (o broker) che ci permette di convertire i nostri fondi fiat in BTC.

    E’ la versione virtuale di un comune ufficio cambio (exchange) che possiamo trovare in centro città piuttosto che in stazione o in aeroporto per convertire la nostra moneta in valuta locale.

    Esistono innumerevoli servizi di questo tipo e – attenzione – sono più o meno affidabili.

    Quale exchange scegliere

    Per fare un esempio di alcune delle piattaforme considerate al momento affidabili possiamo citare le seguenti:

    -Binance

    -Coinbase

    -Kraken

    Bisogna sempre valutare i pro e i contro di ognuna ma un denominatore comune è dato dalle fee (commissioni) che la piattaforma applica per ogni azione di acquisto/vendita/conversione di fondi.

    Non sono eccessive ma bisogna sapere che esistono come guadagno a fronte del servizio reso.

    Registrarsi su un exchange

    Per usufruire dei servizi di un exchange è necessaria la registrazione. Il processo di registrazione è diviso in due fasi: la prima comprende i dati di login (e-mail e password) e la seconda è basata sul KYC, ovvero Know Your Customer (conosci il tuo cliente), una verifica virtuale dell’identità per certificare che siete realmente voi e non vi state registrando con un nome falso.

    Prima fase

    1. Registrarsi con una e-mail valida
    2. Confermare l’indirizzo e-mail (arriverà una mail con un link tramite il quale confermare la veridicità del vostro indirizzo. Se la mail non arriva, controllate anche lo SPAM)
    3. Effettuare login
    4. Abilitare immediatamente l’autenticazione a due fattori

    Seconda fase

    • Confermare i vostri dati anagrafici
    • Inviare una foto (fronte/retro) di un documento valido di identità
    • Selfie fatto con webcam o camera frontale dello smartphone (Potrebbe non essere richiesto)
    • Inviare bolletta oppure un estratto conto bancario (Anche questo controllo è ai fini di dimostrare la vostra effettiva esistenza fisica e non per carpire dati di sorta. Potrebbe non essere richiesto)

    Se tutto è andato a buon fine, riceverete una e-mail di conferma nelle ore successive. Dopodiché sarete ufficialmente autorizzati al deposito e alla movimentazione di fondi.

    Tutti gli exchange sono utilizzabili sottoforma di applicazione per smartphone e alcuni hanno anche delle ottime interfacce web che è consigliabile utilizzare per effettuare le operazioni più delicate.

    Depositare fondi

    Vediamo ora come depositare, acquistare e vendere BTC.

    Le movimentazioni avvengono su un wallet principale chiamato spot e ne esiste uno dedicato per ogni valuta sia fiat che cripto.

    La prima cosa da fare è ovviamente depositare sul wallet spot EUR i nostri fondi. Questa operazione può avvenire tramite bonifico bancario SEPA o carta di credito.

    Bonifico Bancario SEPA

    Selezionando questa opzione, otterremo le coordinate complete per eseguire il trasferimento dal nostro conto corrente.

    Importante: prestate molta attenzione alla causale in quanto questa sarà l’ID univoco nel nostro wallet spot EUR.

    È consigliabile eseguire prima un bonifico di basso importo (es. 5,00 €) in modo da verificare che il flusso sia corretto; un volta accertato che tutto funzioni, potrete procedere ad eseguire un bonifico con l’intera somma preventivata per la vostra operazione.

    Le commissioni sono estremamente basse, a volte nulle (solitamente non più di 1€) e i tempi sono quelli di un classico bonifico bancario SEPA.

    Carta di credito

    Optando per questa soluzione verrete collegati ad una pagina dove potrete inserire tutti i dati della vostra carta di credito; il processo è identico ad un qualunque acquisto online.

    E’ molto probabile che l’exchange non elabori direttamente il pagamento ma che esso venga gestito da un ente terzo, perciò non allarmatevi se cambiano nomi e loghi.

    Le commissioni sono sempre addebitate e sono un pochino più alte rispetto al bonifico. Mediamente si aggirano intorno al 3% dell’importo depositato, ma il grosso vantaggio è che li avrete immediatamente disponibili sul vostro wallet spot EUR.

    Acquistare Bitcoin

    Ipotizziamo di aver depositato 100€ e di vederli disponibili sul nostro wallet spot EUR.

    A questo punto troveremo o nella barra in alto, oppure sul wallet spot BTC le funzioni acquista, converti, buy e trade.

    Selezionando una delle funzioni disponibili, l’exchange ci dirà che possiamo convertire al massimo 100€.

    Mettiamo caso che vogliamo convertirli tutti in BTC, confermiamo l’operazione e troveremo il wallet spot EUR a 0,00 € mentre il wallet spot BTC è diventato 0,000024 BTC (al cambio attuale 1 BTC = 42.333,24 €); il tutto al netto della commissione di conversione.

    Ecco che finalmente abbiamo acquistato la nostra frazione di BTC

    Vendere Bitcoin

    Il meccanismo è lo stesso dell’acquisto, soltanto che andiamo a selezionare la funzione vendi, converti o sell.

    A questo punti, i nostri 0,000024 BTC scompariranno per ricomparire nel wallet spot EUR.

    Difficilmente ci saranno 100 € precisi, in quanto il prezzo di BTC varia ogni secondo.

    Potremmo quindi trovarci, per esempio, 96,78 € realizzando quindi una perdita, oppure 105,78 € realizzando quindi un profitto; il tutto sempre al netto delle commissioni.

    Conclusioni

    Seguendo alla lettera tutti gli step precedenti, sarete in grado di registrarvi, verificarvi, depositare fondi, acquistare BTC e vendere BTC.

    E’ sempre molto importante ricordarsi che il capitale depositato è a rischio e bisogna operare con moderazione e senso di responsabilità in quanto il prezzo varia costantemente.

    Potete sempre tenere sotto controllo l’andamento di Bitcoin/Euro su questo sito https://it.tradingview.com/symbols/BTCEUR/

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...