Redazione RHC : 18 Gennaio 2022 11:39
Autore: Matteo Rumanò
Data Pubblicazione: 17/01/2022
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un altro dei trend topic sulle criptovalute riguarda proprio il mining e la ricerca di nuove metodologie per minare cercando di trarne il massimo profitto possibile. Addentriamoci in questo altro aspetto di Bitcoin.
Miner significa proprio “minatore”, ovvero colui che estre un qualcosa compiendo un’operazione. In passato siamo stati abituati ad immaginarci i minatori che uscivano dalla miniera tutti sporchi di carbone muniti di piccone ed attrezzatura varia; oggi questa visione cambia drasticamente.
I minatori di bitcoin mettono a disposizione la cosiddetta “potenza di calcolo” (hash rate) tramite delle apparecchiature apposite, chiamate ASIC, che devono semplicemente essere connesse ad internet e attaccate alla corrente elettrica.
La blockchain di bitcoin inserisce tutte le transazioni all’interno di un contenitore chiamato “blocco” che viene generato in media ogni 10 minuti.
Questo blocco viene validato dai miners appartenenti alla rete di bitcoin dove lo scopo è quello di garantire integrità autenticità e validità mediante il calcolo di un numero univoco chiamato HASH.
Una volta trovato l’HASH di questo blocco, si passa a quello successivo.
Un blocco contiene dei dati ben precisi; vediamo quali:
Ogni volta che viene minato un blocco, la rete di bitcoin, distribuisce un numero ben preciso di BTC che ad oggi risultano essere 6.25. Questi bitcoin vengono assegnati in maniera direttamente proporzionale alla potenza di calcolo messa a disposizione della rete; quindi più miners ho, più alta sarà la mia potenza di calcolo, più alta sarà la mia ricompensa.
Essa è destinata a dimezzarsi ogni 210.000 blocchi minati che corrispondono a circa 4 anni; questa operazione è chiamata “halving”.
Su questo sito potete vedere quanto manca al prossimo halving e, come potrete notare, la ricompensa passerà da 6,25 BTC a 3,125 BTC per blocco minato.
Iniziare è tuttavia molto semplice ma porta con sé diverse considerazioni da fare, che sono:
Su questo sito, AsicMinerValue, potete vedere i nuovi miners usciti, i rendimenti e le possibilità di acquisto.
Nella parte bassa di questo portale potete anche inserire il costo energetico che volete e vi verrà restituita una stima dei costi energetici e dei profitti ad-hoc.
Anche da questo punto di vista, Bitcoin rimane estremamente affascinante, tuttavia è bene informarsi e fare un progetto molto ben approfondito prima di lanciarsi in un progetto di mining.
Anni fa moltissime persone si destreggiavano con il mining “casalingo”; oggi tutto questo è sicuramente ancora attuabile ma non è più sostenibile per tutti i motivi elencati in precedenza.
Diventa quindi indispensabile scegliere accuratamente il posto dove collocare le macchine e quali macchine scegliere tenendo conto che, ad oggi, stiamo in una fascia di prezzo tra gli 8.000$ e i 10.000$ cadauna.
Nella prossima puntata, ci addentreremo su come minare una criptovaluta minore, ovvero Monero, come mero esercizio tecnico percorrendo tutti gli step, ovvero:
Arrivederci quindi alla prossima puntata.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006