Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320x100 Itcentric
Come minare Bitcoin (lezione 4)

Come minare Bitcoin (lezione 4)

Redazione RHC : 18 Gennaio 2022 11:39

Autore: Matteo Rumanò

Data Pubblicazione: 17/01/2022


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Un altro dei trend topic sulle criptovalute riguarda proprio il mining e la ricerca di nuove metodologie per minare cercando di trarne il massimo profitto possibile. Addentriamoci in questo altro aspetto di Bitcoin.

Chi sono i Miners

Miner significa proprio “minatore”, ovvero colui che estre un qualcosa compiendo un’operazione. In passato siamo stati abituati ad immaginarci i minatori che uscivano dalla miniera tutti sporchi di carbone muniti di piccone ed attrezzatura varia; oggi questa visione cambia drasticamente.

I minatori di bitcoin mettono a disposizione la cosiddetta “potenza di calcolo” (hash rate) tramite delle apparecchiature apposite, chiamate ASIC, che devono semplicemente essere connesse ad internet e attaccate alla corrente elettrica.

B939cf 1c6b104a01094b3fb06da256dd2b68d2 Mv2

Perché si fa Mining

La blockchain di bitcoin inserisce tutte le transazioni all’interno di un contenitore chiamato “blocco” che viene generato in media ogni 10 minuti.

Questo blocco viene validato dai miners appartenenti alla rete di bitcoin dove lo scopo è quello di garantire integrità autenticità e validità mediante il calcolo di un numero univoco chiamato HASH.

Una volta trovato l’HASH di questo blocco, si passa a quello successivo.

Contenuto del Blocco

Un blocco contiene dei dati ben precisi; vediamo quali:

  1. Indice: ovvero il numero progressivo del blocco
  2. Timestamp: ovvero marca temporale, data certa
  3. Transazioni: tutte quelle scambiate in quell’arco temporale
  4. Hash precedente: l’hash del blocco precedente (blockchain = catena di blocchi)

Guadagni dei Miners

Ogni volta che viene minato un blocco, la rete di bitcoin, distribuisce un numero ben preciso di BTC che ad oggi risultano essere 6.25. Questi bitcoin vengono assegnati in maniera direttamente proporzionale alla potenza di calcolo messa a disposizione della rete; quindi più miners ho, più alta sarà la mia potenza di calcolo, più alta sarà la mia ricompensa.

Essa è destinata a dimezzarsi ogni 210.000 blocchi minati che corrispondono a circa 4 anni; questa operazione è chiamata “halving”.

Su questo sito potete vedere quanto manca al prossimo halving e, come potrete notare, la ricompensa passerà da 6,25 BTC a 3,125 BTC per blocco minato.

Come iniziare a fare Mining di criptovaluta

Iniziare è tuttavia molto semplice ma porta con sé diverse considerazioni da fare, che sono:

  • L’approvvigionamento dei miners: Per quanto se ne senta parlare sempre di più, la domanda sta sovrastando l’offerta, e di conseguenza i prezzi si sono alzati e la disponibilità abbassata delle componenti hardware necessarie;
  • Il costo della corrente elettrica: E’ il fattore chiave della riuscita di un progetto di mining, tenendo conto che il consumo energetico è equiparabile a quello di un forno, un lavatrice ed una friggitrice ad aria accesi contemporaneamente; il che porta a circa 3kW/h – 3,5 kW/h di assorbimento costante;
  • Il raffreddamento: E’ un altro fattore determinante in quanto i chip (processori) del miner raggiungono temperature che vanno oltre i 70°C, quindi oltre al consumo del dispositivo, dobbiamo aggiungere quello necessario a garantire un buon raffreddamento per evitare guasti e pericoli;
  • L’inquinamento acustico: Proprio perché raggiungono temperature molto elevate, le ventole di ingresso e uscita dell’aria ambientale lavorano sempre a ritmi molto elevati, producendo tantissimo rumore; pertanto si consiglia di scegliere una stanza lontana da punti che possano infastidire le persone.

Su questo sito, AsicMinerValue, potete vedere i nuovi miners usciti, i rendimenti e le possibilità di acquisto.

Nella parte bassa di questo portale potete anche inserire il costo energetico che volete e vi verrà restituita una stima dei costi energetici e dei profitti ad-hoc.

Conclusioni

Anche da questo punto di vista, Bitcoin rimane estremamente affascinante, tuttavia è bene informarsi e fare un progetto molto ben approfondito prima di lanciarsi in un progetto di mining.

Anni fa moltissime persone si destreggiavano con il mining “casalingo”; oggi tutto questo è sicuramente ancora attuabile ma non è più sostenibile per tutti i motivi elencati in precedenza.

Diventa quindi indispensabile scegliere accuratamente il posto dove collocare le macchine e quali macchine scegliere tenendo conto che, ad oggi, stiamo in una fascia di prezzo tra gli 8.000$ e i 10.000$ cadauna.

Nella prossima puntata, ci addentreremo su come minare una criptovaluta minore, ovvero Monero, come mero esercizio tecnico percorrendo tutti gli step, ovvero:

  • Analisi della criptovaluta
  • Creazione del wallet
  • Accesso alla pool
  • Configurazione della pool
  • Configurazione del pc
  • Monitoraggio e verifica

Arrivederci quindi alla prossima puntata.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...