Redazione RHC : 18 Gennaio 2022 11:39
Autore: Matteo Rumanò
Data Pubblicazione: 17/01/2022
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un altro dei trend topic sulle criptovalute riguarda proprio il mining e la ricerca di nuove metodologie per minare cercando di trarne il massimo profitto possibile. Addentriamoci in questo altro aspetto di Bitcoin.
Miner significa proprio “minatore”, ovvero colui che estre un qualcosa compiendo un’operazione. In passato siamo stati abituati ad immaginarci i minatori che uscivano dalla miniera tutti sporchi di carbone muniti di piccone ed attrezzatura varia; oggi questa visione cambia drasticamente.
I minatori di bitcoin mettono a disposizione la cosiddetta “potenza di calcolo” (hash rate) tramite delle apparecchiature apposite, chiamate ASIC, che devono semplicemente essere connesse ad internet e attaccate alla corrente elettrica.
La blockchain di bitcoin inserisce tutte le transazioni all’interno di un contenitore chiamato “blocco” che viene generato in media ogni 10 minuti.
Questo blocco viene validato dai miners appartenenti alla rete di bitcoin dove lo scopo è quello di garantire integrità autenticità e validità mediante il calcolo di un numero univoco chiamato HASH.
Una volta trovato l’HASH di questo blocco, si passa a quello successivo.
Un blocco contiene dei dati ben precisi; vediamo quali:
Ogni volta che viene minato un blocco, la rete di bitcoin, distribuisce un numero ben preciso di BTC che ad oggi risultano essere 6.25. Questi bitcoin vengono assegnati in maniera direttamente proporzionale alla potenza di calcolo messa a disposizione della rete; quindi più miners ho, più alta sarà la mia potenza di calcolo, più alta sarà la mia ricompensa.
Essa è destinata a dimezzarsi ogni 210.000 blocchi minati che corrispondono a circa 4 anni; questa operazione è chiamata “halving”.
Su questo sito potete vedere quanto manca al prossimo halving e, come potrete notare, la ricompensa passerà da 6,25 BTC a 3,125 BTC per blocco minato.
Iniziare è tuttavia molto semplice ma porta con sé diverse considerazioni da fare, che sono:
Su questo sito, AsicMinerValue, potete vedere i nuovi miners usciti, i rendimenti e le possibilità di acquisto.
Nella parte bassa di questo portale potete anche inserire il costo energetico che volete e vi verrà restituita una stima dei costi energetici e dei profitti ad-hoc.
Anche da questo punto di vista, Bitcoin rimane estremamente affascinante, tuttavia è bene informarsi e fare un progetto molto ben approfondito prima di lanciarsi in un progetto di mining.
Anni fa moltissime persone si destreggiavano con il mining “casalingo”; oggi tutto questo è sicuramente ancora attuabile ma non è più sostenibile per tutti i motivi elencati in precedenza.
Diventa quindi indispensabile scegliere accuratamente il posto dove collocare le macchine e quali macchine scegliere tenendo conto che, ad oggi, stiamo in una fascia di prezzo tra gli 8.000$ e i 10.000$ cadauna.
Nella prossima puntata, ci addentreremo su come minare una criptovaluta minore, ovvero Monero, come mero esercizio tecnico percorrendo tutti gli step, ovvero:
Arrivederci quindi alla prossima puntata.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006