Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Come si accede ad internet dalla Corea del Nord? Stato di sorveglianza e accesso ad informazioni controllate

Redazione RHC : 8 Giugno 2023 13:34

Per la maggior parte dei nordcoreani, Internet è un sogno irraggiungibile. Solo poche migliaia di membri privilegiati di una società chiusa possono accedere alla rete globale sotto stretta supervisione, e anche l’Internet interna pesantemente censurata non è accessibile o praticabile per molti. L’accesso a informazioni libere e aperte è impossibile per i comuni cittadini.

Un nuovo studio dell’organizzazione sudcoreana per i diritti umani People for Successful Corean Reunification (Pscore) rivela la realtà per chi riesce ad andare online in Corea del Nord. 

Il rapporto parla del lungo processo di approvazione dell’accesso a Internet. Anche allora, il materiale che può essere visualizzato dice poco sul mondo al di fuori della Corea del Nord. Il rapporto si basa su 24 interviste personali con rifugiati e su un sondaggio condotto su altre 158 persone. Tutte queste persone hanno lasciato la Corea del Nord tra il 2012 e il 2022.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Il bibliotecario siede tra due utenti che accedono ad Internet e monitora costantemente ciò che cercano le persone. Ogni 5 minuti, lo schermo si blocca automaticamente e il bibliotecario deve eseguire l’autenticazione tramite impronte digitali per consentire un ulteriore utilizzo di Internet”, ha detto uno dei rifugiati, aggiungendo che anche un agente della sicurezza statale era costantemente nelle vicinanze.

I rifugiati hanno affermato che l’accesso a Internet globale è disponibile solo in determinati luoghi e all’interno di specifici edifici della Corea del Nord e richiede il permesso delle autorità. 

Le persone possono usare Internet per 1 ora e se qualcuno vuole più tempo, deve ottenere un nuovo permesso. Secondo i rifugiati, tutti i siti coreani sono bloccati e solo i siti cinesi o inglesi sono accessibili.

Mentre l’accesso strettamente controllato all’Internet globale è disponibile per poche migliaia di membri dell ‘”élite”, l’Internet locale chiamato “Kwangmyong” (“Kwangmyeong”) offre solo pochi siti. I rifugiati hanno detto a Pscore che i prezzi di Internet sono generalmente troppo alti per la maggior parte delle persone. Inoltre, l’accesso è possibile principalmente negli edifici governativi, dove il livello di sorveglianza è elevato. Allo stesso tempo, le connessioni vengono effettuate tramite operatori cinesi e russi, nonché tramite comunicazioni satellitari.

Il rapporto Pscore contiene circa 20 raccomandazioni per migliorare la libertà di Internet. 

Gli autori del rapporto chiedono una maggiore connettività domestica, consigliando alla Corea del Nord di smettere di spiare le persone e di collegare l’intranet alla rete globale. Il rapporto afferma inoltre che i paesi dovrebbero lavorare per creare un “quadro legale” per l’accesso internazionale e riconoscere l’accesso a Internet come un diritto umano legale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...

Alla scoperta di Scattered Spider: la minaccia criminale che utilizza tattiche e tecniche avanzate

A cura del Cyber Defence Center Maticmind (Andrea Mariucci, Riccardo Michetti, Federico Savastano, Ada Spinelli) Il threat actor SCATTERED SPIDER, UNC9344 fa la sua comparsa nel 2022, con due attacchi...

DDoS sotto controllo: come l’Italia ha imparato a difendersi dagli attacchi degli hacktivisti

In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...

NoName057(16) sferra nuovi attacchi DDoS contro organizzazioni italiane e avverte su Telegram

Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit su Wing FTP Server del CVE-2025-47812 da Score 10

Questo strumento è destinato esclusivamente a scopi didattici e di penetration testing autorizzati. L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali usi impropri o dann...