Redazione RHC : 8 Giugno 2023 13:34
Per la maggior parte dei nordcoreani, Internet è un sogno irraggiungibile. Solo poche migliaia di membri privilegiati di una società chiusa possono accedere alla rete globale sotto stretta supervisione, e anche l’Internet interna pesantemente censurata non è accessibile o praticabile per molti. L’accesso a informazioni libere e aperte è impossibile per i comuni cittadini.
Un nuovo studio dell’organizzazione sudcoreana per i diritti umani People for Successful Corean Reunification (Pscore) rivela la realtà per chi riesce ad andare online in Corea del Nord.
Il rapporto parla del lungo processo di approvazione dell’accesso a Internet. Anche allora, il materiale che può essere visualizzato dice poco sul mondo al di fuori della Corea del Nord. Il rapporto si basa su 24 interviste personali con rifugiati e su un sondaggio condotto su altre 158 persone. Tutte queste persone hanno lasciato la Corea del Nord tra il 2012 e il 2022.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Il bibliotecario siede tra due utenti che accedono ad Internet e monitora costantemente ciò che cercano le persone. Ogni 5 minuti, lo schermo si blocca automaticamente e il bibliotecario deve eseguire l’autenticazione tramite impronte digitali per consentire un ulteriore utilizzo di Internet”, ha detto uno dei rifugiati, aggiungendo che anche un agente della sicurezza statale era costantemente nelle vicinanze.
I rifugiati hanno affermato che l’accesso a Internet globale è disponibile solo in determinati luoghi e all’interno di specifici edifici della Corea del Nord e richiede il permesso delle autorità.
Le persone possono usare Internet per 1 ora e se qualcuno vuole più tempo, deve ottenere un nuovo permesso. Secondo i rifugiati, tutti i siti coreani sono bloccati e solo i siti cinesi o inglesi sono accessibili.
Mentre l’accesso strettamente controllato all’Internet globale è disponibile per poche migliaia di membri dell ‘”élite”, l’Internet locale chiamato “Kwangmyong” (“Kwangmyeong”) offre solo pochi siti. I rifugiati hanno detto a Pscore che i prezzi di Internet sono generalmente troppo alti per la maggior parte delle persone. Inoltre, l’accesso è possibile principalmente negli edifici governativi, dove il livello di sorveglianza è elevato. Allo stesso tempo, le connessioni vengono effettuate tramite operatori cinesi e russi, nonché tramite comunicazioni satellitari.
Il rapporto Pscore contiene circa 20 raccomandazioni per migliorare la libertà di Internet.
Gli autori del rapporto chiedono una maggiore connettività domestica, consigliando alla Corea del Nord di smettere di spiare le persone e di collegare l’intranet alla rete globale. Il rapporto afferma inoltre che i paesi dovrebbero lavorare per creare un “quadro legale” per l’accesso internazionale e riconoscere l’accesso a Internet come un diritto umano legale.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...