Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Come si chiama il Threat Actors? Microsoft e CrowdStrike ora li chiamano con un unico nome

Redazione RHC : 4 Giugno 2025 07:21

Nel settore della sicurezza informatica, ogni azienda usa nomi propri per identificare i Threat Actors. Questo ha sempre creato problemi: gli analisti parlavano dello stesso nemico, ma lo chiamavano con nomi completamente diversi.

In questo contesto, Microsoft e CrowdStrike hanno annunciato il lancio di un’iniziativa congiunta: hanno unito i loro sistemi di denominazione dei gruppi e pubblicato un manuale di riferimento aggiornato, in cui ogni attore della minaccia viene confrontato con diverse tassonomie contemporaneamente.

Questo approccio non trasforma il mercato in una palude di informazioni, ma consente agli specialisti di trovare rapidamente un terreno comune e parlare la stessa lingua, anche quando si tratta di nomi diversi per lo stesso gruppo di criminali informatici.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Secondo il responsabile della sicurezza di Microsoft, il nuovo database è diventato un punto di partenza per identificare rapidamente gli aggressori e aumentare l’efficacia delle indagini. Ora, in una situazione in cui un’organizzazione riceve segnalazioni da diversi fornitori contemporaneamente, non è più necessario perdere tempo a selezionare manualmente le corrispondenze: tutto è riunito in un unico e chiaro database di riferimento.

Tra i futuri partecipanti al progetto figurano Google/Mandiant e Unit 42 di Palo Alto Networks, che forniranno i propri dati per accelerare l’identificazione. Microsoft prevede che altri importanti attori si uniranno a questa iniziativa, che aumenterà significativamente la trasparenza del mercato della cyber intelligence e accelererà la risposta agli attacchi.

L’azienda ha sottolineato che l’obiettivo principale non è stabilire uno standard rigido, ma fornire agli specialisti uno strumento per una rapida sincronizzazione reciproca. È già stato possibile eliminare la confusione nei nomi di oltre 80 gruppi attivi: stiamo parlando dei team più pericolosi e tecnicamente attrezzati che operano in tutto il mondo.

In futuro, l’alleanza promette di svilupparsi ulteriormente: i database saranno aggiornati regolarmente con nuovi nomi e, in futuro, è previsto lo scambio automatico di dati telemetrici tra i partecipanti. Ciò semplificherà notevolmente il lavoro e renderà i report delle aziende più compatibili.

Microsoft e CrowdStrike ritengono che ciò di cui il settore ha bisogno sia la collaborazione e la sincronizzazione volontaria, non i tentativi di imporre tutto in un unico schema. L’iniziativa è aperta a nuovi partecipanti ed è progettata per eliminare il caos dei nomi e risparmiare ai difensori il grattacapo di capire chi c’è realmente dietro un attacco.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...