Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Come si chiama il Threat Actors? Microsoft e CrowdStrike ora li chiamano con un unico nome

Redazione RHC : 4 Giugno 2025 07:21

Nel settore della sicurezza informatica, ogni azienda usa nomi propri per identificare i Threat Actors. Questo ha sempre creato problemi: gli analisti parlavano dello stesso nemico, ma lo chiamavano con nomi completamente diversi.

In questo contesto, Microsoft e CrowdStrike hanno annunciato il lancio di un’iniziativa congiunta: hanno unito i loro sistemi di denominazione dei gruppi e pubblicato un manuale di riferimento aggiornato, in cui ogni attore della minaccia viene confrontato con diverse tassonomie contemporaneamente.

Questo approccio non trasforma il mercato in una palude di informazioni, ma consente agli specialisti di trovare rapidamente un terreno comune e parlare la stessa lingua, anche quando si tratta di nomi diversi per lo stesso gruppo di criminali informatici.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Secondo il responsabile della sicurezza di Microsoft, il nuovo database è diventato un punto di partenza per identificare rapidamente gli aggressori e aumentare l’efficacia delle indagini. Ora, in una situazione in cui un’organizzazione riceve segnalazioni da diversi fornitori contemporaneamente, non è più necessario perdere tempo a selezionare manualmente le corrispondenze: tutto è riunito in un unico e chiaro database di riferimento.

Tra i futuri partecipanti al progetto figurano Google/Mandiant e Unit 42 di Palo Alto Networks, che forniranno i propri dati per accelerare l’identificazione. Microsoft prevede che altri importanti attori si uniranno a questa iniziativa, che aumenterà significativamente la trasparenza del mercato della cyber intelligence e accelererà la risposta agli attacchi.

L’azienda ha sottolineato che l’obiettivo principale non è stabilire uno standard rigido, ma fornire agli specialisti uno strumento per una rapida sincronizzazione reciproca. È già stato possibile eliminare la confusione nei nomi di oltre 80 gruppi attivi: stiamo parlando dei team più pericolosi e tecnicamente attrezzati che operano in tutto il mondo.

In futuro, l’alleanza promette di svilupparsi ulteriormente: i database saranno aggiornati regolarmente con nuovi nomi e, in futuro, è previsto lo scambio automatico di dati telemetrici tra i partecipanti. Ciò semplificherà notevolmente il lavoro e renderà i report delle aziende più compatibili.

Microsoft e CrowdStrike ritengono che ciò di cui il settore ha bisogno sia la collaborazione e la sincronizzazione volontaria, non i tentativi di imporre tutto in un unico schema. L’iniziativa è aperta a nuovi partecipanti ed è progettata per eliminare il caos dei nomi e risparmiare ai difensori il grattacapo di capire chi c’è realmente dietro un attacco.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Skynet: il malware che Colpisce l’Intelligenza Artificiale!

Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...

Due sviluppatori, una Panda, 14.000 km e zero paura! Cosa ne esce fuori? Nerd in fuga a tutto Open Source!

Prendi una Fiat Panda seconda serie del 2003, con 140.000 km sul groppone, il classico motore Fire 1.1, e nessuna dotazione moderna. Ora immagina di trasformarla in una specie di Cybertruck in miniatu...

In vendita sul dark web l’accesso a una web agency italiana: compromessi oltre 20 siti WordPress

Un nuovo annuncio pubblicato sulla piattaforma underground XSS.is rivela la presunta vendita di un accesso compromesso ai server di una web agency italiana ad alto fatturato. A offrire ...

L’Ospedale Cardarelli lancia l’allarme: attenzione alla truffa via SMS

L’Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli di Napoli ha diramato un avviso urgente alla cittadinanza, segnalando una truffa che sta circolando tramite SMS. Numerosi cittadini hanno riportato di a...

E’ giallo sull’Attacco Informatico in Alto Adige. Sembra essere un disservizio del Power Center

E’ giallo relativamente al presunto attacco informatico avvenuto tra le notte del 23 e il 24 giugno in Alto Adige: dalle prime ore di martedì, infatti, si sono registrati problemi diffusi ...