Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Come su Mr. Robot! Ma il Governo Iraniano viene a patti con i Criminali per la stabilità del sistema Bancario del paese

Redazione RHC : 6 Settembre 2024 10:02

Chi conosce la serie Mr. Robot, si ricorderà dell’attacco alla E-Corp che controllava l’intero sistema bancario degli Stati Uniti D’America e le conseguenze che ha portato l’impossibilità di effettuare pagamenti con la moneta corrente.

Nel mese di agosto, l’Iran ha subito un attacco informatico simile, che ha messo a rischio la stabilità del sistema bancario del Paese. Fonti vicine alla situazione affermano che in seguito all’incidente il governo è stato costretto a stringere un accordo con gli hacker e a pagare un riscatto di diversi milioni di dollari.

Secondo analisti e funzionari occidentali, una società iraniana ha trasferito almeno 3 milioni di dollari per impedire la fuga di dati personali dei clienti di oltre 20 banche. L’attacco, uno dei più grandi nella storia subito dall’Iran, è stato probabilmente effettuato dall’attore di minacce IRLeaks, che in precedenza aveva effettuato attacchi simili.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Il ransomware inizialmente richiedeva un riscatto di 10 milioni di dollari in criptovaluta, minacciando di vendere i dati rubati, inclusi i dati dei conti bancari e delle carte di credito, di milioni di cittadini. Tuttavia, l’accordo è stato infine ridotto a 3 milioni di dollari. Il governo iraniano ha accettato l’accordo perché temeva che la fuga di dati potesse destabilizzare il sistema finanziario del Paese, già sotto pressione a causa delle sanzioni internazionali.

Nonostante la portata dell’incidente, le autorità iraniane non hanno riconosciuto l’hacking né denunciato il riscatto. Durante l’attacco, gli sportelli bancomat in tutto il Paese sono stati temporaneamente disattivati. I media dell’opposizione hanno coperto l’incidente, ma non sono state rilasciate dichiarazioni ufficiali sul gruppo di hacker o richieste di riscatto.

A seguito dell’attacco informatico, il leader supremo dell’Iran ha rilasciato una dichiarazione in cui accusa gli Stati Uniti e Israele di tentare di “instillare paura nel popolo iraniano” e di impegnarsi in una guerra psicologica volta a indebolire la stabilità politica ed economica del Paese. Allo stesso tempo, secondo le fonti, l’attacco informatico non sarebbe collegato né al governo statunitense né a quello israeliano, bensì sarebbe stato effettuato da hacker indipendenti per motivi finanziari.

Il gruppo IRLeaks, che in passato ha hackerato aziende iraniane, è penetrato nei server bancari attraverso Tosan, una società che fornisce servizi digitali nel settore finanziario. Utilizzando Tosan come cavallo di Troia, gli hacker hanno ottenuto l’accesso ai dati sia delle banche private che della Banca Centrale dell’Iran. Tra gli istituti finanziari colpiti figurano la Banca dell’Industria e delle Miniere, la Banca Postale dell’Iran, il Bank Day e altri.

Il sistema finanziario iraniano si trova da tempo in una posizione vulnerabile. Le banche iraniane sono sovraccariche di prestiti interni e stanno attraversando notevoli difficoltà, aggravate dalle sanzioni e dall’instabilità economica. Nonostante ciò, molti iraniani continuano a utilizzare i servizi bancari ed evitano i contanti a causa dell’elevato tasso di inflazione del Paese, che supera il 40%. Tuttavia, la vulnerabilità del sistema bancario aumenta i rischi per i singoli istituti di credito, soprattutto in caso di prelievi massicci da parte dei clienti. È stato questo rischio che potrebbe indurre le autorità iraniane a nascondere l’attacco e ad accordarsi rapidamente con gli estorsori.

A gennaio, Hudson Rock ha rivelato attacchi informatici su larga scala ai principali servizi iraniani di assicurazione e ordinazione di cibo online, che hanno colpito una parte significativa degli 88 milioni di abitanti dell’Iran. Un hacker sotto lo pseudonimo di “irleaks” ha pubblicato il 20 dicembre un messaggio sul mercato del crimine informatico, offrendo in vendita più di 160 milioni di record di dati iraniani di 23 delle principali compagnie di assicurazione del paese.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...