Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Come una semplice PNG può compromettere il tuo sistema. Il CISA Avverte

Redazione RHC : 26 Agosto 2024 10:59

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una nuova vulnerabilità che colpisce la piattaforma Versa Director al suo catalogo di vulnerabilità sfruttabili note (KEV). La decisione si basa su dati confermati sull’uso attivo di questa vulnerabilità da parte degli aggressori.

Si tratta di una vulnerabilità di media gravità registrata con il codice CVE-2024-39717 con un punteggio CVSS di 6,6. Il problema risiede nella funzione di caricamento file nell’interfaccia Change Favicon, che consente a un utente malintenzionato di caricare un file dannoso mascherato da un’immagine PNG innocua.

Versa Director è una piattaforma software progettata per gestire l’infrastruttura di rete per le organizzazioni che utilizzano soluzioni Versa Networks. Fornisce un’interfaccia centralizzata per l’implementazione, la configurazione e il monitoraggio di un’ampia gamma di funzionalità di rete, tra cui la rete definita dal software (SD-WAN), la sicurezza e l’ottimizzazione delle applicazioni.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Per sfruttare con successo CVE-2024-39717, un utente malintenzionato ha bisogno che un utente con i diritti appropriati (Provider-Data-Center-Admin o Provider-Data-Center-System-Admin) si autentichi e acceda con successo al sistema.

Sebbene le circostanze esatte relative allo sfruttamento di CVE-2024-39717 rimangano poco chiare, il National Vulnerability Database (NVD) degli Stati Uniti riporta che Versa Networks ha confermato un caso in cui un client è stato attaccato. Va notato che il client non ha implementato le raccomandazioni di configurazione del firewall emesse nel 2015 e nel 2017, che consentivano all’aggressore di sfruttare la vulnerabilità senza utilizzare un’interfaccia grafica.

Tutte le agenzie federali esecutive degli Stati Uniti ( FCEB ) sono tenute ad adottare misure per proteggersi da questa vulnerabilità installando le patch del fornitore entro il 13 settembre 2024.

Questa notizia arriva nel contesto della recente aggiunta di CISA al catalogo KEV di altre vulnerabilità identificate nel 2021 e nel 2022. Tra cui, ad esempio:

  • CVE-2021-33044 e CVE-2021-33045 (punteggio CVSS 9.8) – vulnerabilità di bypass dell’autenticazione nelle telecamere IP Dahua;
  • CVE-2024-28987 (punteggio CVSS 9.1) – Vulnerabilità delle credenziali hardcoded dell’help desk Web.
  • CVE-2024-23897 (CVSS Score 9.8) è una vulnerabilità di path traversal nella CLI Jenkins che può portare all’esecuzione di codice arbitrario.

La sicurezza informatica è un processo continuo che richiede una vigilanza costante e sistemi aggiornati. Anche piccole omissioni nelle impostazioni o ignorare le raccomandazioni dei produttori possono portare a gravi conseguenze.

È importante ricordare che gli aggressori sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per aggirare la protezione e solo un approccio globale alla sicurezza, compresi aggiornamenti regolari, monitoraggio delle minacce e formazione del personale, possono garantire una protezione affidabile dei sistemi informativi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...