Stefano Gazzella : 16 Dicembre 2022 08:30
In Francia, l’autorità di controllo aveva pubblicato un elenco dei Comuni con oltre 20mila abitanti che ancora non avevano comunicato i dati di contatto del DPO e che erano stati diffidati ad adempiere a tale obbligo del GDPR al fine di evitare un procedimento sanzionatorio.
L’effetto di questa diffida ad adempiere è stato che alla scadenza dei quattro mesi la quasi totalità dei destinatari aveva provveduto a conformarsi e, stando al comunicato della stessa CNIL, quanti ad oggi inadempienti saranno destinatari di provvedimenti correttivi.
Facendo un parallelismo con la situazione italiana ci si può ben domandare a che punto sia lo stato di molti Comuni, i quali sono purtroppo ben lungi dall’essere citati come esemplari per il rispetto della normativa.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Basti pensare ai molteplici attacchi informatici da cui si evincono vulnerabilità che sarebbero dovute essere note per stato dell’arte, alle incertezze circa i tempi di ripristino dell’operatività dei servizi, alla disattenzione di ogni buona prassi per le comunicazioni agli interessati del data breach, nonché ad informative pubblicate sui siti istituzionali incomplete, inesatte o non aggiornate, o anche alla poca trasparenza nel caso di iniziative di social scoring o sistemi di sorveglianza massiva.
Il problema, dunque, non può essere solamente riconducibile ad una mancata nomina di DPO, ma ad una sua inefficace designazione. Insomma: se nominato, probabilmente giace dormiente o altrimenti si trova intrappolato nelle maglie di uno scenario tutt’altro che incentivante. Vero è però che chi accetta – o peggio: ricerca – determinati incarichi scommettendo su improbabili prezzi più bassi e all’accumulo degli stessi o non si cura di segnalare che già nel bando si descrivono posizioni di palese conflitto d’interesse (si pensi quando si richiede di garantire anche la difesa in giudizio, o di svolgere l’incarico di amministratore di sistema ad esempio), come può possedere quelle qualità professionali richieste dal GDPR per lo svolgimento della funzione?
È bene ricordare che i dati personali che transitano per le attività svolte dai Comuni riguardano aspetti particolarmente sensibili della vita dei cittadini, quali ad esempio le concessioni di aiuti (e dunque: uno stato di disagio economico) o le relazioni dei servizi sociali.
Non solo: per volume e qualità sono delle basi dati che possono esporre ad ulteriori e significative conseguenze negative gli interessati in caso di violazioni, quali il furto di identità o diventare facili vittime di attività fraudolente come il phishing.
Inoltre, il problema evidenziato spesso comporta anche una compromissione della fiducia del cittadino nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e ben lungi dal soddisfare quei bisogni di trasparenza e correttezza istituzionale.
Qual soluzione? Certo, si spera sempre nelle azioni di iniziativa del Garante Privacy, ma occorre anche in una spinta dal basso ad opera dei cittadini nel pretendere che gli amministratori degli enti locali sappiano garantire il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Soprattutto nel momento in cui presentano i programmi elettorali.
Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006