
Redazione RHC : 12 Febbraio 2025 08:39
Un attivista per i diritti dei rifugiati è stato preso di mira con uno spyware sofisticato, secondo un avviso inviatogli da Apple. David Yambio, leader del gruppo Refugees in Libya, ha ricevuto la notifica il 13 novembre, in cui si segnalava che il suo iPhone era stato oggetto di un “attacco spyware mercenario”. L’avviso specificava che l’attacco era probabilmente diretto a lui per il suo ruolo o le sue attività. Yambio ha condiviso il messaggio con Reuters, esprimendo sconcerto per la sorveglianza subita, affermando di non essere un criminale e di non comprendere il motivo di tale attenzione.
Apple ha iniziato a inviare avvisi di questo tipo nel 2021, quando ha intentato una causa contro la società israeliana NSO Group, nota per lo sviluppo di spyware come Pegasus, accusandola di aver sfruttato le vulnerabilità dei dispositivi Apple per spiare utenti.
La pratica di notificare agli utenti potenziali attacchi è continuata da allora, ma le circostanze specifiche dell’avviso ricevuto da Yambio rimangono poco chiare. Apple non ha rilasciato commenti immediati sulla questione, mentre Yambio ha preferito attendere un’analisi forense del suo dispositivo prima di trarre conclusioni.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La vicenda di Yambio emerge nel contesto di uno scandalo politico in Italia legato all’uso presunto dello spyware Paragon per intercettare le comunicazioni di oppositori del governo. Fonti anonime hanno riferito che Paragon, presentatasi come un’alternativa più etica rispetto a NSO, avrebbe interrotto i rapporti con il governo italiano dopo le accuse di utilizzo improprio della sua tecnologia. Lo scandalo ha alimentato polemiche e dibattiti sull’uso di strumenti di sorveglianza nel paese.
In parallelo, Yambio è stato coinvolto in un altro caso controverso: il rilascio di un presunto criminale di guerra libico, Al-Tuhamy Njeem, arrestato in Italia il 19 gennaio su mandato della Corte Penale Internazionale (CPI) ma liberato due giorni dopo e rimpatriato in Libia.
Redazione
Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...