Redazione RHC : 12 Febbraio 2025 08:39
Un attivista per i diritti dei rifugiati è stato preso di mira con uno spyware sofisticato, secondo un avviso inviatogli da Apple. David Yambio, leader del gruppo Refugees in Libya, ha ricevuto la notifica il 13 novembre, in cui si segnalava che il suo iPhone era stato oggetto di un “attacco spyware mercenario”. L’avviso specificava che l’attacco era probabilmente diretto a lui per il suo ruolo o le sue attività. Yambio ha condiviso il messaggio con Reuters, esprimendo sconcerto per la sorveglianza subita, affermando di non essere un criminale e di non comprendere il motivo di tale attenzione.
Apple ha iniziato a inviare avvisi di questo tipo nel 2021, quando ha intentato una causa contro la società israeliana NSO Group, nota per lo sviluppo di spyware come Pegasus, accusandola di aver sfruttato le vulnerabilità dei dispositivi Apple per spiare utenti.
La pratica di notificare agli utenti potenziali attacchi è continuata da allora, ma le circostanze specifiche dell’avviso ricevuto da Yambio rimangono poco chiare. Apple non ha rilasciato commenti immediati sulla questione, mentre Yambio ha preferito attendere un’analisi forense del suo dispositivo prima di trarre conclusioni.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La vicenda di Yambio emerge nel contesto di uno scandalo politico in Italia legato all’uso presunto dello spyware Paragon per intercettare le comunicazioni di oppositori del governo. Fonti anonime hanno riferito che Paragon, presentatasi come un’alternativa più etica rispetto a NSO, avrebbe interrotto i rapporti con il governo italiano dopo le accuse di utilizzo improprio della sua tecnologia. Lo scandalo ha alimentato polemiche e dibattiti sull’uso di strumenti di sorveglianza nel paese.
In parallelo, Yambio è stato coinvolto in un altro caso controverso: il rilascio di un presunto criminale di guerra libico, Al-Tuhamy Njeem, arrestato in Italia il 19 gennaio su mandato della Corte Penale Internazionale (CPI) ma liberato due giorni dopo e rimpatriato in Libia.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...