Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Fortinet 320x100px
Controllo Del Volante da remoto per la Nissan Leaf con pezzi comprati su eBay. E non è tutto!

Controllo Del Volante da remoto per la Nissan Leaf con pezzi comprati su eBay. E non è tutto!

Redazione RHC : 14 Maggio 2025 07:22

Un gruppo di white hat hacker europei della PCAutomotive con sede a Budapest ha dimostrato come hackerare da remoto un veicolo elettrico Nissan LEAF del 2020. Sono riusciti non solo a prendere il controllo del volante durante la guida, ma anche a tracciare l’auto in tempo reale, leggere messaggi di testo, registrare conversazioni in auto e trasmettere suoni attraverso gli altoparlanti. Tutto questo viene fatto con l’ausilio di un simulatore fatto in casa, assemblato con pezzi acquistati su eBay.

La ricerca è stata presentata alla conferenza Black Hat Asia 2025 come una presentazione tecnica di 118 pagine. Descrive in dettaglio il processo di creazione di un testbed e di sfruttamento delle vulnerabilità, tra cui l’uso del canale DNS C2 e del protocollo Bluetooth. La dimostrazione ha mostrato quanto sia facile portare a termine un attacco con un equipaggiamento minimo e competenze di base.

Le vulnerabilità identificate includono il bypass del sistema antifurto (CVE-2025-32056), l’attacco MiTM tramite componente app_redbend (CVE-2025-32057), lo stack overflow durante l’elaborazione CBR (CVE-2025-32058), RCE multipli tramite buffer overflow (CVE-2025-32059, -32061, -32062), la mancanza di verifica della firma digitale dei moduli del kernel (CVE-2025-32060), vulnerabilità che forniscono persistenza nella connessione Wi-Fi (CVE-2025-32063) e nel bootloader i.MX 6 (PCA_NISSAN_012), nonché il filtraggio errato del traffico tra i bus CAN (PCA_NISSAN_009).

Secondo PCAutomotive, tutte le vulnerabilità sono state comunicate a Nissan e ai suoi fornitori tra il 2 agosto 2023 e il 12 settembre 2024. La fonte non fornisce dettagli su come siano state eliminate. È stato pubblicato anche un video che mostra l’attacco in azione.

Particolare attenzione è stata rivolta al fatto che i ricercatori sono riusciti a girare a distanza il volante dell’auto mentre era in movimento. Ciò evidenzia la gravità delle minacce poste dalle vulnerabilità di rete nei veicoli controllati elettronicamente.

Secondo gli autori, l‘approccio dimostrato mostra come un operatore remoto può connettersi a un veicolo e controllarlo in una situazione complessa o non standard. Tuttavia, i ricercatori sottolineano che la violazione della privacy, inclusa l’intercettazione di messaggi e conversazioni, rappresenta una minaccia altrettanto grave.

In conclusione, il team ci ricorda che in un mondo in cui le automobili assomigliano sempre più a computer su ruote, potrebbe esserci un osservatore nascosto dietro ogni processo.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...