Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cosa sono gli 0day e quali i peggiori cyber-attack che li hanno utilizzati.

Redazione RHC : 17 Settembre 2021 08:35

Gli attacchi zero-day, sono tra le minacce più impegnative per i team dei SOC (Security Operation Center), che devono affrontare regolarmente. Queste minacce “mai viste prima” possono sorprendere le organizzazioni anche se protette dai tradizionali sistemi di protezione perimetrale, proprio perché sono sconosciuti come vettore, exploit e impatto generato.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La buona notizia è che i progressi nell’intelligenza artificiale senza supervisione stanno iniziando a dare qualche frutto per poter mitigare un attacco zero-day. In questo breve articolo, scopriremo cosa è uno zeroday e quali sono stati i peggiori attacchi della storia conosciuti.

Cosa sono gli attacchi zero-day?

Il NIST (National Institute of Standards and Technology) definisce un attacco zero-day, un attacco che “sfrutta una vulnerabilità hardware, firmware o software precedentemente sconosciuta”.

Con il termine “zero-day”, ci si riferisce al fatto che dopo che gli analisti sono venuti a conoscenza di un nuovo bug/exploit, hanno “zero giorni” per risolverlo. Infatti, non sono pochi gli attacchi effettuati dai criminali informatici che sfruttando questo genere di bug, molto prima che vengano scoperti e il mercato di alto valore del crimine informatico, questo modello lo conosce bene.

Cominciamo a prendere familiarità con i termini che vengono citati a riguardo, e sono:

  • Vulnerabilità Zero-Day sono dei bug software scoperti dai ricercatori informatici o dai threat actors;
  • Exploit Zero-Day è un software creato per poter sfruttare il bug precedentemente scoperto, permettendo di eseguire attacchi;
  • Attacchi Zero-Day sono violazioni che sfruttano gli exploit zeroday per violare le reti o sabotare una organizzazione e rubare dati.

Alcuni attacchi zero-day creano così tanto caos e costano alle organizzazioni così tanti soldi da dominare le notizie sui giornali.

Ciò è particolarmente vero quando un attacco zero-day coinvolge dati sensibili. Ecco alcuni esempi di violazioni che hanno coinvolto questo modello di violazione.

Yahoo (agosto 2013)

Sebbene siano passati otto anni dall’attacco a Yahoo, questo incidente zero-day rimane uno dei più famosi ed importanti della storia delle violazioni. Un gruppo di criminal hacker ha avuto accesso a più di 3 miliardi di account, informazioni che la società ha rivelato però successivamente, nel 2016.

L’attacco è arrivato durante un accordo tra Yahoo e Verizon, la quale era nel mezzo dell’acquisto di Yahoo quando è arrivata la notizia. Yahoo è stata costretta a ridurre il prezzo, riconoscendo la gravità della violazione.

Alibaba (novembre 2019)

1,1 miliardi di utenti sono stati colpiti quando uno sviluppatore ha estratto i dati dei clienti dal sito web cinese di vendita al dettaglio di Alibaba Taobao. L’hacker ha effettuato l’attacco, completamente inosservato, per otto mesi, utilizzando un crawler per raccogliere le informazioni.

Marriott International (settembre 2018)

Più di 500 milioni di ospiti della famosa catena di hotel che avevano registrato un account con la consociata Starwood di Marriott, hanno subito la violazione dei loro dati sensibili in un attacco zero-day.

Già nel 2014 i malintenzionati avevano violato il database di prenotazione degli ospiti di Starwood, copiando dati inclusi nomi degli ospiti, indirizzi, numero di telefono, indirizzo e-mail, numeri di passaporto, date di nascita, sesso, informazioni di arrivo e partenza, date di prenotazione e preferenze di comunicazione.

Gli hacker sono stati anche in grado di accedere a numeri di carte di pagamento crittografati e date di scadenza.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attacchi agli aeroporti europei: ENISA identifica il ransomware
Di Redazione RHC - 22/09/2025

L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...

I vincitori della corsa all’Intelligenza artificiale? Saranno gli elettricisti e gli idraulici
Di Redazione RHC - 22/09/2025

In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...

Maxi leak su DarkForums: 196 siti italiani esposti con credenziali FTP in chiaro
Di Luca Stivali - 22/09/2025

Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...

Dal guinzaglio all’autonomia: Ban, blocco Nvidia e soluzioni cluster AI di Huawei
Di Redazione RHC - 22/09/2025

La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...

Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti
Di Redazione RHC - 21/09/2025

Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...