
Redazione RHC : 12 Aprile 2024 07:10
In una segnalazione sul whistleblower di Red Hot Cyber, un utente anonimo ha portato nuovamente all’attenzione il tema dei cPanel diffusi nell’underground criminale.
Come trattato in vari articoli in precedenza, avevamo rilevato vendite massive di cPanel di aziende italiane nei mercati underground criminali accessibili dal clear web, di origine presumibilmente russa.
La segnalazione in questione ci offre una risorsa onion che offre l’accesso ai cPanel in modalità gratuita.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È di fondamentale importanza impostare l’autenticazione multi fattore (MFA) per l’accesso ai cPanel, considerando la delicatezza delle risorse trattate e la crescente complessità delle minacce informatiche. La MFA aggiunge uno strato aggiuntivo di sicurezza richiedendo agli utenti di fornire più di un metodo di ulteriore verifica dell’identità prima di accedere al cPanel.
La semplice autenticazione basata su username e password potrebbe non essere sufficiente a proteggere le risorse sensibili ospitate su un server web. Le password possono essere facilmente compromesse attraverso tecniche di phishing, attacchi di forza bruta o furti di credenziali ed infostealer. Una volta che un aggressore ha accesso alle credenziali di accesso, può facilmente infiltrarsi nei cPanel e compiere azioni dannose.

L’implementazione della MFA rende significativamente più difficile per gli aggressori ottenere accesso non autorizzato ai cPanel, anche se riescono a ottenere le credenziali di accesso. La MFA richiede agli utenti di fornire un secondo fattore di autenticazione, come un codice generato da un’applicazione mobile, un token hardware o un messaggio SMS, oltre alle credenziali standard.
Questo aggiuntivo livello di sicurezza crea una barriera aggiuntiva per gli aggressori, poiché devono avere accesso fisico al secondo fattore di autenticazione oltre alle credenziali di accesso. Quindi, anche se un aggressore riesce a ottenere le credenziali di accesso, senza il secondo fattore di autenticazione non potrà completare il processo di accesso.

Implementare la MFA per l’accesso ai cPanel è quindi una pratica essenziale per garantire la sicurezza delle risorse ospitate sui server web. Gli amministratori di sistema e gli utenti devono adottare questa misura di sicurezza aggiuntiva per proteggere i dati sensibili, prevenire violazioni della sicurezza e mitigare il rischio di compromissione del cPanel e del sito web associato.
Il cPanel è una popolare interfaccia di controllo basata su web utilizzata principalmente per la gestione dei server di hosting web. Consente agli utenti di amministrare vari aspetti del proprio sito web e del server in modo intuitivo e user-friendly, senza dover necessariamente avere conoscenze approfondite di amministrazione di sistema.
Attraverso il cPanel, gli utenti possono eseguire una vasta gamma di operazioni, tra cui la gestione dei file, la creazione di account email, la configurazione di database, l’installazione di applicazioni web, la gestione dei DNS e molto altro ancora. È uno strumento estremamente utile e versatile per gli utenti che desiderano gestire il proprio sito web in modo autonomo senza dover dipendere da un amministratore di sistema.
Tuttavia, l’accesso abusivo al cPanel può rappresentare un rischio significativo per la sicurezza del server e del sito web ospitato su di esso. Ecco alcuni motivi per cui un accesso non autorizzato al cPanel è rischioso:
In sintesi, l’accesso abusivo al cPanel rappresenta una grave minaccia per la sicurezza del server e del sito web. È fondamentale adottare misure di sicurezza robuste, come l’implementazione di password complesse, l’uso di connessioni crittografate e l’installazione di software di sicurezza aggiuntivo, per proteggere il cPanel e prevenire l’accesso non autorizzato.
Redazione
Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...