Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

cPanel, cPanel, ancora cPanel. Italiani, attivate la Multi Factor Authentication!

Redazione RHC : 12 Aprile 2024 07:10

In una segnalazione sul whistleblower di Red Hot Cyber, un utente anonimo ha portato nuovamente all’attenzione il tema dei cPanel diffusi nell’underground criminale.

Come trattato in vari articoli in precedenza, avevamo rilevato vendite massive di cPanel di aziende italiane nei mercati underground criminali accessibili dal clear web, di origine presumibilmente russa.

La segnalazione in questione ci offre una risorsa onion che offre l’accesso ai cPanel in modalità gratuita.

cPanel e utenze messe a disposizione gratuitamente agli utenti del market underground

L’importanza strategica della Multi Factor Authentication (MFA)


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    È di fondamentale importanza impostare l’autenticazione multi fattore (MFA) per l’accesso ai cPanel, considerando la delicatezza delle risorse trattate e la crescente complessità delle minacce informatiche. La MFA aggiunge uno strato aggiuntivo di sicurezza richiedendo agli utenti di fornire più di un metodo di ulteriore verifica dell’identità prima di accedere al cPanel.

    La semplice autenticazione basata su username e password potrebbe non essere sufficiente a proteggere le risorse sensibili ospitate su un server web. Le password possono essere facilmente compromesse attraverso tecniche di phishing, attacchi di forza bruta o furti di credenziali ed infostealer. Una volta che un aggressore ha accesso alle credenziali di accesso, può facilmente infiltrarsi nei cPanel e compiere azioni dannose.

    Una risorsa cPanel tra quelle presenti nel market underground

    L’implementazione della MFA rende significativamente più difficile per gli aggressori ottenere accesso non autorizzato ai cPanel, anche se riescono a ottenere le credenziali di accesso. La MFA richiede agli utenti di fornire un secondo fattore di autenticazione, come un codice generato da un’applicazione mobile, un token hardware o un messaggio SMS, oltre alle credenziali standard.

    Questo aggiuntivo livello di sicurezza crea una barriera aggiuntiva per gli aggressori, poiché devono avere accesso fisico al secondo fattore di autenticazione oltre alle credenziali di accesso. Quindi, anche se un aggressore riesce a ottenere le credenziali di accesso, senza il secondo fattore di autenticazione non potrà completare il processo di accesso.

    Altre risorse messe a disposizione degli utenti del forum underground

    Implementare la MFA per l’accesso ai cPanel è quindi una pratica essenziale per garantire la sicurezza delle risorse ospitate sui server web. Gli amministratori di sistema e gli utenti devono adottare questa misura di sicurezza aggiuntiva per proteggere i dati sensibili, prevenire violazioni della sicurezza e mitigare il rischio di compromissione del cPanel e del sito web associato.

    Ma cosa sono i cPanel?

    Il cPanel è una popolare interfaccia di controllo basata su web utilizzata principalmente per la gestione dei server di hosting web. Consente agli utenti di amministrare vari aspetti del proprio sito web e del server in modo intuitivo e user-friendly, senza dover necessariamente avere conoscenze approfondite di amministrazione di sistema.

    Attraverso il cPanel, gli utenti possono eseguire una vasta gamma di operazioni, tra cui la gestione dei file, la creazione di account email, la configurazione di database, l’installazione di applicazioni web, la gestione dei DNS e molto altro ancora. È uno strumento estremamente utile e versatile per gli utenti che desiderano gestire il proprio sito web in modo autonomo senza dover dipendere da un amministratore di sistema.

    Tuttavia, l’accesso abusivo al cPanel può rappresentare un rischio significativo per la sicurezza del server e del sito web ospitato su di esso. Ecco alcuni motivi per cui un accesso non autorizzato al cPanel è rischioso:

    1. Potenziale per modifiche non autorizzate: Con accesso al cPanel, un aggressore potrebbe apportare modifiche non autorizzate al sito web, come la modifica dei file del sito, l’inserimento di codice malevolo, la creazione di backdoor per l’accesso futuro e altro ancora. Questo potrebbe compromettere l’integrità e la funzionalità del sito web.
    2. Accesso ai dati sensibili: Il cPanel fornisce accesso ai file del sito web, ai database e ad altre informazioni sensibili. Un aggressore potrebbe utilizzare questo accesso per rubare dati sensibili, come informazioni personali degli utenti, dati finanziari o altro materiale riservato.
    3. Danni alla reputazione: Se un aggressore modifica il contenuto del sito web in modo dannoso o inserisce contenuti illegali, ciò potrebbe danneggiare gravemente la reputazione del sito e dell’azienda o individuo che lo gestisce. Ciò potrebbe portare a perdite finanziarie, azioni legali e danni irreparabili alla reputazione.
    4. Distribuzione di malware: Un aggressore potrebbe utilizzare l’accesso al cPanel per distribuire malware ai visitatori del sito web. Questo potrebbe causare danni agli utenti che accedono al sito e danneggiare ulteriormente la reputazione del sito web.

    In sintesi, l’accesso abusivo al cPanel rappresenta una grave minaccia per la sicurezza del server e del sito web. È fondamentale adottare misure di sicurezza robuste, come l’implementazione di password complesse, l’uso di connessioni crittografate e l’installazione di software di sicurezza aggiuntivo, per proteggere il cPanel e prevenire l’accesso non autorizzato.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...