Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Creators di OnlyFans nel Mirino! Falso Tool Diffonde il Malware Lumma Stealer

Redazione RHC : 5 Settembre 2024 17:04

Veriti ha scoperto che i criminali informatici hanno iniziato a utilizzare uno strumento falso per hackerare gli account OnlyFans, che invece di svolgere le funzioni promesse infetta gli aggressori con il malware Lumma Stealer.

OnlyFans è una piattaforma popolare per la creazione e la distribuzione di contenuti per adulti, in cui i creatori possono guadagnare denaro dagli abbonamenti dei propri fan. A causa della sua grande popolarità, la piattaforma diventa bersaglio di attacchi da parte di criminali informatici che cercano di rubare account a scopo di estorsione, ricevere pagamenti dagli abbonati o distribuire informazioni personali.

Per facilitare il processo di hacking, gli aggressori utilizzano i cosiddetti “checker” che controllano i database di dati rubati per individuare eventuali corrispondenze con gli account OnlyFans, consentendo loro di automatizzare il processo di selezione di password e credenziali. Tuttavia, a volte tali strumenti stessi si rivelano trappole.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Pubblicità su un forum della darknet

I ricercatori di Veriti hanno scoperto un caso in cui un falso checker per OnlyFans ha installato il malware Lumma Stealer sul computer invece di verificare le credenziali. Il file dannoso, scaricato da un repository su GitHub , era un programma chiamato “brtjgjsefd.exe” che, una volta avviato, iniziava a raccogliere dati personali dal dispositivo infetto.

Lumma Stealer è specializzato nel furto di dati come password, cookie, codici di autenticazione a due fattori, portafogli di criptovaluta e informazioni sulla carta di credito archiviate nel browser o nel file system della vittima. È interessante notare che Lumma Stealer non solo ruba dati, ma può anche scaricare ulteriore malware sul dispositivo infetto ed eseguire script PowerShell, il che rende il programma particolarmente pericoloso.

Inoltre, i criminali informatici hanno utilizzato anche altre piattaforme popolari: Disney+ e Instagram. Ad esempio, il repository GitHub conteneva anche file dannosi denominati “DisneyChecker.exe”, “InstaCheck.exe” e “ccMirai.exe”, che avrebbero dovuto rispettivamente verificare le credenziali di Disney+ e Instagram e creare la botnet Mirai.

I file infettavano i computer delle vittime, che tentavano di utilizzarli per i propri scopi criminali. I ricercatori hanno anche identificato i server C2 situati sui domini “.shop” che controllavano i dispositivi infetti e ricevevano dati rubati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...

Grave Falla RCE in Remote Desktop Gateway (RD Gateway). Aggiornare Subito

Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...

Storico al Pwn2Own: hackerato anche l’hypervisor VMware ESXi. 150.000 dollari ai ricercatori

Al torneo di hacking Pwn2Own di Berlino si è verificato un evento storico: esperti di sicurezza d’élite sono riusciti per la prima volta ad hackerare con successo l’hypervisor ...

La truffa del falso curriculum e la risposta intelligente! Una storia vera (e istruttiva)

Nel mondo sempre più sofisticato delle truffe digitali, una delle modalità emergenti è quella del falso reclutamento professionale. Un metodo subdolo, che sfrutta il desiderio (e il bis...