Redazione RHC : 26 Ottobre 2024 22:22
Sullo sfondo dei rapidi cambiamenti nel mondo digitale, sempre più persone iniziano a riconsiderare il proprio atteggiamento nei confronti degli smartphone, preferendo telefoni semplici, spesso chiamati “telefoni stupidi”. Anche se il nome sembra sprezzante, questi dispositivi sono tutt’altro che semplici: ci riportano alle origini, svolgendo solo le funzioni di base per le quali i telefoni sono stati originariamente progettati: effettuare chiamate e inviare messaggi.
Ne avevamo parlato quattro anni fa con un articolo visionario di Massimiliano Brolli dal titolo “Dedigitalization (ritorno dal digitale)” che abbiamo iniziato a vedere negli ultimi 2 anni. Con il crescente numero di utenti che aspirano a tale minimalismo, cresce l’interesse per questi dispositivi, soprattutto tra i giovani, stanchi del flusso costante di informazioni e dell’ansia associata all’uso attivo degli smartphone.
Numerosi studi indicano un aumento dei problemi mentali tra la generazione Z, che avverte tutte le conseguenze negative della permanenza costante nello spazio digitale. Ciò è in parte dovuto al fatto che oggi gli smartphone svolgono molti più compiti di quelli per cui sono stati progettati: sono diventati dispositivi universali per la comunicazione, l’intrattenimento, lo shopping, il lavoro e persino per ottenere informazioni a volte inquietanti o scioccanti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I social media peggiorano le cose offrendo contenuti curati tramite algoritmi che spesso includono non solo notizie ma anche eventi che evocano una risposta emotiva, dalle tragedie ai fallimenti personali degli altri. A poco a poco nasce la sensazione che la vita sia costantemente “in bella vista” e che i confini tra privato e pubblico siano sfumati. In questo contesto, tra molti utenti cresce il desiderio di limitare la propria interazione con la tecnologia e tornare a un formato di comunicazione più semplice.
Il rifiuto degli smartphone multifunzionali è una sorta di protesta contro la “pressione digitale”. Attualmente i giovani prestano attivamente attenzione a dispositivi come Light Phone, che utilizza la tecnologia della carta elettronica e ricorda il minimalismo degli e-reader, o i vecchi modelli di telefoni con pulsanti, che stanno tornando di moda. L’idea principale è quella di smettere di essere “dipendenti” dal costante afflusso di informazioni e tornare a un uso più calmo e consapevole della tecnologia.
L’interesse per l’abbandono degli smartphone può essere paragonato al movimento per tornare alla vita reale. Molte persone si chiedono: e se la maggior parte del nostro tempo fosse trascorso non nella realtà virtuale, ma nel mondo reale? Dopotutto, lo schermo può essere utilizzato non per sostituire la vita reale, ma per facilitare la comunicazione al suo interno.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...