Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Red Hot Cyber Academy

Cresce la Minaccia del Gruppo CRYSTALRAY sulle Infrastrutture Cloud

Sandro Sana : 14 Luglio 2024 09:05

Negli ultimi mesi, Sysdig ha osservato un incremento significativo delle attività del gruppo CRYSTALRAY, un’organizzazione criminale specializzata in attacchi contro ambienti cloud. Il numero di vittime attribuite a CRYSTALRAY è aumentato vertiginosamente da 100 a 1500, segnalando una minaccia in rapida espansione.

Metodi di Attacco e Strumenti Utilizzati

CRYSTALRAY è noto per utilizzare il worm open-source SSH-Snake, che ruba le chiavi SSH dai server compromessi per muoversi lateralmente tra diverse macchine, rilasciando carichi malevoli aggiuntivi. Questo worm non solo si replica attraverso la rete, ma invia anche le chiavi rubate e la cronologia bash al server di comando e controllo del gruppo, facilitando attacchi più sofisticati e mirati.

Strumenti di Attacco

  • SSH-Snake: Un worm open-source che ruba chiavi SSH e si diffonde lateralmente nelle reti compromesse. Utilizza le chiavi SSH per accedere a nuovi sistemi e replicarsi, inviando informazioni rubate al server di comando e controllo di CRYSTALRAY.
  • zmap: Uno scanner di rete open-source in grado di scansionare l’intero spazio di indirizzi IPv4 pubblico in meno di un’ora. CRYSTALRAY lo utilizza per identificare server vulnerabili esposti a Internet.
  • asn: Uno strumento che aiuta a identificare i sistemi autonomi e mappare la topologia della rete, facilitando l’identificazione dei target all’interno di specifiche aree geografiche o organizzazioni.
  • https:  Uno strumento di rilevamento di applicazioni web che permette di eseguire scansioni HTTP su larga scala. CRYSTALRAY lo utilizza per identificare applicazioni web vulnerabili.
  • nuclei: Uno strumento per l’esecuzione di template di vulnerabilità su larga scala, che permette di automatizzare la scoperta e l’esecuzione di exploit per vulnerabilità note.
  • platypus:  Un gestore di shell inversa che permette di mantenere sessioni persistenti sui sistemi compromessi. Viene utilizzato per gestire diverse sessioni di controllo remoto contemporaneamente.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Tecniche di Attacco

    • Scansione Massiva* Utilizzando strumenti come zmap e httpx, CRYSTALRAY esegue scansioni su larga scala per identificare servizi e applicazioni vulnerabili esposti a Internet.
    • Sfruttamento delle Vulnerabilità: Il gruppo sfrutta vulnerabilità note come CVE-2022-44877, CVE-2021-3129 e CVE-2019-18394 per ottenere accesso iniziale ai sistemi. Utilizza nuclei per automatizzare questo processo.
    • Movimento Laterale: Una volta compromesso un sistema, SSH-Snake utilizza le chiavi SSH rubate per accedere ad altri sistemi nella rete, espandendo la compromissione e distribuendo ulteriori payload.
    • Persistenza: Utilizzando platypus, CRYSTALRAY mantiene l’accesso persistente ai sistemi compromessi, permettendo il controllo remoto continuato e l’esfiltrazione di dati.
    • Monetizzazione: Il gruppo monetizza le compromissioni vendendo le credenziali rubate nel dark web o su piattaforme come Telegram e distribuendo miner di criptovaluta per generare profitti aggiuntivi.

    Vulnerabilità Sfruttate

    CRYSTALRAY sfrutta varie vulnerabilità note, tra cui:

    • CVE-2022-44877: Esecuzione di comandi arbitrari nel Control Web Panel (CWP). Questa vulnerabilità permette agli attaccanti di eseguire comandi con i privilegi dell’utente web, ottenendo potenzialmente il controllo completo del sistema.
    • CVE-2021-3129: Vulnerabilità di esecuzione di codice remoto in Ignition (Laravel). Gli attaccanti possono sfruttare questa vulnerabilità per eseguire codice arbitrario sul server compromesso.
    • CVE-2019-18394: Vulnerabilità SSRF in Ignite Realtime Openfire. Questa vulnerabilità permette agli attaccanti di inviare richieste arbitrarie da parte del server vulnerabile, potenzialmente accedendo a risorse interne o esfiltrando dati.

    Inoltre, si sospetta che anche le soluzioni Atlassian Confluence siano bersagliate, sulla base di modelli di sfruttamento osservati contro 1800 indirizzi IP, di cui un terzo situati negli Stati Uniti.

    Obiettivi e Conseguenze

    L’obiettivo principale di CRYSTALRAY è il furto e la monetizzazione delle credenziali rubate, spesso vendute nel dark web o su Telegram. Il gruppo distribuisce anche criptominer per generare profitti ulteriori. La recente espansione dell’attività di CRYSTALRAY ha portato a un aumento delle minacce contro le infrastrutture cloud, evidenziando la necessità di misure di sicurezza più rigorose.

    Raccomandazioni per la Sicurezza

    Per contrastare efficacemente CRYSTALRAY, Sysdig consiglia di minimizzare la superficie di attacco attraverso aggiornamenti tempestivi delle patch di sicurezza per eliminare le vulnerabilità non appena scoperte. Inoltre, l’adozione di pratiche di sicurezza come il monitoraggio continuo e la gestione delle identità e degli accessi può ridurre significativamente il rischio di compromissioni.

    Ulteriori Informazioni dal Rapporto 2024 di Sysdig

    Dal rapporto del 2024 di Sysdig (https://sysdig.com/2024-cloud-native-security-and-usage-report/), emergono ulteriori tendenze sulla sicurezza cloud-native:

    • Gestione delle identità: È il rischio cloud più trascurato, e l’applicazione del principio del minimo privilegio può ridurre le possibilità di attacchi basati su escalation di privilegi.
    • Sicurezza durante il runtime: Rimane essenziale poiché permette di ridurre le vulnerabilità critiche e alte del 50%.
    • Container di breve durata: Presentano sempre un rischio perché gli attaccanti possono sfruttare le finestre di opportunità per infiltrarsi e muoversi lateralmente prima che il container venga terminato.

    Conclusioni

    L’aumento delle attività di CRYSTALRAY rappresenta una seria minaccia per le infrastrutture cloud. La capacità del gruppo di sfruttare vulnerabilità note, utilizzare strumenti open-source per piazzare backdoor e muoversi lateralmente nelle reti compromesse richiede una risposta robusta e tempestiva da parte delle organizzazioni. Implementare misure di sicurezza adeguate, mantenere aggiornati i sistemi e adottare pratiche di gestione delle identità efficaci sono passi cruciali per mitigare questi rischi. La consapevolezza e la preparazione sono essenziali per proteggere le infrastrutture cloud dalle minacce in continua evoluzione come quelle rappresentate da CRYSTALRAY.

    Sandro Sana
    Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...